“ZAINO IN SPALLA A RISALIR LA BORA”

AVVENTURA/TRASFERIMENTO DA CERVIA A TRIESTE SU UNA FLOTTA DI J24 CHE PARTECIPANO AGLI EUROPEI E AGLI ITALIANI

Dal 23 al 29 apr 2020 E/O dal 3 al 9 giu 2020 (date ancora aperte!)
Adriatico settentrionale: Cervia-Ravenna-Chioggia-Venezia-Caorle-Grado-Grignano-Trieste E/O viceversa.

INFO GENERALI

Coordinamento:

  • Jacopo Ognibene jacopo.ognibene[chiocciola]gmail.com cell trequattrozero5377875 (WhatsApp, Telegram)
  • Altri armatori J24

Destinatari:
Gli armatori J24 e i marinai più avventurosi della Flotta Romagna che intendono portare la barca al Campionato Europeo (1/5-5/5 2020) e al campionato Italiano (28/5-2/6 2020), a Trieste. Gli armatori dei J24 potranno contare sul trasferimento a Trieste dell’imbarcazione via mare all’andata e/o al ritorno (da valutare in funzione della numerosità di barche ed equipaggi). I marinai/partecipanti vivranno un’esperienza di vela diversa ed essenziale, un’avventura di navigazione primordiale, alla ricerca del vento. 

Imbarcazione: J24
Piccolo cabinato one-design di 7.32m (natante). 4 posti letto, motore fuoribordo. Randa, genoa, fiocco, spi.

Condizioni economiche e Costi:
Condivisione pro-quota delle sole spese necessarie alla buona riuscita della crociera: porti, carburante, cambusa, dotazioni aggiuntive, ecc. Eventuali contributi per l’acquisto/noleggio delle dotazioni aggiuntive da utilizzare nel corso della navigazione saranno concordati con gli armatori. In ogni caso sarà un’avventura “zaino in spalla” in pieno stile vagabondi dei mari, ultra-low cost. Non sono previste spese per porti e visite a terra (se non per appoggio o sicurezza).

PIANO DI NAVIGAZIONE PREVISTO

In base alla disponibilità e volontà degli armatori, si procederà ad una navigazione in Andata e/o Ritorno. L’obiettivo è attivare una piccola flotta di 2-3-4 barche. Non sono esclusi sbarchi/imbarchi equipaggio presso località intermedie.

Distanza: 140 miglia circa lungo costa (al netto delle deviazioni da/per i porti intermedi).

Equipaggio: minimo 3, massimo 4 persone a barca, di cui almeno 2 con conoscenza del J24. Il piano di navigazione può essere soggetto a modifiche per condizioni meteo-marine, esigenze organizzative dell’equipaggio e disponibilità degli armatori.

>OPZIONI ANDATA: da Cervia a Trieste

1. IMBARCO: Cervia, venerdì 24/4/2020  Ore 12,00    [Alba alle 06:08, Tramonto alle 20:08. Luna nuova il 23/4/2020] SBARCO: Trieste, tra il 27/4/2020 e il 30/5/2020

2. IMBARCO: Cervia, venerdì 22/5/2020  Ore 12,00 SBARCO: Trieste, tra il 25/5/2020 e il 28/5/2020

<OPZIONI RITORNO: da Trieste a Cervia

1. IMBARCO: Trieste, martedì 6/5/2020 Ore 12,00  SBARCO: Cervia, tra il 9/5/2020 e il 12/5/2020

2. IMBARCO: Trieste, martedì 3/6/2020 Ore 12,00   [Alba alle 05:24, Tramonto alle 20:53. Luna piena il 6/6/2020] SBARCO: Cervia, tra il 6/6/2020

Opzione1
Opzione2

DESCRIZIONE DELL’AVVENTURA

Il J24 è un natante (non è omologato per navigazioni oltre le 6 NM dalla costa), pertanto si farà una navigazione lungo costa diurna ed eventualmente notturna (solo se possibile in piena sicurezza) nel mare Adriatico Settentrionale compreso tra Cervia, Venezia, Grado e Trieste.

