pastedGraphic.png

AVVISO DI VELEGGIATA

Manifestazione Velica organizzata dalla Compagnia dell’Altura Meteor Friend’s

1° TROFEO RONDINE DI MARE

Cervia, 18 – 19 Giugno  2022

:” I partecipanti alle attività di regata sono consapevoli delle prescrizioni in materia di contenimento e contrasto della diffusione del COVID 19, inserite nel protocollo della Federazione Italiana Vela , che si impegnano a seguire nella consapevolezza che eventuali comportamenti contrari a queste specifiche disposizioni, saranno rilevati e denunciati agli organi competenti da parte del Comitato Organizzatore

1. CIRCOLO ORGANIZZATORE

Circolo Nautico Cervia

“Amici della Vela” A.S.D.

Via Leoncavallo n.9

48015 CERVIA (RA)

Tel. +39 0544 974125

e-mail info@circolonauticocervia.it

2. SEDE DELLA VELEGGIATA

La veleggiata si svolgerà nello specchio d’acqua antistante il litorale di Cervia-Milano Marittima

3. PROGRAMMA

SABATO 18 DOMENICA 19   Giugno  Partenza della veleggiata ore 12.00

Il Comitato Organizzatore si riserva la facoltà, a proprio insindacabile giudizio, di modificare le

indicazioni illustrative della veleggiata, impegnandosi a darne tempestiva comunicazione ai

partecipanti.

Se le condizioni meteo lo permetteranno si svolgeranno dieci prove totali nelle due giornate di regata, comunque il campionato sarà valido anche con solo tre prove disputate.

Sabato 18 :

Ore 9:00 briefing: composizione equipaggi, sorteggio imbarcazioni, istruzioni di regata 

Ore 10:30 consegna e armo imbarcazioni (check in visivo) 

Ore 12:00 partenza della veleggiata 

Ore 18:00 riconsegna e disarmo  imbarcazioni (al termine del disarmo  verrà eseguito un check out visivo)

Ore 20:30 Cena conviviale al circolo nautico

Domenica 19: 

Ore 9:00 briefing:  sorteggio imbarcazioni, istruzioni di regata

Ore 10:00  consegna e armo imbarcazioni (check in visivo)

Ore 11:30 partenza della veleggiata 

Ore 17:30 riconsegna e disarmo  imbarcazioni (al termine del disarmo  verrà eseguito un check out visivo, il Comandante dell’imbarcazione è responsabile delle attrezzature e dell’imbarcazione

Ore 18:30 Premiazioni e pasta party nel giardino del Circolo Nautico 

4. ISCRIZIONI 

Si accettano solo iscrizioni singole (quota 65 €) da versare con bonifico al Circolo Nautico di Cervia

IBAN: 

Inviare quindi mail con copia del bonifico alle seguenti mail : info@circolonauticocervia.it info@compagniadellatura.it

È richiesto il tesseramento alla FIV, per tutti componenti dell’equipaggio, con almeno  tesseramento DIPORTO al costo di 10,00 € (si può effettuare il tesseramento DIPORTO) il sabato mattina presso la segreteria del circolo

Il tesseramento dà diritto alla prevista copertura assicurativa “Infortuni personali”. Non è richiesto

alcun certificato medico che, peraltro, resta consigliato.

5. AMMISSIONE:

La “veleggiata” è aperta alle imbarcazioni modello meteor 

6. REGOLAMENTI DI RIFERIMENTO PER LA MANIFESTAZIONE

  • Normativa Federale per il Diporto
  • Norme internazionali per Prevenire gli abbordi in Mare (NIPAM–COLREG1972).
  • Dotazioni di sicurezza come da norme di legge per la navigazione da diporto.
  • Avviso di Veleggiata
  • Comunicazioni del Comitato Organizzatore
  • La veleggiata si svolgerà a vele bianche
  • Il “Protocollo” di regolamentazione delle misure per il contrasto ed il contenimento della diffusione del Covid-19 nelle Società e Associazioni Sportive affiliate”, versione aggiornata 

In caso di contrasto tra i predetti regolamenti avranno prevalenza le presenti disposizioni per la

manifestazione che integrano le Norme per Prevenire gli Abbordi in Mare (NIPAM-COLREG1972)

pertanto non si potrà in alcun modo applicare il Regolamento di Regata World Sailing.

9. ACCETTAZIONE DELLE REGOLE

Il Comitato Organizzatore deciderà in via definitiva la rispondenza delle caratteristiche delle barche  richieste dall’ “Avviso di veleggiata”. In tal caso, gestirà direttamente la manifestazione in mare e dirimerà eventuali controversie ai soli fini dello svolgimento della manifestazione secondo lo spirito di una navigazione sportivamente corretta; le sue decisioni saranno per tutte le parti interessate inappellabili.

Nel partecipare ad una manifestazione velica del diporto organizzata nel rispetto delle presenti

disposizioni, ogni partecipante e proprietario di barca acconsente:

  • ad assoggettarsi incondizionatamente, senza possibilità di ricorso, al rispetto delle presenti
  • disposizioni;
  • ad accettare le decisioni assunte dal C.O. relative ad ogni questione sorgente dalle presenti
  • disposizioni;
  • a non ricorrere ad altri relativamente alle decisioni assunte dal C.O.

10. PUBBLICITÀ’

Nessuna restrizione. II Comitato Organizzatore potrà comunque vietare l’esposizione di qualsiasi tipo pubblicità a suo insindacabile giudizio.

