“ZAINO IN SPALLA A RISALIR LA BORA”
AVVENTURA/TRASFERIMENTO DA CERVIA A TRIESTE SU UNA FLOTTA DI J24 CHE PARTECIPANO AGLI EUROPEI E AGLI ITALIANI
Dal 23 al 29 apr 2020 E/O dal 3 al 9 giu 2020 (date ancora aperte!)
Adriatico settentrionale: Cervia-Ravenna-Chioggia-Venezia-Caorle-Grado-Grignano-Trieste E/O viceversa.
![](https://www.compagniadellaltura.it/wp/wp-content/uploads/2019/11/Schermata-2019-11-27-alle-23.44.29.png)
INFO GENERALI
Coordinamento:
- Jacopo Ognibene jacopo.ognibene[chiocciola]gmail.com cell trequattrozero5377875 (WhatsApp, Telegram)
- Altri armatori J24
Destinatari:
Gli armatori J24 e i marinai più avventurosi della Flotta Romagna che intendono portare la barca al Campionato Europeo (1/5-5/5 2020) e al campionato Italiano (28/5-2/6 2020), a Trieste. Gli armatori dei J24 potranno contare sul trasferimento a Trieste dell’imbarcazione via mare all’andata e/o al ritorno (da valutare in funzione della numerosità di barche ed equipaggi). I marinai/partecipanti vivranno un’esperienza di vela diversa ed essenziale, un’avventura di navigazione primordiale, alla ricerca del vento.
Imbarcazione: J24
Piccolo cabinato one-design di 7.32m (natante). 4 posti letto, motore fuoribordo. Randa, genoa, fiocco, spi.
Condizioni economiche e Costi:
Condivisione pro-quota delle sole spese necessarie alla buona riuscita della crociera: porti, carburante, cambusa, dotazioni aggiuntive, ecc. Eventuali contributi per l’acquisto/noleggio delle dotazioni aggiuntive da utilizzare nel corso della navigazione saranno concordati con gli armatori. In ogni caso sarà un’avventura “zaino in spalla” in pieno stile vagabondi dei mari, ultra-low cost. Non sono previste spese per porti e visite a terra (se non per appoggio o sicurezza).
PIANO DI NAVIGAZIONE PREVISTO
In base alla disponibilità e volontà degli armatori, si procederà ad una navigazione in Andata e/o Ritorno. L’obiettivo è attivare una piccola flotta di 2-3-4 barche. Non sono esclusi sbarchi/imbarchi equipaggio presso località intermedie.
Distanza: 140 miglia circa lungo costa (al netto delle deviazioni da/per i porti intermedi).
Equipaggio: minimo 3, massimo 4 persone a barca, di cui almeno 2 con conoscenza del J24. Il piano di navigazione può essere soggetto a modifiche per condizioni meteo-marine, esigenze organizzative dell’equipaggio e disponibilità degli armatori.
>OPZIONI ANDATA: da Cervia a Trieste
1. IMBARCO: Cervia, venerdì 24/4/2020 Ore 12,00 [Alba alle 06:08, Tramonto alle 20:08. Luna nuova il 23/4/2020] SBARCO: Trieste, tra il 27/4/2020 e il 30/5/2020
2. IMBARCO: Cervia, venerdì 22/5/2020 Ore 12,00 SBARCO: Trieste, tra il 25/5/2020 e il 28/5/2020
<OPZIONI RITORNO: da Trieste a Cervia
1. IMBARCO: Trieste, martedì 6/5/2020 Ore 12,00 SBARCO: Cervia, tra il 9/5/2020 e il 12/5/2020
2. IMBARCO: Trieste, martedì 3/6/2020 Ore 12,00 [Alba alle 05:24, Tramonto alle 20:53. Luna piena il 6/6/2020] SBARCO: Cervia, tra il 6/6/2020
![](https://cdn-images-1.medium.com/max/800/1*A7MW9h3bOowkaMB952qNqg.png)
![](https://cdn-images-1.medium.com/max/800/1*uld6WAWem_SRNxS29Am1ag.png)
DESCRIZIONE DELL’AVVENTURA
Il J24 è un natante (non è omologato per navigazioni oltre le 6 NM dalla costa), pertanto si farà una navigazione lungo costa diurna ed eventualmente notturna (solo se possibile in piena sicurezza) nel mare Adriatico Settentrionale compreso tra Cervia, Venezia, Grado e Trieste.