La navigazione complessiva è di 140 MN (circa 40-50h di navigazione a 3,5 kts di media, al netto delle soste).
Secondo necessità o desiderio degli equipaggi e in funzione delle condizioni meteomarine, potranno essere previsti atterraggi e/o escursioni in navigazione (ad es. Delta del PO, Laguna di Venezia, Laguna di Marano/Grado). Una volta giunti a Trieste, rientro in treno o permanenza fino ai Campionati Europei (con ampie possibilità di svago, sia in mare che a terra).

Le caratteristiche meteomarine dell’area di navigazione nella stagione tardo-primaverile presentano venti a prevalente regime di brezza, ma pur sempre con la possibilità di formazione di Bora (da ENE). Più raro lo Scirocco (SE). Qualora tirasse Bora, andando a Trieste sarà una lunga bolina, mentre lo Scirocco ci regalerà un bel lasco. Nel caso di regimi di brezza, si sfrutteranno anche i venti del primo mattino (con suggestive partenze all’alba!).

Da non sottovalutare sono inoltre le correnti che caratterizzano l’Adriatico settentrionale, sia quella dominante (antioraria), sia quelle locali: la corrente fluviale del Po nella zona del Delta e le forti correnti di marea in ingresso/uscita dalla Laguna di Venezia (che possono raggiungere anche 3-4 nodi di velocità nelle bocche di porto!)

[Cfr. “Analisi Meteo Stagionale” in Appendice].

FUN! Secondo condizioni meteo e disponibilità degli equipaggi, sarà possibile organizzare alcuni allenamenti “Vmax” e piccole competizioni di “mini-altura”  tra le barche della flotta, così da fare pratica nella regolazione vele e setting delle barche, nonché tenere svegli gli equipaggi! In navigazione notturna, per ragioni di sicurezza si navigherà esclusivamente in formazione stretta, così da garantire appoggio alle altre barche in caso di necessità.

Gli aspetti peculiari di questa navigazione “zaino in spalla” in stile Freak sono dettati dalle particolarità dell’imbarcazione scelta, il J24. Mancheranno tutti i comfort generalmente presenti a bordo delle imbarcazioni da crociera: sui J24 (i nostri per di più sono in configurazione “regata”!) se presenti, tali comfort saranno comunque minimali. Ma è proprio questo il bello di questa sfida, il suo stile originale e primordiale:

  • Motore fuoribordo: scorte di carburante limitate (per sicurezza e peso); l’andatura a motore sarà limitata alle operazioni di ingresso/uscita dai porti o per emergenza. In caso di bonaccia, si balla (e si canta).
  • Elettricità scarsa: di base la batteria di bordo a 12V, se correttamente collegata fornisce corrente alle sole luci di navigazione e non sarà possibile ricaricarla. Non è presente presa accendisigari, quindi la batteria 12V non potrà ricaricare nemmeno la strumentazione elettronica (smartphone, tablet, powerbank, VHF). Questo determinerà, innanzitutto, la necessità di fare comunque il punto in maniera tradizionale (con rilevamenti a terra e velocità stimata), anche in ragione delle condizioni meteomarine caratteristiche e di traffico dei tratti di mare attraversati. Opzioni:
    • Possibile collegare un inverter e caricatore solare alla batteria 12V?
    • Generatori solari portatili
    • Come ricaricare VHF, GPS, smartphone e tablet?
  • 4 posti letto essenziali sottocoperta, su materassini. Lo spazio sottocoperta, già limitato, dovrà essere condiviso con le vele, le dotazioni di bordo, le scorte alimentari e il bagaglio personale. Per la maggior parte del tempo si starà in pozzetto/coperta.
  • Assenza di frigorifero: borse frigo con ghiaccini per le prime 24/36h. Poi cibi secchi o liofilizzati.
  • Assenza di cucina: la preparazione di bevande e pasti caldi (liofilizzati, the/caffè) sarà possibile con fornelletto tipo JetBoil o CampinGaz.
  • Assenza di serbatoio acqua potabile: taniche e/o bottiglie in quantità sufficiente per tutto l’equipaggio per bere, cucinare e igiene dentale (2L/persona/giorno +scorta del 30%). Un tozzo di sapone per tutti e ci si lava con l’acqua di mare.
  • Assenza di WC: si userà il bugliolo e/o la scaletta a poppa (da imbarcare!)
  • Randa non terzarolabile: con vento forte, si bolina di solo genoa/fiocco?
  • (in)Stabilità: le dimensioni del J24 (chiglia, lft e baglio) non garantiscono sufficiente stabilità per limitare il rollio e il beccheggio notturno nella risacca. Anche in acque protette, dormire sottocoperta non è confortevole come su altre barche. In condizioni di mare mosso, stare sottocoperta a lungo non è consigliabile per limitare l’insorgere del mal di mare (capita anche a chi di solito non ne soffre su altre imbarcazioni).

