Perché

Da dove veniamo

La Compagnia dell’Altura è l’evoluzione naturale di un gruppo nato ormai una decina di anni fa all’interno del Circolo Nautico di Cervia. Allora si chiamava Gruppo Altura, ed era costituito da quel gruppo di soci che si muoveva intorno ad Altomare, il cabinato del Circolo: un Benetau 36.7 first che durante l’estate, libero da regate e impegni sportivi, era a disposizione per le crociere.

Per i marinai dell’Adriatico la meta più ovvia è la Croazia, e quindi inizialmente l’idea del gruppo era quello di trovare un modo per coordinarsi in modo da lasciare la barca “di là” ed evitare così i due giorni per le traversate di andata e ritorno, e le incognite legate al meteo, e avere più tempo per navigare tra le isole.

Esattamente così, intorno a un tavolo e con parecchi bicchieri di birra, si è costituito un gruppo di amici che si organizzavano le vacanze.

La barca doveva rimanere in Croazia ad aspettare gli equipaggi che si alternavano, ma senza mai rimanere ferma in modo da evitare i costi di un Marina. Ciò che occorreva quindi era un numero sufficiente di equipaggi con relativo comandante: uno per ogni settimana in cui si voleva tenere impegnato Altomare, e poi i contatti con i porti, le informazioni sui traghetti, e qualunque altro indirizzo utile per affrontare qualunque imprevisto sul posto.

Ma ancora di più occorreva che i Comandanti che si assumevano la responsabilità di un equipaggio e della barca così lontano dalla base avessero tutte le competenze necessarie a gestire ordinarietà e imprevisti. E così, parallelamente al Gruppo Altura è nata al Circolo Nautico una importante e seguitissima attività di Percorso Comandanti, attività articolata secondo un percorso su più livelli, e che si è avvvalsa anche della collaborazione di altre scuole e circoli, e che tuttora costituisce il grande capitale della Compagnia dell’Altura.

Anno dopo anno, con l’aiuto delle esperienze precedenti degli errori da evitare e dei risultati positivi da ripetere, con l’incremento dei contatti, degli appoggi, e soprattutto degli equipaggi e dei Comandanti entusiasti di partecipare a questo progetto, l’organizzazione delle trasferte di Altomare è diventata più fluida e veloce, e da qualche settimana  di crociera si è passati a organizzare tutta l’estate, e dai programmi di navigazione tra le isole Croate a quelli delle rotte su tutta la costa orientale dell’Adriatico, dal Quarnaro fino al Montenegro e all’Albania, e poi la Grecia Ionica, Corfù, Lefkas….

Il passaggio successivo per degli entusiasti della vela non poteva che essere quello di lavorare su più piani contemporaneamente: certo, in Adriatico -il nostro mare- ma anche in Tirreno, alla scoperta delle sue splendide isole, e poi, perché no, ancora più in là….

E poi trovare le basi e i centri migliori per noleggiare le barche, in modo da lasciare ad ogni comandante la libertà di scegliersi il periodo e l’equipaggio, le rotte, e proporre nuovi progetti, sogni, idee da condividere…

E organizzare anche flottiglie, e formare nuovi comandanti, consolidare e rendere ancora più frequenti i corsi di formazione….

In pratica, passare alla Compagnia dell’Altura!