page1image7389600

2° RADUNO DEI MARINAI DELLA COMPAGNIA

SABATO 9 e DOMENICA 10 marzo 2019

Lo scopo del raduno è approfondire alcuni temi della navigazione a vela d’altura facendo riferimento alle situazioni sviluppate durante le settimane di navigazione estive e affrontare nuovi argomenti che verranno svolti nel programma della Compagnia nel corso del 2019.
Verranno approfonditi i seguenti argomenti con specifici interventi a cura degli istruttori FIV per Y&M, o di organizzazioni equivalenti :

  • –  Abituarsi ad usare il VHF di bordo per comunicare con le capitanerie
  • –  Capire come funziona il sistema di soccorso in mare GMDSS
  • –  Affrontare le problematiche di un abbandono nave
  • –  Saper intervenire per far ripartire un motore entrobordo diesel
  • –  Esercitarci in mare con esercizi per acquisire la dimensione del vento
  • –  Come affrontare ancoraggi in rada e in porto
  • –  Esercitarci sull’atterraggio e la partenza dalla banchina
  • –  Svolgere alcuni esercizi sulla pianificazione di una crociera settimanale : due casi di studio
  • –  Illustrazione del programma di regata di altura con AltomareAl raduno sono invitati tutti i marinai , COMANDANTI ED EQUIPAGGI , che hanno partecipato alle crociere passate , che vogliono entrare a far parte degli equipaggi futuri e coloro che sono stati segnalati da ciascun comandante come idonei a prendere in carico una imbarcazione e dimostrato il loro interesse a proporre ed organizzare crociere e viaggi per mare con barche a vela.PROGRAMMA :

    SABATO 9 MARZO

    ORE 9,00 ARRIVO DEI PARTECIPANTI , LISTA DEI PRESENTI , INDICAZIONE PER IL PAGAMENTO DEI SERVIZI; ORE 10,00 PIANIFICAZIONE DELL’ATTIVITA’ DELLA GIORNATA
    ORE 13,00 USCITE IN MARE E PROVE IN ACQUE RISTRETTE
    ORE 17,00 RIENTRO IN PORTO DISCUSSIONE DELL’ATTIVITA’ SVOLTA

    ORE 18,00 TERMINE DELLE ATTIVITA’ GIORNALIERE
    ORE 19,00 CENA CONVIVIALE AL CIRCOLO
    ORE 21,00 PRESENTAZIONE DELLA CROCIERA IN THAILANDIA A CURA DI MARCO SCALA

    DOMENICA 10 MARZO

    ORE 10,00 PIANIFICAZIONE DELL’ATTIVITA’ DELLA GIORNATAORE 12,00 USCITE IN MARE CON LE IMBARCAZIONI
    ORE 16,00 RIENTRO IN PORTO DISCUSSIONE DELL’ATTIVITA’ SVOLTA
    ORE 17,00 DEBRIEFING DEL WE

    ORE 18,00 TERMINE DEL RADUNO

    Prego comunicare la partecipazione inviando mail all’indirizzo : info@compagniadellaltura.it  entro il 6-3-2019 , compilando la scheda conoscitiva allegata.
    Contributo spese per i servizi €.30,00 . Per UNDER 30 €.15,00
    Il pagamento sarà effettuato dai partecipanti direttamente ai prestatori dei servizi.

                                                                  page1image7534816page1image7527328

Corso per operatore GMDSS-SRC

Sabato 16 marzo 2019, Livorno

 

page1image7533568

 

Le Comunicazioni Radio Marittime e il Corso per operatore radio GMDSS-SRC  

Il Certificato di Operatore GMDSS (Global Maritime Distress and Safety Sistem) – SRC (Short Range Certificate), indispensabile per poter attivare il tasto DSC presente ormai in tutti i VHF di bordo di ultima generazione, si ottiene con un corso in aula con istruttore, che prevede, nell’arco di una giornata full immersion di una decina di ore: un incontro di presentazione, la lettura della dispensa e la prova d’esame on-line.

Con il corso che proponiamo sarà possibile conseguire la certificazione come operatore

secondo gli standard RYA in vigore nel Regno Unito e validi a livello internazionale. In Italia il certificato GMDSS è obbligatorio solo se a bordo è presente un apparato VHF-DSC, negli altri paesi è obbligatorio anche se si utilizza un apparato VHF privo della funzionalità DSC.
page1image9547392

Il GMDSS è un sistema mondiale di soccorso, strumento fondamentale per la sicurezza in mare ed è obbligatorio a livello mondiale in ambito mercantile dal 1° febbraio 1995, da qualche anno è fruibile anche per le unità da diporto.