11. AVVISI AI CONCORRENTI

Queste regole sono emanate dal Comitato Organizzatore che si riserva il diritto di modificarle,

abrogarle o di aggiungerne altre in un qualunque momento, fino alla partenza della veleggiata.

Le comunicazioni (sempre per rispettare la normativa in materia di contrasto a Covid-19) verranno inviate tramite messaggio su WhatsApp : per questo verrà creato un gruppo “veleggiata”.

12. COMUNICAZIONI VHF

Tutte le comunicazioni radio avverranno sul canale 74 VHF – ogni imbarcazione verrà dotata di radio vhf che ogni giorno  di regata  dovrà essere ritirata e consegnata presso l’ufficio del circolo nautico.

13. SICUREZZA

Sarà messo in acqua un gommone che seguirà la veleggiata.

L’uso del salvagente indossato personale non è obbligatorio ma sarà a vostro giudizio l’utilizzo.

Una barca deve dare tutto l’aiuto possibile, ad ogni persona o naviglio in pericolo.

14. PERCORSO E BOE

Percorso:  Durante il breafing comandanti verrà consegnato il pia netto con percorso e colore boe. 

15. ARRIVO

Come da pianetto allegato

Chi dovesse ritirarsi dovrà comunicarlo al C.O. sul canale radio VHF della manifestazione o per

telefono.

16. SEGNALI DI PARTENZA

Sarà issata una bandiera GIALLA possibilmente accompagnata da segnale acustico e avviso a mezzo radio 5 minuti prima della partenza e una bandiera BIANCA possibilmente accompagnata da segnale acustico e avviso a mezzo radio 4 minuti prima della partenza.

Alla partenza saranno ammainate le bandiere GIALLA e BIANCA accompagnate possibilmente da

segnale acustico e avviso a mezzo radio.

Se una qualche parte dello scafo fosse oltre la linea di partenza al momento dell’ammainata delle

bandiere BIANCA e GIALLA la barca dovrà  allontanarsi dalla flotta ed eseguire un 360.

17. CORRETTO NAVIGARE

Una barca ed il suo armatore devono navigare nel rispetto dei principi di sportività e correttezza.

18. PASSAGGIO A BOE ED OSTACOLI

Le imbarcazioni che si trovano fra una boa od un ostacolo ed una o più imbarcazioni, hanno diritto di spazio per passare od effettuare la virata o strambata se questa manovra è necessaria.

 È comunque vietato incunearsi fra una boa od ostacolo ed altra o altre imbarcazioni, quando si è a meno di 100 metri dalla boa od ostacolo.

19. SPAZIO PER VIRARE AD UN OSTACOLO

Quando motivi di sicurezza richiedono che una barca di bolina stretta faccia un sostanziale

cambiamento di rotta per evitare un ostacolo ed essa intenda virare ma non possa farlo senza collidere con un’altra barca, essa deve dare un richiamo per avere lo spazio per tale manovra; prima di virare essa deve dare alla barca richiamata il tempo per rispondere.

20. MOTORE FUORIBORDO

Dal momento del segnale di partenza in poi  i motori fuoribordo dovranno essere stati rimossi o mantenuti in posizione verticale.

21. ERRORE DI PARTENZA E GIRI DI PENALITÀ’

Una barca che ha violato una regola può assoggettarsi ad una penalità. Subito dopo l’incidente deve allontanarsi dalle altre barche al più presto possibile ed eseguire un giro completo di 360°. In caso contrario la barca sarà esclusa dall’elenco delle barche arrivate. Comunque se con la sua condotta scorretta ha causato un danno o lesione deve ritirarsi.

22. PREMI

Premi e diplomi per tutte le imbarcazioni partecipanti

La premiazione avverrà durante il “rinfresco” che si terrà nel giardino del circolo nautico alla fine della veleggiata , nel rispetto di quanto previsto dal punto C.16 del “Protocollo” 

23. RESPONSABILITÀ E DECISIONE DI PARTECIPARE

I concorrenti partecipano alle veleggiate a loro proprio rischio e pericolo e sotto la propria personale responsabilità. Ciascuna barca e per essa l’armatore od un suo rappresentante sarà il solo responsabile della decisione di partire o di continuare la veleggiata. Gli Organizzatori declinano ogni responsabilità per danni che potrebbero subire le persone o le cose, sia in terra che in mare, in conseguenza della partecipazione alla veleggiata. L’armatore è l’unico responsabile della sicurezza della propria imbarcazione e della rispondenza delle dotazioni di bordo alle esigenze della navigazione d’altura e della salvaguardia delle persone imbarcate e dei naviganti in genere.

24. EVENTI

Gli eventuali eventi sociali collaterali saranno comunicati tramite ulteriori avvisi.

IL COMITATO ORGANIZZATORE

DICHIARAZIONE DI ASSUNZIONE DI RESPONSABILITA

MANIFESTAZIONE:

Meteor Friend’s

1° TROFEO RONDINE DI MARE

Cervia, 18 – 19 Giugno  2022

Meteor Friends 

DATA 18 – 19  GIUGNO 2022

Io sottoscritto_____________________________________ in qualità di comandante dell’imbarcazione METEOR affidatami per tutto lo svolgimento della manifestazione:

Accetto di sottopormi a quanto disposto dall’Avviso di Veleggiata ed alle sue Norme. Dichiaro di

assumere personale responsabilità sulle qualità marinare della mia imbarcazione, equipaggiamento, efficienza dell’equipaggio e dotazioni di sicurezza. Dichiaro inoltre esplicitamente di assumere qualsiasi responsabilità per danni causati a persone e/o a cose di terzi, a me stesso o alle mie cose, sia in terra che in acqua in conseguenza alla partecipazione alla Veleggiata, sollevando da ogni responsabilità il Comitato

Organizzatore e tutti coloro che concorrono alla sua organizzazione a qualsiasi titolo. Sono a conoscenza dei termini contenuti nel vigente Codice della Navigazione per le unità da diporto attinenti i requisiti per la navigazione in sicurezza.