Proposte e suggerimenti sono graditi e richiesti a tutti i marinai (anche se non interessati a intraprendere l’avventura ma con esperienze utili!) in merito a:

  • luoghi da visitare, rotte da percorrere, condotta della navigazione, caratteristiche meteo marine dell’area di navigazione;
  • dotazioni aggiuntive necessarie/opportune per una navigazione lunga e al comfort a bordo;
  • ogni altro aspetto ritenuto pertinente.

ADESIONE ALLA CROCIERA, MODALITÀ DI ACCETTAZIONE E DI REVOCA

Il programma è in corso di definizione. Coloro che intendono aderire alla crociera devono inviare la loro richiesta di adesione al coordinatore Jacopo Ognibene jacopo.ognibene[chiocciola]gmail.com., messaggi, sms e WhatsApp trequattrozero5377875. Sarà istituito un coordinamento con gli Armatori.

Contestualmente all’adesione, e comunque entro 7gg dalla partenza, è richiesto il versamento di una quota iniziale per fondo cassa pari a 100€, che sarà redistribuita all’arrivo.

La proposta di fare parte dell’equipaggio si intende accettata solo con espressa dichiarazione dei comandanti/armatori o del coordinatore che potranno revocarla senza alcun preavviso a loro totale discrezione e senza necessità di motivazione. Il comandate può interrompere la crociera, disporre lo sbarco di componenti l’equipaggio ed assumere ogni altra decisione inerente la navigazione e la presenza delle persone a bordo.

[Eventuali patologie croniche o temporanee, intolleranze e preferenze alimentari dovranno essere comunicate al Coordinatore entro 7gg prima della partenza. L’organizzazione si riserva la facoltà di richiedere Certificato Medico valido ai partecipanti]

ORGANIZZAZIONE (IN ITINERE)

Per supportare la definizione del programma di navigazione, sono graditissimi i contributi da parte di tutti! Amici, marinai, comandanti e umarell da banchina, scatenatevi!

Agli armatori si richiede la disponibilità ad organizzare il trasferimento delle barche con carrello stradale (anche per eventuale emergenza, da porti intermedi da individuare preliminarmente) in andata e/o ritorno, nonché l’ormeggio/alaggio e stoccaggio delle dotazioni aggiuntive a Trieste. 

Ad armatori, comandanti ed equipaggi si richiede la disponibilità a reperire le dotazioni di seguito elencate, da testare e imbarcare almeno 7gg prima della partenza.

Gli equipaggi dovranno partecipare all’organizzazione, collaborare alla redazione della lista della spesa e acquisto della cambusa.