La navigazione complessiva è di 140 MN (circa 40-50h di navigazione a 3,5 kts di media, al netto delle soste).
Secondo necessità o desiderio degli equipaggi e in funzione delle condizioni meteomarine, potranno essere previsti atterraggi e/o escursioni in navigazione (ad es. Delta del PO, Laguna di Venezia, Laguna di Marano/Grado). Una volta giunti a Trieste, rientro in treno o permanenza fino ai Campionati Europei (con ampie possibilità di svago, sia in mare che a terra).
Le caratteristiche meteomarine dell’area di navigazione nella stagione tardo-primaverile presentano venti a prevalente regime di brezza, ma pur sempre con la possibilità di formazione di Bora (da ENE). Più raro lo Scirocco (SE). Qualora tirasse Bora, andando a Trieste sarà una lunga bolina, mentre lo Scirocco ci regalerà un bel lasco. Nel caso di regimi di brezza, si sfrutteranno anche i venti del primo mattino (con suggestive partenze all’alba!).
Da non sottovalutare sono inoltre le correnti che caratterizzano l’Adriatico settentrionale, sia quella dominante (antioraria), sia quelle locali: la corrente fluviale del Po nella zona del Delta e le forti correnti di marea in ingresso/uscita dalla Laguna di Venezia (che possono raggiungere anche 3-4 nodi di velocità nelle bocche di porto!)
[Cfr. “Analisi Meteo Stagionale” in Appendice].
FUN! Secondo condizioni meteo e disponibilità degli equipaggi, sarà possibile organizzare alcuni allenamenti “Vmax” e piccole competizioni di “mini-altura” tra le barche della flotta, così da fare pratica nella regolazione vele e setting delle barche, nonché tenere svegli gli equipaggi! In navigazione notturna, per ragioni di sicurezza si navigherà esclusivamente in formazione stretta, così da garantire appoggio alle altre barche in caso di necessità.
![](https://www.compagniadellaltura.it/wp/wp-content/uploads/2019/11/Schermata-2019-11-27-alle-23.45.37.png)
Gli aspetti peculiari di questa navigazione “zaino in spalla” in stile Freak sono dettati dalle particolarità dell’imbarcazione scelta, il J24. Mancheranno tutti i comfort generalmente presenti a bordo delle imbarcazioni da crociera: sui J24 (i nostri per di più sono in configurazione “regata”!) se presenti, tali comfort saranno comunque minimali. Ma è proprio questo il bello di questa sfida, il suo stile originale e primordiale:
- Motore fuoribordo: scorte di carburante limitate (per sicurezza e peso); l’andatura a motore sarà limitata alle operazioni di ingresso/uscita dai porti o per emergenza. In caso di bonaccia, si balla (e si canta).
- Elettricità scarsa: di base la batteria di bordo a 12V, se correttamente collegata fornisce corrente alle sole luci di navigazione e non sarà possibile ricaricarla. Non è presente presa accendisigari, quindi la batteria 12V non potrà ricaricare nemmeno la strumentazione elettronica (smartphone, tablet, powerbank, VHF). Questo determinerà, innanzitutto, la necessità di fare comunque il punto in maniera tradizionale (con rilevamenti a terra e velocità stimata), anche in ragione delle condizioni meteomarine caratteristiche e di traffico dei tratti di mare attraversati. Opzioni:
- Possibile collegare un inverter e caricatore solare alla batteria 12V?
- Generatori solari portatili
- Come ricaricare VHF, GPS, smartphone e tablet?