Firma del comandante ____________

PROTOCOLLO DI REGOLAMENTAZIONE

DELLE MISURE PER IL CONTRASTO ED IL CONTENIMENTO

DELLA DIFFUSIONE DEL COVID-19

NELLE SOCIETÀ E ASSOCIAZIONI SPORTIVE AFFILIATE

 Imbarcazioni d’altura – monotipi

Nelle sessioni di allenamento svolte su imbarcazioni di altura, indossare la protezione naso e bocca

nelle fasi che precedono e/o seguono l’attività di allenamento, e nelle fasi di pausa della stessa.

Si consiglia far uso di segnaletica sulla coperta per consentire il rispetto della distanza

interpersonale di almeno 1 metro.

Il numero dei componenti dell’equipaggio a bordo sarà determinato in base alla capienza

dell’unità e sulla possibilità di attuare le misure di distanziamento interpersonale di almeno 1

metro, verificando nel contempo che il numero ridotto dell’equipaggio consenta una navigazione

in piena sicurezza.

Il numero degli atleti che possono usufruire degli spazi interni dell’imbarcazione dovrà essere

determinato in base delle dimensioni dell’ambiente e dovrà essere posizionata idonea segnaletica

che identifichi le postazioni da utilizzare nel rispetto della distanza interpersonale.

L’ambiente interno dovrà essere adeguatamente areato.

SVOLGIMENTO DI COMPETIZIONI VELICHE

1. Informazione

Al fine di garantire la massima sicurezza dei luoghi adibiti ad ospitare una competizione velica, è

fatto obbligo di predisporre un’adeguata e precisa informazione sulle precauzioni e le modalità per

l’accesso e la permanenza in tali aree, indistintamente applicabili a tutti coloro che intendano farvi

ingresso.

Tale comunicazione deve essere effettuata attraverso le modalità più idonee ed efficaci. Si

suggerisce di affiggere il Vademecum di cui all’Allegato 1 all’ingresso del Club e nei luoghi

maggiormente frequentati.

E’ fatto obbligo fornire un’informazione preventiva di cui all’Allegato 2 e rivolta a chiunque faccia

accesso alla struttura, sia esso utente esterno, sia interno (Ufficiali di regata, Stazzatori, atleti,

collaboratori / lavoratori dipendenti). L’informativa deve riportare le seguenti indicazioni:

1 L’obbligo di non fare ingresso presso la sede del Club e in qualsiasi spazio dello stesso

anche aperto e di rimanere/ritornare al proprio domicilio in presenza di febbre (oltre

37,5°) o altri sintomi influenzali e di chiamare il proprio medico di famiglia e l’autorità

sanitaria (numero 1500 o il numero 112).

2 L’obbligo di non fare ingresso o di permanere all’interno della struttura e di doverlo

dichiarare tempestivamente laddove, anche successivamente all’ingresso, l’utente avverta

la sussistenza delle condizioni di pericolo (sintomi di influenza, o temperatura corporea

superiore a 37,5° o contatto con persone risultate positive al virus nei 14 giorni

precedenti) .

3 L’impegno a rispettare tutte le disposizioni delle Autorità sanitaria ( in particolare quella

concernente il distanziamento interpersonale e le norme igienico-sanitarie ).

2. Sito sportivo della competizione

La competizione dovrà svolgersi in ogni sua fase all’aperto, salvo quanto nel proseguio specificato,

e senza la presenza di pubblico fino al termine dell’emergenza, così come disposto dai

provvedimenti Governativi e/o delle Autorità Locali..

Le competizioni ospitate presso le basi nautiche delle Società affiliate dovranno consentire agli

atleti, Ufficiali di regata, Stazzatori, staff tecnico coinvolto e alle persone di supporto accreditate

lo svolgimento dell’attività sportiva, garantendo il mantenimento del distanziamento

interpersonale di almeno 1 metro. Ove non sia possibile assicurare il distanziamento

interpersonale sarà obbligatorio far uso di mascherina che copra naso e bocca.

Nelle aree deputate allo svolgimento dell’attività si dovrà prevedere il posizionamento di

dispenser con gel idroalcolico lavamani a disposizione dei partecipanti.

27

2.a. Locali chiusi

I locali che dovessero necessitare all’organizzazione per attività logistiche riservate allo staff

tecnico, dovranno essere adeguatamente aerati, ventilati e sanificati periodicamente con prodotti

con specifiche tecniche illustrate nell’Allegato 4. All’entrata dei locali dovranno essere collocati i

dispositivi per l’erogazione di detergenti con soluzioni idroalcoliche per il lavaggio delle mani. Si

potrà accedere a spazi chiusi facendo uso obbligatorio di mascherina. Nei locali non potranno

essere lasciati oggetti, indumenti e/o effetti personali, salvo che ne sia possibile lo stivaggio in

armadietti personali.

2.b. Aree esterne

Le aree esterne dovranno garantire lo spazio sufficiente per il distanziamento interpersonale di

almeno 1 metro. A tali aree individuate non è consentito l’accesso del pubblico. Le attrezzature

presenti ed utilizzate negli spazi all’aperto (tavoli – sedie – altre attrezzature) dovranno essere

sanificate periodicamente con prodotti adeguati. Nelle fasi che precedono o seguono lo

svolgimento della regata a terra, il Comitato organizzatore deve predisporre dei percorsi per

evitare assembramenti in specifiche aree del Club favorendo distribuzione dei regatanti su tutta

l’area disponibile.