LOGISTICA (DA APPROFONDIRE)

  • Dove lasciare a (Trieste) i materiali aggiuntivi imbarcati per il trasferimento e che non saranno usati in regata? HP: Self storage, Cassone da banchina, Spazi del Marina, …
  • Spostamento del carrello

DOTAZIONI DI BORDO OBBLIGATORIE 

  • Grab Bag: fuochi e boette, pronto soccorso, …
  • 2 VHF a batteria (1 in uso, 1 in grab bag) con batterie di ricambio
  • GPS portatile
  • Navionics su Tablet/Smartphone
  • Caricabatterie/Powerbank solare (multipannello)
  • Luci di navigazione a batteria e/o collegate alla batteria 12V
  • Luce da campeggio a batteria o a gas
  • Batteria 12V (carica al 100% day0)
  • 2 Bussole da rilevamento
  • Binocolo marino (meglio se con bussola integrata)
  • Compasso squadrette/regolo nautici
  • Carte nautiche plastificate
  • Copie plastificate del Portolano 
  • Elenco porti intermedi con gru/travel lift per eventuale alaggio in caso di sospensione crociera
  • 2 fettucce/cime per Life line (sostituibili con le cime d’ormeggio)
  • Ancora con catena + 30m di cima
  • 4 cime da ormeggio
  • Vele da trasferimento + Vele di rispetto di flotta
  • Manovre di rispetto
  • Stroppi, cimette ed elastici vari in gran quantità
  • 2 rotoli di Nastro adesivo + 1 Grey Tape
  • Telo di plastica impermeabile
  • Bansigo/Imbragatura
  • Ferramenta di rispetto
  • Scaletta
  • 1 Secchio + 1 Bugliolo
  • Sassola
  • 2 Spugne grandi per sgottare sentina
  • 4 Stracci/Pelli di daino (per asciugare interni e raffreddare borracce/cibi freschi)
  • 4 Materassini + eventuali cuscinetti
  • JetBoil o CampingGaz + Bombola di rispetto
  • Pentolino + Gamelle
  • Cambusa adeguata (hp minima: acqua, bibite/succhi, the/caffè, cioccolata, frutta secca, piatti pronti liofilizzati, frutta e verdura da consumare crude, paniformi…)
  • Sacchi resistenti per stoccaggio anti-umido della cambusa 

DOTAZIONI INDIVIDUALI OBBLIGATORIE

  • Giubbotto/Cintura autogonfiabile di salvataggio individuale
  • Penzolo/cima di sicurezza individuale
  • Luce frontale con batterie di ricambio
  • Busta stagna porta Cellulare
  • Sacco a pelo
  • Farmaci contro il mal di mare (Travelgum, Xamamina, ecc.)
  • Farmaci individuali
  • Abbigliamento adeguato al programma di navigazione (seguirà elenco dettagliato, cui attenersi rigorosamente) rigorosamente in borsa morbida (possibilmente stagna) e suddiviso in buste salva-umido.

DOTAZIONI AGGIUNTIVE “NICE TO HAVE”

  • Randa terzarolabile o Randa di cappa
  • Borsa frigo + ghiaccini
  • Tablet con sw di navigazione Grib (QTVLM o OpenCPN) e MarineTraffic/VesselFinder

APPENDICE

ANALISI METEO STAGIONALE

Correnti in Adriatico Settentrionale (fonte ArpaER)

Previsione di Velocità correnti in Laguna (Fonte: Comune di Venezia)

RISORSE UTILI /LINK

https://www.arpae.it/sim/?mare/oceanografiche&p=ROMSUNA&h=N000
https://www.arpa.veneto.it/dati-ambientali/open-data/clima
http://forums.sailinganarchy.com/index.php?/topic/199757-cruising-a-j-24/
https://www.veneziainvela.com/it/articoli/maree-e-correnti-di-marea-in-laguna/
https://www.comune.venezia.it/it/content/previsioni-onda-alto-adriatico-0
https://www.comune.venezia.it/it/content/clone-grafici-marea-astronomica-venezia
https://www.comune.venezia.it/it/content/i-grafici-velocit-corrente-astronomica-venezia-canale-porto-lido
https://www.tideschart.com/Italy/Veneto/Provincia-di-Venezia/Venice/Weekly/
https://t.me/CentroMareeAvvisa