Qualsiasi comunicazione di emergenza inoltrata viene ricevuta dalle navi circostanti e dalle centrali di coordinamento delle attività SAR (Ricerca e Soccorso) operanti a livello globale e coordinate dalle centrali MRCC (Master Rescue Control Centre) facenti capo alle unità della Guardia Costiera di tutti i Paesi del Mondo.

La difficoltà maggiore riscontrata nel corso di una richiesta di soccorso è quella della corretta indicazione della posizione GPS giacché sovente viene comunicata grossolanamente o in modo totalmente errato, vanificando ogni sforzo da parte dei mezzi di soccorso.

Il sistema GMDSS, correlato alle funzionalità DSC, supplisce a tutte queste problematiche, garantendo la corretta e immediata ricezione delle richieste di soccorso, assicurando una razionale e tempestiva gestione dei soccorsi. Le comunicazioni in fonia sono spesso incomprensibili a causa della diversità delle lingue o dei dialetti, ma soprattutto dalla difficoltà di riuscire ad esprimersi in situazioni di estrema tensione emotiva o a causa di malori, traumi e ferite.

Costi e condizioni

Data: Sabato 16 marzo 2019
Luogo: Sede di via Edda Fagni 69 a Livorno
Orari e durata: dalle 8,45 alle 18,15, durata corso ed esame dieci ore circa, si prega di arrivare puntuali.

Iscrizione obbligatoria entro il 22 febbraio per:

invio dell’iscrizione e del pagamento secondo le modalità riportate in calce e del pagamento della tassa d’esame RYA (Exam SRC fee) RYA secondo le modalità riportate in calce (*).

Costo a persona: Euro 190,00 (Corso euro 170,00, tessera Utopia/UISP euro 20,00)
Il costo comprende: insegnante RYA, materiale didattico che verrà inviato all’iscrizione, aula attrezzata per le comunicazioni, tessera Utopia valida per il Corso.

Il costo non comprende: tassa d’esame RYA, 60 sterline (da versare direttamente alla RYA di Londra secondo le modalità riportate in calce) (*), tutto quanto non indicato ne ‘il costo comprende’

Procedura di iscrizione da inviare a Utopia a mezzo email a info@utopiascuolavela.eu entro il 22 febbraio

– la scheda di iscrizione compilata e firmata in ogni sua parte, che va scaricata a questo link: http://www.utopiascuolavela.eu/images/pdf/scheda_iscrizione_utopia.pdf

– la contabile del bonifico a favore di Utopia ssd arl, MPS agenzia 67 Milano – BIC PASCITM1651 – IBAN IT55B0103001666000061253140 (o direttamente il saldo di euro 190)

– la ricevuta attestante il pagamento del fee alla RYA (*) e il Voucher di esame

(*) Passaggi per accedere al sito RYA per il pagamento della tassa d’esame (Exam SRC fee)

1. Accedi al sito: https://www.rya.org.uk/courses-training/courses/specialist/Pages/src-exam.asp

2. Crea il tuo account web RYA con registrazione gratuita

3. Scegli l’esame e conferma l’accettazione di qualsiasi dichiarazione o termine

4. Conferma i dettagli richiesti nei vari passaggi, anagrafica ecc.

5. Effettua il pagamento con carta di credito o di debito (solo VISA)

6. Ricevi la conferma dell’ordine e, in una email separata, il tuo voucher di esame

7. Inoltra ad Utopia la Ricevuta e il Voucher di esame entro il 22 febbraio e portali con te il giorno dell’esame.

 

Nota: Nessuna richiesta di rimborso sarà accettata se non menzionata nei sopracitati paragrafi.