3. Spogliatoi e servizi igienici

Dovrà essere dedicata molta attenzione alla pulizia e sanificazione dei locali comuni (spogliatoi e

servizi igienici) che dovranno essere puliti e sanificati nel rispetto delle procedure/normative

eventualmente emanate dalle Autorità. Nell’impossibilità di poter garantire la costante e continua

sanificazione dei locali nel corso della giornata, dovrà essere interdetta l’utilizzazione delle aree

spogliatoio con apposite nastrature che ne impediscano l’utilizzazione, arredi compresi.

La vestizione e la svestizione, per procedere all’uscita in barca, dovrà avvenire preferibilmente in

spazi all’aperto. Qualora tale operazione non sia possibile in spazi all’aperto, se effettuata in spazi

al chiuso, essa dovrà avvenire garantendo un flusso che consenta il distanziamento interpersonale

di 1 metro, sia nella fase di ingresso \ uscita e sia nella fase di utilizzo. La determinazione del

numero di persone che possono usufruire dei servizi dovrà essere determinata sulla base delle

dimensioni del locale. Quest’ultimo dovrà essere adeguatamente areato o ventilato.

Nei locali adibiti a spogliatoio non potranno essere depositati borsoni, indumenti, scarpe e oggetti

personali, in quanto non consentirebbero una corretta e periodica pulizia e sanificazioni dei locali

stessi.

Tutti gli indumenti andranno riposti all’interno dei borsoni personali. Dovranno essere posizionati

all’interno e in prossimità dell’ingresso i dispositivi per l’erogazione di detergenti con funzione

disinfettante.

In occasione di manifestazioni che coinvolgono un numero elevato di persone I servizi igienici

dovranno essere puliti e sanificati con cadenza programmata più volte al giorno.

4. Segreterie, Uffici

Per eventuali attività di segreteria in presenza, che devono essere limitate a casi sporadici ed

eccezionali, si dovrà accedere ai locali ai locali uno alla volta al fine del mantenimento del

distanziamento sociale di 1 metro con il personale addetto e muniti di mascherina

5. Iscrizioni

Al fine di evitare assembramenti in occasione dell’evento, le fasi di iscrizione dovranno avvenire

esclusivamente per via telematica attraverso l’app My Federvela o altre piattaforme informatiche.

Il pagamento dovrà essere effettuato esclusivamente con bonifico bancario o altro sistema al fine

di evitare ogni pagamento in occasione dell’accesso al circolo organizzatore. Ogni altro documento

di iscrizione che non è possibile gestire attraverso le suddette piattaforme (certificato di stazza,

polizza assicurativa, lista equipaggio, attestazione pagamento quota di iscrizione) dovrà essere

inviato per e-mail al circolo organizzatore.

Nella fase di Iscrizione / accreditamento sarà necessario fornire un contatto telefonico del

partecipante e/o Tecnico e/o armatore, che il Comitato organizzatore e/o Comitato di regata e/o

Comitato delle proteste utilizzerà per inviare comunicazioni e fornire informazioni.

Prima dell’inizio della manifestazione i concorrenti dovranno fornire OBBLIGATORIAMENTE

l’autocertificazione come da Allegato 3.

Le iscrizioni dovranno chiudersi obbligatoriamente con 10 giorni di anticipo rispetto alla data di

svolgimento per le regate nazionali e con 3 giorni di anticipo rispetto alla data di svolgimento per

le regate zonali e sociali.

I tecnici, ufficiali di regata e qualsiasi persona coinvolta nell’organizzazione della manifestazione.

dovranno consegnare al Comitato organizzatore l’autocertificazione come da Allegato 3.

6. Distribuzione di materiale

La distribuzione di qualsiasi materiale a regatanti / tecnici (gadget, pocket lunch) o al personale di

assistenza alla manifestazione, dovrà avvenire in un luogo all’aperto, garantendo il distanziamento

interpersonale di almeno un metro. Il personale addetto alla distribuzione dovrà essere munito di

mascherina.

7. Comunicazioni ai concorrenti e tecnici

Le comunicazioni ( albo dei comunicati e bacheche ) dovranno avvenire esclusivamente attraverso

piattaforme web ( app. MyFedervela o altre applicazioni in grado di svolgere tale funzione ).

Per le comunicazioni con la segreteria di regata, il circolo organizzatore dovrà mettere a

disposizione un numero telefonico e/o un indirizzo e-mail o altre applicazioni in grado di

consentire ai concorrenti comunicare con il Comitato organizzatore, Comitato di Regata e

Comitato delle Proteste e inviare documenti.

8. Attività di briefing

Il comitato organizzatore dovrà evitare per quanto possibile le attività di briefing utilizzando altre

forme di comunicazioni ai concorrenti e tecnici, per evitare assembramenti.

Qualora il numero dei concorrenti sia molto limitato e sia possibile mantenere il distanziamento

interpersonale di almeno un metro, sarà possibile svolgere le attività di briefing che dovranno

essere svolte in spazi all’aperto precedentemente attrezzati.

Nelle regate di altura, monotipi, barche doppie e multiple saranno ammessi a partecipare ai

briefing solo un rappresentante per ogni imbarcazione.

Nelle regate per classi giovanili sarà ammesso solo un coach meeting.

Nelle attività di briefing sarà necessario l’uso della mascherina.