Crociera

settimana di lunga navigazione

sulle rotte del blocco inglese a Napoleone

Golfo del Leone e Mare delle Baleari

Marsiglia – Port Mahon – Marsiglia
dal 28 sett. al 6 ott. 2019

Com.te: Maurizio Pavirani (Patente Comando Unità da diporto; ISAF/World Sailing OSR; FIV Istruttore I liv.Yacht e Monotipi a chiglia, M.R.O. GMDSS Short Range)
(il tiolo di comandate ha carattere dilettantistico, non è riconosciuto dallo Stato e non è riferibile ad Enti Pubblici).

Imbarcazione: tipo RM 1270, anno di costruzione 2019 (società di charter locatore senza equipaggio, charter)

Condizioni economiche: ciascun partecipante esegue direttamente il pagamento, pro-quota, ai fornitori di beni e servizi necessari alla crociera. E’ esclusa qualsiasi relazione economica tra il comandate e l’equipaggio.

Costi: Noleggio imbarcazione: € 3.662,00 ( € 457,75 X 8persone)
(quota di partecipazione soggetta a variazioni in base alle dotazioni in corso di definizione)

PIANO DI NAVIGAZIONE PREVISTO
(soggetto a modifiche per condizione meteo-marine e organizzazione equipaggio)
IMBARCO :  Porto Marsiglia, data 28 sett., ore 14,00,
SBARCO :   Porto Marsiglia, data 6 ott., ore 18,00

Descrizione crociera: navigazione nel mare compreso tra Marsiglia l’isola di Minorca e capo De Bregur, con porto di arrivo Mhaon, circumnavigazione dell’isola alla scoperta dei luoghi e delle fortificazioni della dominazione inglese. La navigazione è prevista con tratte di circa 200 MN. Le caratteristiche meteo marine dell’area di navigazione si contraddistinguono per la particolare formazione di venti forti da nord ovest, in coincidenza di alta pressione nel golfo di Biscaglia e bassa pressione in Tirreno. Nel corso della navigazione verranno affrontate in particolare i temi della meteorologia finalizzati alla pianificazione della condotta nautica e della sicurezza.

Proposte e suggerimenti sono graditi e richiesti a tutti i partecipanti, relativi a luoghi da visitare, a rotte da percorrere, alla confortevolezza del soggiorno a bordo, alla condotta della navigazione, alle informazioni sulle caratteristiche meteo marine dell’area di navigazione e ad ogni altro aspetto ritenuto pertinente.

Adesione alla crociera e modalità di accettazione e di revoca
Coloro che intendono aderire alla crociera devono inviare la loro richiesta di adesione al com.te Maurizio Pavirani, p-elet pavirani.maurizio@gmail.com., messaggi, sms e WhatsApp 3357740950 La proposta di fare parte dell’equipaggio si intende accettata solo con espressa dichiarazione del comandante, il quale potrà revocarla senza alcun preavviso a sua totale discrezione e senza necessità di motivazione. Il comandate può interrompere la crociera, disporre lo sbarco di componenti l’equipaggio ed assumere ogni altra decisine inerente la navigazione e la presenza delle persone a bordo.

 

pastedGraphic.png

pastedGraphic.png

www.compagniadellaltura.it 

Raduni della Mariegola delle Romagne

porto di partenza: Cervia – porto di arrivo: quello di ciascun raduno

dal 2 giugno al 4 agosto 2019 

 

Com.te:  Maurizio Pavirani (titoli nautici e abilitazioni sicurezza es. – Istruttore, OSR, BLV, altro);

(il tiolo di comandate ha carattere dilettantistico, non è riconosciuto dallo Stato e non è  riferibile ad Enti Pubblici).