Utopia ssd arl – scuola di vela – Scuola vela FIV – Uisp – Coni
Via Natale Battaglia 10 – 20127 Milano (Italy) – Tel +39 02 28040100 – Fax +39 02 28340925 – CF e P. Iva 08150060963 – Cod univoco T9K4ZHO www.utopiascuolavela.eu – info@utopiascuolavela.eu – utopia@pec.utopiascuolavela.eu
42 anni di emozioni in vela 1977-2019

In collaborazione con SCUOLA VELA UTOPIA

Percorso di formazione Skipper, per chi è curioso e per chi ha già esperienza – Formazione 3

Corso per Skipper, Armatori ed Aspiranti Skipper, per formazione e aggiornamento

In programma: le manutenzioni ordinarie e straordinarie a bordo di cabinato a vela, gli aspetti più complessi del tema sicurezza, la gestione di alcuni comparti della barca come salpa-ancore, wc e motore, che da sempre mettono in crisi chi ha meno esperienza.

La proposta prevede inoltre l’acquisizione di due certificazioni (facoltative):

– Il certificato di Operatore SRC (Short Range Certificate) – GMDSS (Global Maritime Distress and Safety Sistem), indispensabile per poter attivare il tasto DSC presente ormai in tutti i VHF di bordo di ultima generazione.

– Il certificato OSR (Offshore Special Regulation), richiesto in alcune tipologie di regate anche nel Mediterraneo (ad es. Palermo-Montecarlo, Giraglia ecc.)

La formazione sarà condotta da: Guido Burattini, (Skipper, Formatore Utopia, Coordinatore Nazionale Formazioni FIV – Federazione Italiana Vela, Tecnico europeo FIV-CONI di 4° livello, Formatore FFV – Fédération Française de Voile) e Giampaolo Crotta (Skipper, Formatore Utopia e insegnante di Scienze motorie).

Primo Weekend, 16 e 17 febbraio , Base di La Spezia

 

 

La tecnica di conduzione a bordo di cabinato

Due giorni di attività di gruppo sulla gestione dell’imbarcazione, a turno si assumerà il comando e si dirigerà l’equipaggio nelle manovre di ormeggio e disormeggio, ancoraggio, issata ed ammainata delle vele, andature e manovre fondamentali. Il weekend sarà anche di selezione tecnica per chi desidera l’inserimento nelle attività della scuola come staff.

 

Secondo Weekend, 2 e 3 marzo 2019, Base di La Spezia

Condivisione di skill e metodi di gestione e manutenzione ordinaria e straordinaria a bordo di cabinato

Domenica 3 marzo Corso per certificazione Operatore SRC (in parallelo)

Si condivideranno e confronteranno tra i partecipanti le competenze e i metodi di gestione e di manutenzione ordinaria e straordinaria a bordo di cabinato per: motore entrobordo, wc e salpa-ancore.
Si valuteranno gli interventi di emergenza che occorrono più frequentemente a bordo. Saranno a disposizione un wc a pompa manuale, i motori entrobordo ed i salpa-ancore in dotazione alle barche. La parte elettrica ed elettronica di bordo sarà trattata a bordo da un insegnante dedicato.

 

Terzo weekend 23 e 24 marzo 2019, Base di La Spezia

Le dotazioni e le norme di sicurezza su cabinato: stivaggio, utilizzo, precauzioni + certificazione OSR (facoltativa)

Durante il weekend si affronterà il tema della sicurezza in navigazione. Il corso è rivolto a tutti coloro che sono interessati ad approfondire i temi obiettivo per accrescere il proprio bagaglio personale e per migliorare le performance a bordo di un cabinato nel ruolo di skipper o di equipaggio, consigliato anche ad armatori.
Tra gli argomenti trattati: normativa vigente e controllo di tutti gli aspetti relativi alla sicurezza di bordo, dotazioni personali e collettive, criteri di stivaggio e di manutenzione ordinaria, utilizzo delle dotazioni di bordo, tecniche e precauzioni. Si proveranno l’apertura di una zattera autogonfiabile e dei giubbotti autogonfiabili. Il weekend prevede momenti teorici e pratici a bordo alternati a uscite nel Golfo di La Spezia. La domenica verrà rilasciato il certificato OSR (Offshore Special Regulation), richiesto in alcune tipologie di regate anche nel Mediterraneo (ad es. Palermo-Montecarlo, Giraglia ecc.) facoltativo a richiesta.