Nei luoghi individuati ad ospitare le attività di briefing dovranno essere predisposti dispositivi per

l’erogazione di soluzioni idroalcoliche per il lavaggio delle mani.

Si raccomanda di limitare la durata degli incontri a max 30 minuti.

9. Sala per la discussione delle proteste

Per la discussione delle proteste il Comitato organizzatore dovrà individuare un locale idoneo che

consenta il distanziamento interpersonale di 1 metro.

La sala di udienza dovrà essere adeguatamente aerata, ventilati e sanificata quotidianamente con

prodotti con specifiche tecniche illustrate nell’Allegato 4. All’entrata dei locali dovranno essere

collocati i dispositivi per l’erogazione di detergenti con soluzioni idroalcoliche per il lavaggio delle

mani.

Si potrà accedere facendo uso obbligatorio di mascherina.

La presenza di osservatori dovrà essere limitata alle udienze che coinvolgano concorrenti

minorenni.

Da favorire il ricorso all’istituto dell’arbitrato.

10. Concorrenti

10.1 Sarà sempre indicato che gli atleti, nelle attività a terra, siano alla distanza di almeno un

metro tra di loro e dagli operatori sportivi. Ove non sia possibile assicurare il distanziamento

interpersonale sarà necessario far uso di mascherina.

10.2 Si richiamano le buone pratiche di igiene. E’ necessario:

• Lavarsi frequentemente le mani, come da prescrizione sanitarie allegate ( Allegato 2 )

• Non toccarsi mai occhi, naso e bocca con le mani;

• Starnutire e/o tossire in un fazzoletto evitando il contatto delle mani con le secrezioni

respiratorie; se non si ha a disposizione un fazzoletto, starnutire nella piega interna del

gomito;

• Evitare di lasciare in luoghi condivisi con altri, indumenti indossati personali, ma riporli in

zaini o borse personali e, una volta rientrato a casa, lavarli separatamente dagli altri

indumenti;

• Bere sempre da bicchieri monouso o bottiglie personalizzate;

• Buttare subito in appositi contenitori i fazzoletti di carta o altri materiali usati come cerotti,

bende ecc., ( ben sigillati ).

10.3 I dispositivi di protezione individuale da utilizzarsi nelle diverse occasioni di interazione ai fini

del contenimento del contagio sono:

– Mascherina per coprire naso e bocca.

10.4 I concorrenti avranno l’obbligo di sottoporsi quotidianamente alla rilevazione della

temperatura corporea che sarà effettuata dal Comitato organizzatore in occasione dell’ingresso al

sito sportivo della manifestazione.

In alternativa i concorrenti potranno provvedere autonomamente alla rilevazione e

all’annotazione della temperatura corporea utilizzando l’Allegato 3 che andrà consegnato in

occasione dell’ingresso al sito sportivo della manifestazione.

10.5 I concorrenti imbarcati su barche di altura o monotipi quando non impegnati in regata

devono far uso delle mascherine.

11. Istruttori, allenatori, personale di supporto e staff di assistenza

Durante la regata è importante limitare ai soli Istruttori \ Allenatori ed altro personale tecnico

(preparatore atletico o fisioterapista, etc.) la partecipazione congiuntamente con gli atleti. Rimane

fermo il distanziamento interpersonale di almeno 1 metro che dovrà essere mantenuta durante

tutto lo svolgimento dell’attività a terra; ove non sia consentito il rispetto del distanziamento

interpersonale si è tenuti all’uso di mascherina. Per tale personale sarà necessario avere a bordo

dei gommoni o battelli di assistenza dispositivi di protezione individuale (conservati in spazi

asciutti o borse stagne per garantirne l’uso efficace) da utilizzare in caso di impossibilità al rispetto

del distanziamento interpersonale.

Istruttori, allenatori, personale di supporto e staff di assistenza avranno l’obbligo di sottoporsi

quotidianamente alla rilevazione della temperatura corporea che sarà effettuata dal Comitato

organizzatore in occasione dell’ingresso al sito sportivo della manifestazione.

In alternativa potranno provvedere autonomamente alla rilevazione e all’annotazione della

temperatura corporea utilizzando l’Allegato 3 che andrà consegnato in occasione dell’ingresso al

sito sportivo della manifestazione.

Si richiamano le buone pratiche di igiene. E’ necessario:

• Lavarsi frequentemente le mani, come da prescrizione sanitarie allegate ( Allegato 2 )

• Non toccarsi mai occhi, naso e bocca con le mani;

• Starnutire e/o tossire in un fazzoletto evitando il contatto delle mani con le secrezioni

respiratorie; se non si ha a disposizione un fazzoletto, starnutire nella piega interna del

gomito;

• Evitare di lasciare in luoghi condivisi con altri, indumenti indossati personali, ma riporli in

zaini o borse personali e, una volta rientrato a casa, lavarli separatamente dagli altri

indumenti;

• Bere sempre da bicchieri monouso o bottiglie personalizzate;

• Buttare subito in appositi contenitori i fazzoletti di carta o altri materiali usati come cerotti,

bende ecc., ( ben sigillati ).

12. Ufficiali di regata – Stazzatori

12.1 Prima dell’inizio della manifestazione l’Ufficiale di regata – Stazzatore dovrà consegnare al

comitato organizzatore l’autocertificazione come da Allegato 3.

12.2 L’Ufficiale di regata – Stazzatore avrà l’obbligo di sottoporsi quotidianamente alla rilevazione

della temperatura corporea che sarà effettuata dal Comitato organizzatore in occasione

dell’ingresso al sito sportivo della manifestazione.