- 4 posti letto essenziali sottocoperta, su materassini. Lo spazio sottocoperta, già limitato, dovrà essere condiviso con le vele, le dotazioni di bordo, le scorte alimentari e il bagaglio personale. Per la maggior parte del tempo si starà in pozzetto/coperta.
- Assenza di frigorifero: borse frigo con ghiaccini per le prime 24/36h. Poi cibi secchi o liofilizzati.
- Assenza di cucina: la preparazione di bevande e pasti caldi (liofilizzati, the/caffè) sarà possibile con fornelletto tipo JetBoil o CampinGaz.
- Assenza di serbatoio acqua potabile: taniche e/o bottiglie in quantità sufficiente per tutto l’equipaggio per bere, cucinare e igiene dentale (2L/persona/giorno +scorta del 30%). Un tozzo di sapone per tutti e ci si lava con l’acqua di mare.
- Assenza di WC: si userà il bugliolo e/o la scaletta a poppa (da imbarcare!)
- Randa non terzarolabile: con vento forte, si bolina di solo genoa/fiocco?
- (in)Stabilità: le dimensioni del J24 (chiglia, lft e baglio) non garantiscono sufficiente stabilità per limitare il rollio e il beccheggio notturno nella risacca. Anche in acque protette, dormire sottocoperta non è confortevole come su altre barche. In condizioni di mare mosso, stare sottocoperta a lungo non è consigliabile per limitare l’insorgere del mal di mare (capita anche a chi di solito non ne soffre su altre imbarcazioni).
Proposte e suggerimenti sono graditi e richiesti a tutti i marinai (anche se non interessati a intraprendere l’avventura ma con esperienze utili!) in merito a:
- luoghi da visitare, rotte da percorrere, condotta della navigazione, caratteristiche meteo marine dell’area di navigazione;
- dotazioni aggiuntive necessarie/opportune per una navigazione lunga e al comfort a bordo;
- ogni altro aspetto ritenuto pertinente.
ADESIONE ALLA CROCIERA, MODALITÀ DI ACCETTAZIONE E DI REVOCA
Il programma è in corso di definizione. Coloro che intendono aderire alla crociera devono inviare la loro richiesta di adesione al coordinatore Jacopo Ognibene jacopo.ognibene[chiocciola]gmail.com., messaggi, sms e WhatsApp trequattrozero5377875. Sarà istituito un coordinamento con gli Armatori.
Contestualmente all’adesione, e comunque entro 7gg dalla partenza, è richiesto il versamento di una quota iniziale per fondo cassa pari a 100€, che sarà redistribuita all’arrivo.
La proposta di fare parte dell’equipaggio si intende accettata solo con espressa dichiarazione dei comandanti/armatori o del coordinatore che potranno revocarla senza alcun preavviso a loro totale discrezione e senza necessità di motivazione. Il comandate può interrompere la crociera, disporre lo sbarco di componenti l’equipaggio ed assumere ogni altra decisione inerente la navigazione e la presenza delle persone a bordo.
[Eventuali patologie croniche o temporanee, intolleranze e preferenze alimentari dovranno essere comunicate al Coordinatore entro 7gg prima della partenza. L’organizzazione si riserva la facoltà di richiedere Certificato Medico valido ai partecipanti]
ORGANIZZAZIONE (IN ITINERE)
Per supportare la definizione del programma di navigazione, sono graditissimi i contributi da parte di tutti! Amici, marinai, comandanti e umarell da banchina, scatenatevi!
Agli armatori si richiede la disponibilità ad organizzare il trasferimento delle barche con carrello stradale (anche per eventuale emergenza, da porti intermedi da individuare preliminarmente) in andata e/o ritorno, nonché l’ormeggio/alaggio e stoccaggio delle dotazioni aggiuntive a Trieste.
Ad armatori, comandanti ed equipaggi si richiede la disponibilità a reperire le dotazioni di seguito elencate, da testare e imbarcare almeno 7gg prima della partenza.
Gli equipaggi dovranno partecipare all’organizzazione, collaborare alla redazione della lista della spesa e acquisto della cambusa.