Calendario, Costi e Condizioni

Calendario completo
Primo weekend 16 e 17 febbraio, La Spezia
Secondo weekend 2 e 3 marzo, La Spezia
Terzo weekend 23 e 24 marzo, La Spezia

Weekend
Base La Spezia, Molo Assonautica, Passeggiata Morin
Imbarco Venerdi entro le ore 23,00 o sabato entro le ore 9,00
Sbarco Domenica per le ore 17,00
Barche First 36.7, cabinati 10-12 metri
Costi Singolo weekend euro 180,00, Tre weekend euro 520, Costo a parte per le 2 certificazioni chiedere in segreteria
Il costo comprende corso come da programma, alloggio a bordo, capobarca Utopia.
Il costo non comprende cambusa, gasolio, tasse portuali, vitto skipper, pulizia finale imbarcazione (gestite con cassa comune dalla quale lo skipper è escluso). Tessera Utopia
Cosa portare cerata completa e stivali, abbigliamento invernale, sacco a pelo e federa per il cuscino, utilizzare una borsa morbida.

Il costo comprende utilizzo imbarcazioni, alloggio a bordo (fino al raggiungimento della disponibilità di posti), materiale per la formazione, formatori/docenti per la parte teorica e pratica, serate di formazione precedenti i weekend a bordo.

Il costo non comprende viaggio a/r, alloggio se in ostello. Vitto, ormeggi e tasse portuali, carburante, bombola gas, vitto skipper, pulizia finale imbarcazione, spese che saranno gestite con cassa comune dalla quale i formatori/docenti sono esclusi. Tessera associativa annuale con copertura assicurativa euro 50,00 oppure Tessera valida per i soli 3 weekend euro 20,00.

Organizzazione : SCUOLA VELA UTOPIA

Programma Formazione : settimana a Minorca Baleari 

DAL 4 AL 11 MAGGIO , BASE PORT MAHON

pastedGraphic.png

IMBARCO : SABATO 4 MAGGIO ORE 22

SBARCO : SABATO 11 MAGGIO ORE 12

VOLO CONSIGLIATO

Compagnia EASYJET

Partenza da Venezia Marco Polo il 4/5 ore 19,45 con volo diretto ed arrivo a Port Mahon ore 21,35

Ritorno da Port Mahon il 11/5 ore 22,15 con volo diretto ed arrivo a Venezia Marco Polo ore 23,55

Costo alla data del 3/2 andata e ritorno con bagaglio a mano €.70,00 a persona.

PROGRAMMA :

Il programma di formazione sarà incentrato sui seguenti temi : 

  • Navigazione notturna
  • Pilotaggio
  • Carteggio
  • Ancoraggi in rada e in porto
  • Manovre in acque ristrette
  • Gestione dell’equipaggio
  • Sicurezza a bordo

L’area di navigazione sarà compresa tra Minorca Maiorca e la costa Spagnola.

IMBARCAZIONE : verranno noleggiate imbarcazioni idonee allo sviluppo del programma di formazione proposto.

Gli equipaggi saranno composti da un massimo di 5 componenti + l’istruttore.

IL PROGRAMMA POTRA’ SUBIRE VARIAZIONI IN BASE ALLE CONDIZIONI METEOMARINE. 

COSA PORTARE NEL BAGAGLIO

Portate indumenti sportivi comodi anche caldi ( in mare fa sempre più freddo specie quando c’è vento) , siamo nell’arcipelago delle Baleari dove a Maggio si registrano temperature tra 13° e 22° ,  ma potremmo avere anche condizioni di mare formato per cui portate felpe , pile,  giacchette antivento e completo caldo per la notte , cerata , ma anche magliette, calzoncini e costume  , contanti sufficenti (alla partenza dobbiamo versare una cauzione in contanti che verrà restituita alla fine se non succede niente) , carta d’identità , torcia elettrica , cappellino , occhiali da sole , creme solari , antizanzare.

Le spese della barca verranno gestite con cassa comune.

La valigia deve essere morbida , non rigida , va bene zaino o borsone con cerniera.

Quota : €. 525,00.

Comprende : nolo imbarcazione, COMANDANTE a bordo, pulizia finale, bombola del gas x la cucina di bordo , tender , gennaker o spinnaker.

NON COMPRENDE : cambusa, carburante, eventuale sosta al gavitello o nel marina , voli e trasferimenti con auto , tasse di ingresso nei porti stranieri.

CAUZIONE : al momento dell’imbarco occorre versare la cauzione (il cui importo vi sarà comunicato prima della partenza) suddivisa tra l’equipaggio e il comandante che verrà restituita se non vi saranno danni all’imbarcazione.

COME SI PRENOTA : VERSANDO L’INTERA QUOTA NON RIMBORSABILE.

 sul conto intestato a Massimo Zoli di Forlì CREDITO DI ROMAGNA

IBAN : IT 51 M 0327 3132 0100 0100 1062 31

ENTRO IL 16/02/2019.