In alternativa potrà provvedere autonomamente alla rilevazione e all’annotazione della

temperatura corporea utilizzando l’Allegato 3 che andrà consegnato in occasione dell’ingresso al

sito sportivo della manifestazione.

12.3 Nelle attività a terra dovrà essere rispettato il distanziamento interpersonale di almeno un

metro tra di loro e dagli operatori sportivi. Ove non sia possibile assicurare il distanziamento

interpersonale sarà necessario far uso di mascherina.

12.4 Gli Ufficali di regata –Stazzatori dovranno fare uso di attrezzatura tecnica personale.

12.5 Si richiamano le buone pratiche di igiene. E’ necessario:

• Lavarsi frequentemente le mani, come da prescrizione sanitarie allegate ( Allegato 2 )

• Non toccarsi mai occhi, naso e bocca con le mani;

• Starnutire e/o tossire in un fazzoletto evitando il contatto delle mani con le secrezioni

respiratorie; se non si ha a disposizione un fazzoletto, starnutire nella piega interna del

gomito;

• Evitare di lasciare in luoghi condivisi con altri, indumenti indossati personali, ma riporli in

zaini o borse personali e, una volta rientrato a casa, lavarli separatamente dagli altri

indumenti;

• Bere sempre da bicchieri monouso o bottiglie personalizzate;

• Buttare subito in appositi contenitori i fazzoletti di carta o altri materiali usati come cerotti,

bende ecc., ( ben sigillati ).

12.6 Quando a bordo di barche del comitato (barca comitato- barca arrivi) si dovrà fare uso della

mascherina o visiera di protezione .

12.7 Quando a bordo di gommoni con più persone si dovrà mantenere il distanziamento

interpersonale di almeno un metro e fare uso della mascherina o visiera di protezione.

13. Classifiche

Il personale per le classifiche deve operare in sale separate e se in contatto con Ufficiali di Regata o

altri soggetti per la compilazione delle classifiche deve indossare la mascherina. Si invita il

comitato di regata ad utilizzare strumenti informatici per comunicare gli arrivi (come ad esempio

invio tramite chat o foto dell’ordine di arrivo direttamente dalla barca arrivi ) .

La pubblicazione delle classifiche dovrà avvenire esclusivamente attraverso piattaforme web (app.

MyFedervela o altre applicazioni in grado di svolgere tale funzione ).

14. Varo / Alaggio imbarcazioni

Durante la procedura di varo/alaggio delle imbarcazioni, qualora necessiti l’assistenza del

personale di supporto e/o l’ausilio dello staff della regata, quest’ultimi dovranno far uso di un

dispositivo di copertura di naso e bocca.

Dovrà essere evitato ogni assembramento durante la fase di uscita e rientro delle imbarcazioni sia

in caso di utilizzo di pontile, scivolo o spiaggia, garantendo in ogni situazione il distanziamento

interpersonale di almeno 1 metro tra tutti i soggetti coinvolti nelle operazioni di varo e alaggio.

15. Imbarcazioni dell’organizzazione- Modalità d’uso e sanificazione

Tutte le parti delle barche particolarmente a contatto con il personale imbarcato dovranno essere

pulite quotidianamente con prodotti con specifiche tecniche illustrate nell’Allegato 4.

15.a Barca comitato – barca arrivi

La barca dovrà assicurare il distanziamento interpersonale di 1 metro tra gli Ufficiali di regata a

bordo che dovrà essere limitato nel numero massimo di 4 (quattro).

15.b Gommoni in uso ad arbitri – stazzatori o al comitato delle proteste

I gommoni in uso agli Ufficiali di regata – Stazzatori dovranno avere dimensioni tali da assicurare il

distanziamento interpersonale di 1 metro tra gli U.d.R. a bordo.

15.c Barca controstarter e barca controfinish

La barca dovrà assicurare il distanziamento interpersonale di 1 metro tra il personale imbarcato

che dovrà far uso di mascherina o visiera di protezione.

15.d Barche/gommoni di assistenza

A bordo dei mezzi di assistenza e dei gommoni durante le operazioni di assistenza alla regata se

impegnati a prestare soccorso si dovranno indossare i dispositivi per coprire naso e bocca.

Il numero del personale a bordo sarà determinato in base alla capienza dell’unità e sulla possibilità

di attuare le misure di distanziamento interpersonale di almeno 1 metro.

16. Eventi sociali – Cerimonia di apertura – Premiazione

Ogni evento sociale che comporti forme di assembramento omettendo il rispetto del

distanziamento interpersonale di 1 metro è vietato.

Sono consentiti eventi conviviali che prevedano il servizio ai tavoli a condizione che le sedute

garantiscano il distanziamento interpersonale di almeno 1 metro di separazione tra i partecipanti.

La cerimonia di premiazione deve consentire ai partecipanti il rispetto del distanziamento

interpersonale di 1 metro.

Nelle regate di altura la premiazione deve prevedere che il podio sia riservato a due componenti

per equipaggio.

I concorrenti che salgono sul podio dovranno far uso di mascherina tranne che in occasione di

riprese fotografiche.

