In collaborazione con SCUOLA VELA UTOPIA
Percorso di formazione Skipper, per chi è curioso e per chi ha già esperienza – Formazione 3
Corso per Skipper, Armatori ed Aspiranti Skipper, per formazione e aggiornamento
In programma: le manutenzioni ordinarie e straordinarie a bordo di cabinato a vela, gli aspetti più complessi del tema sicurezza, la gestione di alcuni comparti della barca come salpa-ancore, wc e motore, che da sempre mettono in crisi chi ha meno esperienza.
La proposta prevede inoltre l’acquisizione di due certificazioni (facoltative):
– Il certificato di Operatore SRC (Short Range Certificate) – GMDSS (Global Maritime Distress and Safety Sistem), indispensabile per poter attivare il tasto DSC presente ormai in tutti i VHF di bordo di ultima generazione.
– Il certificato OSR (Offshore Special Regulation), richiesto in alcune tipologie di regate anche nel Mediterraneo (ad es. Palermo-Montecarlo, Giraglia ecc.)
La formazione sarà condotta da: Guido Burattini, (Skipper, Formatore Utopia, Coordinatore Nazionale Formazioni FIV – Federazione Italiana Vela, Tecnico europeo FIV-CONI di 4° livello, Formatore FFV – Fédération Française de Voile) e Giampaolo Crotta (Skipper, Formatore Utopia e insegnante di Scienze motorie).
Primo Weekend, 16 e 17 febbraio , Base di La Spezia
![](https://www.compagniadellaltura.it/wp/wp-content/uploads/2019/02/foto-a-bordo-La-Spezia.jpg)
La tecnica di conduzione a bordo di cabinato
Due giorni di attività di gruppo sulla gestione dell’imbarcazione, a turno si assumerà il comando e si dirigerà l’equipaggio nelle manovre di ormeggio e disormeggio, ancoraggio, issata ed ammainata delle vele, andature e manovre fondamentali. Il weekend sarà anche di selezione tecnica per chi desidera l’inserimento nelle attività della scuola come staff.
Secondo Weekend, 2 e 3 marzo 2019, Base di La Spezia
Condivisione di skill e metodi di gestione e manutenzione ordinaria e straordinaria a bordo di cabinato
Domenica 3 marzo Corso per certificazione Operatore SRC (in parallelo)
Si condivideranno e confronteranno tra i partecipanti le competenze e i metodi di gestione e di manutenzione ordinaria e straordinaria a bordo di cabinato per: motore entrobordo, wc e salpa-ancore.
Si valuteranno gli interventi di emergenza che occorrono più frequentemente a bordo. Saranno a disposizione un wc a pompa manuale, i motori entrobordo ed i salpa-ancore in dotazione alle barche. La parte elettrica ed elettronica di bordo sarà trattata a bordo da un insegnante dedicato.
Terzo weekend 23 e 24 marzo 2019, Base di La Spezia
Le dotazioni e le norme di sicurezza su cabinato: stivaggio, utilizzo, precauzioni + certificazione OSR (facoltativa)
Durante il weekend si affronterà il tema della sicurezza in navigazione. Il corso è rivolto a tutti coloro che sono interessati ad approfondire i temi obiettivo per accrescere il proprio bagaglio personale e per migliorare le performance a bordo di un cabinato nel ruolo di skipper o di equipaggio, consigliato anche ad armatori.
Tra gli argomenti trattati: normativa vigente e controllo di tutti gli aspetti relativi alla sicurezza di bordo, dotazioni personali e collettive, criteri di stivaggio e di manutenzione ordinaria, utilizzo delle dotazioni di bordo, tecniche e precauzioni. Si proveranno l’apertura di una zattera autogonfiabile e dei giubbotti autogonfiabili. Il weekend prevede momenti teorici e pratici a bordo alternati a uscite nel Golfo di La Spezia. La domenica verrà rilasciato il certificato OSR (Offshore Special Regulation), richiesto in alcune tipologie di regate anche nel Mediterraneo (ad es. Palermo-Montecarlo, Giraglia ecc.) facoltativo a richiesta.
Calendario, Costi e Condizioni
Calendario completo
Primo weekend 16 e 17 febbraio, La Spezia
Secondo weekend 2 e 3 marzo, La Spezia
Terzo weekend 23 e 24 marzo, La Spezia
Weekend
Base La Spezia, Molo Assonautica, Passeggiata Morin
Imbarco Venerdi entro le ore 23,00 o sabato entro le ore 9,00
Sbarco Domenica per le ore 17,00
Barche First 36.7, cabinati 10-12 metri
Costi Singolo weekend euro 180,00, Tre weekend euro 520, Costo a parte per le 2 certificazioni chiedere in segreteria
Il costo comprende corso come da programma, alloggio a bordo, capobarca Utopia.
Il costo non comprende cambusa, gasolio, tasse portuali, vitto skipper, pulizia finale imbarcazione (gestite con cassa comune dalla quale lo skipper è escluso). Tessera Utopia
Cosa portare cerata completa e stivali, abbigliamento invernale, sacco a pelo e federa per il cuscino, utilizzare una borsa morbida.
Il costo comprende utilizzo imbarcazioni, alloggio a bordo (fino al raggiungimento della disponibilità di posti), materiale per la formazione, formatori/docenti per la parte teorica e pratica, serate di formazione precedenti i weekend a bordo.
Il costo non comprende viaggio a/r, alloggio se in ostello. Vitto, ormeggi e tasse portuali, carburante, bombola gas, vitto skipper, pulizia finale imbarcazione, spese che saranno gestite con cassa comune dalla quale i formatori/docenti sono esclusi. Tessera associativa annuale con copertura assicurativa euro 50,00 oppure Tessera valida per i soli 3 weekend euro 20,00.
Organizzazione : SCUOLA VELA UTOPIA