PER INFORMAZIONI DETTAGLIATE CONTATTARE

Comandante ENRICO BISSI , istruttore Glénans

Comandante MASSIMO ZOLI , istruttore FIV  cell.3357812832 , massimozoli@beachotels.it

LABORATORIO DI LUNGA NAVIGAZIONE NEL CANALE DI SICILIA

MARSALA 29 SETTEMBRE – 6 OTTOBRE 2018

COMANDANTE : MASSIMO ZOLI

EQUIPAGGIO :

  • MASSIMO ZOLI FO
  • ALESSANDRA STROCCHI
  • MARCO CIMONETTI
  • PETRA GIACONE
  • SILVANO ODASSO

Questo è il primo laboratorio che affronta le problematiche connesse con una crociera di lunga navigazione e quindi è di per se un esperimento.

L’intenzione è quella di dar vita ad altri laboratori e quindi di creare un format per poter trarre materiale utile per i comandanti su vari argomenti riguardanti la navigazione a vela.

Per lunga navigazione si intende una crociera dove si naviga x 50-100 miglia al giorno di media , con la vita di bordo che viene organizzata a turni ripetitivi , dove la navigazione viene fatta giorno e notte e le soste nei porti o nelle rade sono di qualche ora per rifornimenti , riposo , ridosso o piccole esplorazioni.

Gli argomenti trattati durante le 5 giornate nelle quali si è svolta la navigazione nel canale di Sicilia sono stati :

  1. La sicurezza a bordo nelle lunghe navigazioni d’altura
  2. L’analisi meteo e la scelta delle rotte
  3. Il comfort dell’equipaggio e la sua preparazione ad affrontare la navigazione

Durante il laboratorio tutti i membri dell’equipaggio erano attivamente coinvolti nello svolgimento degli argomenti sia nella fase di programmazione che nell’analisi giornaliera dei risultati.

Sono state navigate  400 miglia in 5 giorni , in prevalenza a vela con forza del vento da 4 a 7 , sono state fatte 5 navigazioni notturne.

Perimetro di navigazione : Marsala , Pantelleria , Lampedusa , Egadi.

Le attività di laboratorio sono state alla fine riepilogate e discusse dai partecipanti argomento per argomento seguendo il seguente schema :

  1. Obiettivi iniziali della crociera con riferimento ai singoli argomenti
  2. Quali temi sono stati affrontati nello svolgimento per ogni singolo argomento , quali sperimentazioni sono state fatte e con quali risultati
  3. Deduzioni , indicazioni , miglioramenti da suggerire per le prossime esperienze di laboratorio e all’assemblea dei comandanti
  4. Livello di soddisfazione del lavoro svolto , quali altre sperimentazioni si potevano   affrontare e con quali metodologie per arricchire i risultati finali

I turni di navigazione erano così organizzati :

  • Manovra : due persone che si occupavano del timone e della manovra e del carteggio
  • Riposo : due persone smontate dalla guardia andavano completamente a riposo
  • Guardia : due persone a riposo che alla bisogna devono essere pronti a intervenire in appoggio alla Manovra

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il debriefing è stato svolto nel porto di Favignana il 5-10 e ha prodotto il seguente materiale che è qui di seguito riepilogato a cura di Alessandra.

 

Gruppo 1) Marco e Silvano – La sicurezza a bordo nelle lunghe navigazioni d’altura

Criticità:

-non sempre si è riusciti a riportare sulla carta nautica il punto nave orario in quanto il turno era spesso impegnato nelle manovre

-all’arrivo di un groppo ci si è accorti che occorreva una miglior predisposizione della manovra , mancava una cima x poter rapidamente imbrogliare la randa.