1° TROFEO RONDINE DI MARE (clicca per scaricare il programma dettagliato)

 

In collaborazione con il circolo nautico di Cervia, un progetto per divertirsi e per affacciarsi al mondo delle regate

Sabato 18 e Domenica 19 Giugno

RIUNIONE del 24 novembre 2020 h.17:00 – 19:00

presso i locali del circolo nautico di Cervia Amici della Vela

PARTECIPANTI IN PRESENZA

  • Armando Alvino
  • Antonella Casella: verbalizza
  • Cristiano Fontana
  • Jacopo Ognibene
  • Enrico Pavirani
  • Maurizio Pavirani
  • Paola Savini
  • Alessandra Strocchi: presiede la riunione
  • Massimo Zoli Cervia
  • Massimo Zoli Forlì

PARTECIPANTI A DISTANZA

  • Francesca Balderi
  • Marco Cimonetti
  • Armando Mini

ORDINE DEL GIORNO

Scopo della riunione è presentare l’attività dei gruppi di lavoro della Compagnia elencati di seguito:

  • Migliorare la comunicazione: Francesca Balderi; Jacopo Ognibene; Massimo Zoli (Cervia)
  • Favorire nuovi progetti di navigazione: Federico Mambelli; Jacopo Ognibene; Alessandra Strocchi; Massimo Zoli (Fo)
  • Aumentare il numero di nuovi marinai e Comandanti: Massimo Zoli (Fo); Federico Mambelli
  • Favorire la crescita delle competenze dei marinai e dei Comandanti della Compagnia: i componenti del Comitato Tecnico
  • Utilizzo di Manolesta come Laboratorio: Francesca Balderi; Alessandra Strocchi; Cristiano
  • Aspetti giuridici e finanziari della Compagnia: Maurizio Pavirani, Federico Mambelli
  • Diario di Bordo: Armando Alvino; Francesca Balderi; Massimo Zoli (Fo)
  • Procedure di manutenzione: Alessandra Strocchi; Massimo Zoli (Cervia)

PRESENTAZIONE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI NEI GRUPPI E DECISIONI ASSUNTE NELLA RIUNIONE

La Comunicazione

il gruppo di lavoro propone di confermare gli attuali canali di comunicazione utilizzati dalla Compagnia:

  • WhatsApp, gruppo “Compagnia dell’Altura” , gruppo “Finanziatori di Manolesta”, gruppo “Comandanti della Compagnia”da utilizzare per messaggi veloci e scambi di informazioni tecniche
  • Il Sito della Compagnia, da utilizzare soprattutto come bacheca dove pubblicare le schede di proposta dei progetti di crociere o dei progetti formativi e favorire così la nascita dei nuovi progetti; come archivio di tutte le attività e le iniziative svolte della Compagnia.

Decisioni dell’assemblea:

  • Creare una commissione di 4 o 5 persone che imparano a pubblicare il materiale sul il Sito
  • Inviare una comunicazione per invitare i componenti dei gruppi WhatsApp ad evitare lunghi dialoghi a due sulle chat del gruppo
  • L’Archivio dei viaggi diventa il curriculum nautico della Compagnia dove possono essere inseriti anche i progetti proposti dai Comandanti

Favorire nuovi progetti di navigazione

La formazione dei progetti è ciò che anima la Compagnia ed è utile fare progetti anche senza l’aspettativa di una immediata realizzazione, bensì con lo scopo di abituarsi a studiare delle navigazioni, coinvolgere e favorire la ripartenza dopo i mesi di chiusura. Viene presentato il modello della scheda per proporre progetti di crociere e navigazioni

Decisioni dell’assemblea:

  • i progetti saranno proposti utilizzando il modello di scheda che verrà pubblicata sul sito
  • verrà proposto il progetto “Equipaggio cerca Comandante” per favorire anche tra i Marinai la progettazione di crociere

Favorire la crescita delle competenze dei Marinai e dei Comandanti

Il gruppo ha esaminato le segnalazioni dei Comandanti che hanno fatto le crociere estive per nominare nuovi Capo barca e Comandanti. I nuovi nominativi proposti sono già stati esaminati dal Comitato Tecnico che si riservava di comunicarli durante un fine settimana di aggregazione. Viene proposto di valutare i neo Capo barca e Comandanti a partecipare ad un fine settimana di navigazione per condividere comportamenti e stile di navigazione della Compagnia. Si ricorda inoltre che chi è interessato ad entrare nel percorso Capo barca o Comandante lo può segnalare alla Comitato Tecnico.

Decisioni dell’assemblea:

  • Favorire l’adozione di un comportamento chiaro e univoco che contraddistingue lo stile di navigazione e il modo di vivere il mare nel rispetto dei principi etici ed ecologici.
  • Favorire la collaborazione tra Comandanti anche tramite l’assistenza ai neo Comandanti nella preparazione delle schede progetto, nella condivisione e pubblicazione.

Utilizzo di Manolesta come Laboratorio

Manolesta in qualità di imbarcazione della Compagnia deve essere utilizzata come laboratorio per l’addestramento ed il consolidamento delle conoscenze di tutti i marinai della Compagnia. E’ importante che tutti i Comandanti familiarizzino con l’imbarcazione così da poterla utilizzare in tutta sicurezza. Sono stati individuati dei moduli di mezza giornata, un giorno intero od un intero fine settimana dove vengono trattati argomenti specifici quali : ancoraggio, manovre di emergenza, andature portanti, manovre in acque ristrette, ormeggio in solitaria, il ruolo dell’equipaggio nelle manovre di ormeggio, lo stivaggio della barca, la pulizia della barca, le impiombature, il primo comando.

Decisioni dell’assemblea:

  • Conferma dei moduli proposti, da svolgere in mare o a terra, di una giornata o di mezza giornata con a bordo un Comandante e tre o quattro persone di equipaggio.
  • Assegnare entro breve un Comandante per ciascun modulo e relativa organizzazione
  • Ciascun modulo deve essere proposto una settimana prima su WhatsApp con un programma di riserva nel caso la meteo non permetta lo svolgimento dell’argomento prescelto. Il costo del modulo equivale al costo dell’uscita giornaliera. Si raccomanda di pubblicare sul sito una piccola documentazione fotografica dello svolgimento del modulo. Il Comandante incaricato è escluso da ogni pagamento.