LOGISTICA (DA APPROFONDIRE)
- Dove lasciare a (Trieste) i materiali aggiuntivi imbarcati per il trasferimento e che non saranno usati in regata? HP: Self storage, Cassone da banchina, Spazi del Marina, …
- Spostamento del carrello
DOTAZIONI DI BORDO OBBLIGATORIE
- Grab Bag: fuochi e boette, pronto soccorso, …
- 2 VHF a batteria (1 in uso, 1 in grab bag) con batterie di ricambio
- GPS portatile
- Navionics su Tablet/Smartphone
- Caricabatterie/Powerbank solare (multipannello)
- Luci di navigazione a batteria e/o collegate alla batteria 12V
- Luce da campeggio a batteria o a gas
- Batteria 12V (carica al 100% day0)
- 2 Bussole da rilevamento
- Binocolo marino (meglio se con bussola integrata)
- Compasso squadrette/regolo nautici
- Carte nautiche plastificate
- Copie plastificate del Portolano
- Elenco porti intermedi con gru/travel lift per eventuale alaggio in caso di sospensione crociera
- 2 fettucce/cime per Life line (sostituibili con le cime d’ormeggio)
- Ancora con catena + 30m di cima
- 4 cime da ormeggio
- Vele da trasferimento + Vele di rispetto di flotta
- Manovre di rispetto
- Stroppi, cimette ed elastici vari in gran quantità
- 2 rotoli di Nastro adesivo + 1 Grey Tape
- Telo di plastica impermeabile
- Bansigo/Imbragatura
- Ferramenta di rispetto
- Scaletta
- 1 Secchio + 1 Bugliolo
- Sassola
- 2 Spugne grandi per sgottare sentina
- 4 Stracci/Pelli di daino (per asciugare interni e raffreddare borracce/cibi freschi)
- 4 Materassini + eventuali cuscinetti
- JetBoil o CampingGaz + Bombola di rispetto
- Pentolino + Gamelle
- Cambusa adeguata (hp minima: acqua, bibite/succhi, the/caffè, cioccolata, frutta secca, piatti pronti liofilizzati, frutta e verdura da consumare crude, paniformi…)
- Sacchi resistenti per stoccaggio anti-umido della cambusa
- …
DOTAZIONI INDIVIDUALI OBBLIGATORIE
- Giubbotto/Cintura autogonfiabile di salvataggio individuale
- Penzolo/cima di sicurezza individuale
- Luce frontale con batterie di ricambio
- Busta stagna porta Cellulare
- Sacco a pelo
- Farmaci contro il mal di mare (Travelgum, Xamamina, ecc.)
- Farmaci individuali
- Abbigliamento adeguato al programma di navigazione (seguirà elenco dettagliato, cui attenersi rigorosamente) rigorosamente in borsa morbida (possibilmente stagna) e suddiviso in buste salva-umido.
- …
DOTAZIONI AGGIUNTIVE “NICE TO HAVE”
- Randa terzarolabile o Randa di cappa
- Borsa frigo + ghiaccini
- Tablet con sw di navigazione Grib (QTVLM o OpenCPN) e MarineTraffic/VesselFinder
- …
APPENDICE
ANALISI METEO STAGIONALE
![](https://www.compagniadellaltura.it/wp/wp-content/uploads/2019/11/Schermata-2019-11-27-alle-23.48.38.png)
![](https://www.compagniadellaltura.it/wp/wp-content/uploads/2019/11/Schermata-2019-11-27-alle-23.50.49.png)
Correnti in Adriatico Settentrionale (fonte ArpaER)
![](https://www.compagniadellaltura.it/wp/wp-content/uploads/2019/11/Schermata-2019-11-27-alle-23.53.38.png)
![](https://www.compagniadellaltura.it/wp/wp-content/uploads/2019/11/Schermata-2019-11-27-alle-23.54.35.png)
Previsione di Velocità correnti in Laguna (Fonte: Comune di Venezia)