-l’addestramento dell’equipaggio ad affrontare repentini cambiamenti meteo e relative manovre x la sicurezza

-una maggior informazione della evoluzione meteo per chi entra in manovra per una maggiore consapevolezza e tranquillità dell’equipaggio

-per questo tipo di esperienza è necessaria una omogeneità nella preparazione dell’equipaggio

-con solo due persone in manovra occorre avere il tasto MOB ( Man Over Board )attivabile dal pozzetto

-non tutti i membri dell’equipaggio avevano giubbotti autogonfiabili

-testare bene la barca ,le manovre e l’equipaggio prima di intraprendere la lunga navigazione

Gruppo 2) Alessandra e Massimo Fo – L’analisi meteo e la scelta delle rotte

Obiettivi : stabilire una procedura riproducibile per affrontare l’analisi meteo quotidiana. Dove attingere le informazioni , quando attingerle , quali sono le informazioni prioritarie per predisporre il piano di navigazione

Sperimentazioni : utilizzo di una stazione meteo di bordo con rilevamento e trascrizione dei parametri meteo ad orari programmati , studio e sintesi dei dati in base ai quali sono state prese le decisioni per la navigazione

Criticità : il collegamento con la stazione meteo non sempre era attivo e non sempre l’equipaggio era in grado di fare il rilevamento orario

Risultati : favoriti dalle condizioni meteo della settimana è stato possibile svolgere un lavoro abbastanza completo , la metodologia utilizzata è sembrata ottimale. La meteo governa ogni decisione , ma anche l’analisi meteo più accurata può non riuscire a descrivere la situazione locale , bisogna essere sempre preparati a cambiamenti improvvisi delle condizioni di navigazione

Indicazioni e miglioramenti : per poter dare a tutti i comandanti gli strumenti e le indicazioni necessarie per una corretta analisi meteo preparare un prontuario di immediata consultazione  e proporre un format comune del diario di bordo che sia di facile scrittura e lettura, e contenente anche i dati meteo ritenuti indispensabili. E’ importante focalizzare l’attenzione anche sulla variazione dei dati.

  

Gruppo 3) Massimo Ce e Petra – Il comfort dell’equipaggio e la sua preparazione ad affrontare la navigazione

Criticità:

-mettere a conoscenza l’equipaggio del tipo di abbigliamento necessario per quel tipo di navigazione e verificarlo alla partenza

-gestione dei turni : importanza del riposo ma non a scapito del supporto alla manovra. Potrebbe essere meglio organizzare i turni con la GUARDIA dopo la MANOVRA in modo che uno dei due componenti il turno di GUARDIA rimanga vestito a riposo nel quadrato pronto per intervenire

-cambusa : verificare che funzioni la cucina per preparare pasti caldi , per lunghe navigazioni preparare prima della partenza cibo facile da mangiare durante la navigazione anche in pozzetto con barca sbandata es. insalata di riso , cibo secco , affettati , pane in cassetta già tagliato

 

-mal di mare : portare farmaci e tenerli a portata di mano , attenzione all’alimentazione prima della lunga navigazione

-importanza di mantenere un buon livello di comfort durante la lunga navigazione , tenere la barca pulita e in ordine , dedicare un bagno per appendere abbigliamento bagnato 

 

 

 

 

 

 

pastedGraphic.png

1° RADUNO DEI MARINAI DELLA COMPAGNIA

SABATO 1 e DOMENICA 2 SETTEMBRE 2018

presso il CIRCOLO NAUTICO CERVIA, qualora ciò sia dallo stesso autorizzato, ovvero in caso contrario, presso la saletta della Chiesa di Sant’Antonio, Via G.di Vittorio, 6, Cervia

Lo scopo del raduno è approfondire alcuni temi della navigazione a vela d’altura facendo riferimento alle situazioni sviluppate durante le settimane di navigazione estive e anche conoscere le aspettative di ognuno per programmare le attività future.

Verranno approfonditi i seguenti argomenti con specifici interventi a cura degli istruttori FIV per Y&M, o di organizzazioni equivalenti.

  • Meteo
  • Addestramento equipaggi
  • Ormeggi in porto ed ancoraggi
  • Organizzazione dell’equipaggio
  • Navigazione notturna
  • Regate

Al raduno sono invitati tutti i marinai , COMANDANTI ED EQUIPAGGI , che hanno partecipato alle crociere 2018 , chi vuole entrare a far parte degli equipaggi futuri e coloro che sono stati segnalati da ciascun comandante come idonei a prendere in carico una imbarcazione e dimostrato il loro interesse a proporre ed organizzare crociere e viaggi per mare con barche a vela.