Aspetti giuridici e finanziari della Compagnia

si sottolinea l’importanza di utilizzare la formula del noleggio occasionale

Decisioni dell’assemblea: quando salgono a bordo di Manolesta persone che non fanno parte del Gruppo dei Finanziatori di Manolesta e che pagano la quota prevista, il Comandante deve compilare il modulo per il noleggio occasionale che verrà messo a disposizione sul sito e che verrà inoltrato da Maurizio Pavirani all’Agenzia delle Entrate. Sempre Maurizio si occuperà di pagare l’importo finale dell’anno in corso come cedolare secca entro gennaio successivo.

Diario di Bordo

Viene proposto di ridurre le voci presenti nello schema attualmente in uso come diario di bordo su Manolesta e di formare un libro da rilegare con il nuovo schema in una pagina e una pagina di scrittura libera di fianco

Decisioni dell’assemblea:

Viene approvato il nuovo format.

Alle ore 19:00 dopo aver esaminato e trattato i punti all’ordine del giorno non emergono altri punti da trattare e la riunione si conclude.

I nostri Comandanti (conosciamoli meglio nella pagina dedicata) e Capobarca.

NomeQUALIFICA
ARMANDO ALVINOCOMANDANTE
MARCO BARALDINICOMANDANTE
FEDERICO BISSICOMANDANTE
CLAUDIO CHIESACOMANDANTE
MARCO CIMONETTICOMANDANTE
MARINO COSTADONICOMANDANTE
FRANCESCO DELLISANTICOMANDANTE
GIORGIO GIOVANNINICOMANDANTE
PAOLO STEFANINICOMANDANTE
MATTHIAS HENDRIKSCOMANDANTE
STEFANO LA GRECACOMANDANTE
FILIPPO LELLI MAMICOMANDANTE
FEDERICO “Mambo” MAMBELLICOMANDANTE
MAURIZIO PAVIRANICOMANDANTE
FILIPPO PAVIRANICOMANDANTE
ROBERTO RIGHICOMANDANTE
RICCARDO ROSSICOMANDANTE
SERGIO SAVELLICOMANDANTE
ALESSANDRA STROCCHICOMANDANTE
GIUSEPPE TOSONICOMANDANTE
GIOVANNI TURRONICOMANDANTE
MAURIZIO VILLACOMANDANTE
MASSIMO (Forlì) ZOLICOMANDANTE
MASSIMO (Cervia) ZOLICOMANDANTE
FRANCESCA BALDERICAPOBARCA
CRISTIANO “Kikko” FONTANACAPOBARCA
MASSIMO GISLONCAPOBARCA
DOMENICO MISSIRINICAPOBARCA
JACOPO OGNIBENECAPOBARCA
LUCA PELLEGRINICAPOBARCA
MATTEO ZOLICAPOBARCA

Giovedì 4 giugno vi proponiano un Websail su un argomento “di tendenza”: LA CUCINA A BORDO

Mentre siamo in navigazione nutrirsi bene non è un lusso, è necessario!
Affronteremo insieme aspetti fondamentali, utili e “di colore” legati alla cucina a bordo di una barca a vela:

  • Alimentazione e salute del marinaio
  • Sicurezza in cucina
  • Pianificazione della cambusa e dei turni di comandata
  • Cucinare in poco spazio: organizzarsi bene e scegliere gli strumenti giusti
  • (non ultime) Le gustosissime ricette dei marinai della Compagnia [date il vostro contributo, più gente entra più si mangia!]

Ci troviamo come sempre alle 2130 su Jitsi Meet:
https://meet.jit.si/compagniadellaltura

Qui le istruzioni per usare al meglio la piattaforma:https://www.compagniadellaltura.it/wp/wp-content/uploads/2020/04/Jitsi_CompAltura.pdf

Max e una delle sue pizze (se le conosci le ricordi!)

Proseguono gli appuntamenti settimanali serali con la Compagnia dell’Altura da casa.

Giovedì prossimo, 21 maggio, ci immergeremo in racconti oceanici di onde immense, rotture, sfighe, alisei in faccia, capitani inadeguati, avarie e depressioni atlantiche con il comandante Federico Bissi.

Come sempre, nello spirito della Compagnia lo si fa non solo per il (grande) piacere di ascoltare e condividere, ma soprattutto per la voglia di imparare e migliorare le nostre navigazioni, quando torneremo in mare (dai che manca poco!).

E ovviamente seguono dibattito, commenti, altre esperienze.
Non mancate! Come sempre alle 2130 su Jitsi Meet:
https://meet.jit.si/compagniadellaltura

Questa sera Cristiano Kikko, la nuova star della Compagnia, ci racconterà della sua navigazione da Barcellona a Cagliari. Maurizio Pavirani invece, dalla sua sempiterna saggezza, ci intratterrà sul tema “Uomo a mare”.

Seguiranno dibattito, commenti, esperienze.

Non mancate! Alle 9,30 su Jitsi Meet (https://meet.jit.si/compagniadellaltura)

Salutiamo il mese di Aprile che se ne va, ahimè, senza averci accompagnato nelle lunghe giornate in barca che avremmo voluto, con un appuntamento di chiacchiere, progetti, idee, racconti di navigazione.

Sempre numerosi, e con in mano un bicchiere di birra!

Alle 21,30, su su Jitsi Meet (https://meet.jit.si/compagniadellaltura)