 

PROGRAMMA :

SABATO 1 SETTEMBRE

ORE 9,00 ARRIVO DEI PARTECIPANTI , LISTA DEI PRESENTI , INDICAZIONE PER IL PAGAMENTO DELL’USO DELLE IMBARCAZIONI DEL CIRCOLO;

ORE 10,00 PIANIFICAZIONE DELL’ATTIVITA’ DELLA GIORNATA

ORE 13,00 USCITE IN MARE E PROVE IN ACQUE RISTRETTE;

ORE 17,00 RIENTRO IN PORTO DISCUSSIONE DELL’ATTIVITA’ SVOLTA;

ORE 18,00 TERMINE DELLE ATTIVITA’ GIORNALIERE

ORE 19,00 CENA CONVIVIALE IN BANCHINA

ORE 21,00 USCITA IN NOTTURNA (con condizioni meteo assicurate)

ORE 23,00 RIENTRO IN PORTO

DOMENICA 2 SETTEMBRE

ORE 10,00 PIANIFICAZIONE DELL’ATTIVITA’ DELLA GIORNATA

ORE 12,00 USCITE IN MARE CON LE IMBARCAZIONI

ORE 16,00 RIENTRO IN PORTO DISCUSSIONE DELL’ATTIVITA’ SVOLTA

ORE 17,00 DEBRIEFING DEL WE

ORE 18,00 TERMINE DEL RADUNO

Prego comunicare la partecipazione inviando mail all’indirizzo : Tosoni Giuseppe (assicurazioni@tosonigiuseppe.it) Entro il 27-8-2018 , compilando la scheda conoscitiva allegata.

Contributo spese per i servizi €.50,00 . Per UNDER 30 €.10,00

Il pagamento sarà effettuato dai partecipanti direttamente ai prestatori dei servizi.

 

 

 

clicca e scarica la scheda conoscitiva di partecipazione in pdf!

primo raduno dei marinai della compagnia 1-2 settembre SCHEDA CONOSCITIVA

 

 

 

pastedGraphic.png

1° RADUNO DEI MARINAI DELLA COMPAGNIA

 

SABATO 1 e DOMENICA 2 SETTEMBRE 2018 presso il Circolo Nautico di Cervia, qualora ciò sia dallo stesso autorizzato, ovvero in caso contrario, presso la saletta della Chiesa di Sant’Antonio, Via G.di Vittorio, 6, Cervia

SCHEDA CONOSCITIVA DEI PARTECIPANTI

Per indirizzare meglio le attività durante il raduno secondo le aspettative dei partecipanti ti chiediamo di compilare questa scheda conoscitiva rispondendo alle domande :

NOME : ________________________________________________

INDIRIZZO MAIL : ____________________________________________

DA QUANTI ANNI PRATICHI LA NAVIGAZIONE A VELA , QUALI ESPERIENZE HAI MATURATO ?

QUALI RUOLI HAI RICOPERTO IN NAVIGAZIONE ?

HAI LA PATENTE NAUTICA , CHE TIPO ? ________________________________________________

ASPETTATIVE FUTURE , QUALE RUOLO VORRESTI RAGGIUNGERE ?

Prego comunicare la partecipazione inviando mail all’indirizzo : Tosoni Giuseppe (assicurazioni@tosonigiuseppe.it) Entro il 27-8-2018 , compilando la scheda conoscitiva allegata.

Contributo spese per i servizi €.50,00 . Per UNDER 30 €.10,00

Il pagamento sarà effettuato dai partecipanti direttamente ai prestatori dei servizi.

 

 

 

 

 

Dal 14 al 20 Aprile il comandante Federico Bissi, istruttore Glenans, organizza una crociera scuola a Bonifacio.

Il programma del corso sarà stilato dal nostro gruppo formatori insieme allo chef de base di Bonifacio e terrà conto dei nostri obiettivi e della didattica dei Glénans , una delle più quotate scuole di vela europee.

Il costo sarà di € 506 + 7 (assicurazione)

Luogo: Bonifacio (Corsica del sud)

Date: da sabato 14 Aprile h 14 a venerdì 20 Aprile h 17

Durata: 6 gg

Formula: Crociera. programma da definire

Flotta: Cabinati, equipaggio di 5 persone + comandante

Supervisione: assicurata dai comandanti Glenans

Alloggio: a bordo delle barche

Tariffa 2018: 506/ persona+34 (ass)

La tariffa comprende: noleggio del materiale, istruttore, alloggio, assicurazione, la quota associativa annuale Glenans, il noleggio di una cerata a chi non la possiede

Non comprende: Cassa di bordo €12/giorno/persona per porti, gasolio, cambusa

 

 


Traduzione dell’allegato

LES GLENANS
Scuola di vela, scuola di mare, scuola di vita

Parigi 5 febbraio 2018
Associazione di vela italiana
M. Federico Bissi

Signor Bissi,
In seguito alla vostra richiesta vi confermiamo che abbiamo la possibilità di accogliere il vostro gruppo per un viaggio in barca a vela nel 2018.
Luogo: Bonifacio (Sud della Corsica)
Date: da sabato 14 aprile ore 14 a venerdì 20 aprile 2018 ore 17
Durata: 6 giorni e mezzo
Equipaggio: 10 persone
Formula: formula crociera imbarcata. Programma da definire con il responsabile di base sul posto
Flotta: barche abitabili barche composte da 5 partecipanti + 1 comandante di bordo
Inquadramento nautico: assicurato da comandanti di bordo di Glenans
Soggiorno: a bordo delle barche
Tariffa 2018: 506 € a persona + 34 € di quota associativa annuale per l’Associazione.
Questo prezzo comprende: prestito del materiale, istruzione, assicurazione, alloggio, la quota associativa annuale Glenans 2018, il prestito di una cerata completa per i partecipanti che non la possiedono.

In supplemento sul luogo: cassa di bordo: 12 € al giorno per ogni persona per le spese di porto, gasolio e cibo.

Questa opzione vi è riservata fino a: lunedì 19 febbraio 2018

La vostra conferma: per telefono al numero 01 53 92 86 20 o per mail: a.ney@glenans.asso.fr

E rimandare l’offerta firmata menzionando “come accordato”
La firma di questa offerta implica la conoscenza e l’accettazione delle condizioni generali d’iscrizione e di assicurazione.
Modalità di pagamento: L’acconto (30%) 15 giorni dopo la conferma
Il saldo 1 mese prima dell’inizio dello stage.

Rimaniamo a vostra disposizione per tutte le informazioni supplementari che voi potrete desiderare.

Vogliate gradire, signor Bissi, i nostri più cordiali saluti.

Arthur BEY / Ophy HALGAND

Carissimi Comandanti ed Equipaggi della Compagnia dell’Altura,

La formazione permanente dei comandanti è una importante attività che costituisce il grande capitale della Compagnia.

Nel 2017 abbiamo partecipato al convegno di Portovenere dove abbiamo condiviso con gli altri circoli partecipanti le metodologie per programmare la formazione nel Percorso Comandanti.

In prosecuzione del lavoro tracciato vi inoltro la proposta di formazione e aggiornamento condivisa con Utopia , Geas , Velamare , a cui si è aggiunto anche Mondo Vela.

PROGRAMMA FORMAZIONE PERCORSO COMANDANTI 2018

A chi è rivolto: a tutti i Comandanti della Compagnia dell’Altura , a chi è interessato ad entrare nel Percorso Comandanti.

Per partecipare occorre avere già acquisito un po’ di esperienza di navigazione a Vela con barche d’altura.

 

A) Weekend 17 e 18 marzo a La Spezia

La sicurezza in mare
Il weekend sarà dedicato alla sicurezza in mare, verranno rivistati gli aspetti tipici dell’OSR (Offshore Special Regulation) e provate le dotazioni di sicurezza, come razzi, estintori, dotazioni personali e collettive, con apertura di giubbotti autogonfiabili e di una zattera autogonfiabile.
Verranno confrontate e condivise esperienze e novità in merito ad addestramento e protocolli comuni.

 

B) Weekend 24 e 25 marzo a La Spezia

I compiti dello skipper e le responsabilità legali e amministrative
Questo weekend conclude il percorso e ha come out put la definizione di manovre tipiche nel diporto corso/crociera e quindi tipologie di ancoraggi ed ormeggi (a pacchetto, all’inglese ecc.), la cura quotidiana della barca, la sicurezza, le responsabilità del ruolo, i contratti di collaborazione normati.
Il primo giorno sarà comune a tutti i partecipanti, il secondo giorno il gruppo si dividerà tra gli Skipper dedicati al percorso Scuola di vela adulti e ragazzi e gli Skipper dedicati alle vacanze in vela con barca singola o in flottiglia.
Weekend
Imbarco e sbarco La Spezia Molo Assonautica e/o Marina di Fezzano
Orario imbarco venerdi entro le ore 23,00 o sabato entro le ore 9,00
Orario sbarco domenica entro le ore 17