 

Imbarcazione: Tre Sorelle – lancia romagnola, armo vela al terzo, lung.f.t. m. 8,50;

 

Condizioni economiche: ciascun partecipante esegue direttamente il pagamento, pro-quota, ai fornitori di beni e servizi necessari alla crociera. Disponibilità gratuita della imbarcazione. 

Costi stimati per ciascun partecipante (n. …..): 

PROGRAMMA PROVVISORIO

PIANO DI NAVIGAZIONE PREVISTO 

(soggetto a modifiche per condizione meteo-marine e organizzazione equipaggio)

IMBARCO :  per la partecipazione a ciascun raduno la partenza è fissata dal porto di Cervia con ritorno entro l’ultimo giorno.

Raduno di Cervia, 2 giugno 2019, 

Raduno di Rimini, 22 giugno 2019, ora e data della partenza da definire;

Raduno di Bellaria (i Saraceni), 19 luglio 2019, ora e data della partenza da definire;

Raduno di Riccione, 20, 21 luglio 2019, ora e data della partenza da definire;

Raduno di Bellaria, 27 luglio 2019, ora e data della partenza da definire;

Raduno di Cesenatico 3, 4 Agosto 2019, ora  e data della partenza da definire;

Raduno di Cattolica, data da fissare;

 

Descrizione crociera: l’associazione Mariegola delle Romagne organizza i raduni nei cinque porti indicati, ciascun incontro è realizzato dalla Tenza (sede locale della Mariegola in ciscun porto), essi sono occasione di rievocazione della navigazione a vela, con le barche da lavoro dell’Adriatico e di rivisitazione delle tradizioni marinaresche della Romagna e della cucina popolare con prodotti del mare.

 

Aspetti organizzativi: occorre individuare il Commissario di Bordo, con il compito di: compilare la lista dell’equipaggio, la prenotazione alberghiera, la cambusa ed in generale per ogni aspetto non attinente alla navigazione ed alla sicurezza della imbarcazione. Maurizio Pavirani e Domenico Missirini si alterneranno nel ruolo di comandante, per la partecipazione ai raduni.

 

Proposte e suggerimenti sono graditi e richiesti a tutti i partecipanti, relativi a luoghi da visitare, a rotte da percorrere, alla confortevolezza del soggiorno a bordo, alla condotta della navigazione, alle informazioni sulle caratteristiche meteo marine dell’area di navigazione e ad ogni altro aspetto ritenuto pertinente. 

 

Adesione alla crociera e modalità di accettazione e di revoca

Coloro che intendono aderire alla crociera devono  inviare la loro richiesta di adesione al com.te Maurizio Pavirani, p-elet pavirani.gmail.com; messaggi, sms e  WhatsApp 3357740950. La proposta di fare parte dell’equipaggio si intende accettata solo con espressa dichiarazione del comandante, il quale potrà revocarla senza alcun preavviso a sua totale discrezione e senza necessità di motivazione. Il comandate può interrompere la crociera, disporre lo sbarco di componenti  l’equipaggio ed assumere ogni altra decisine inerente la navigazione e la presenza delle persone a bordo.

pastedGraphic.pngpastedGraphic_1.png

www.compagniadellaltura.it 

Crociera 

porto di partenza Cesenatico – Bibione – porto di arrivo Cervia

dal 8 luglio 2019  al 14 luglio 2019

Com.te:  Maurizio Pavirani (titoli nautici e abilitazioni sicurezza es. – Istruttore, OSR, BLV, altro);

(il tiolo di comandate ha carattere dilettantistico, non è riconosciuto dallo Stato e non è  riferibile ad Enti Pubblici).

Imbarcazione: Tre Sorelle – lancia romagnola, armo vela al terzo, lung.f.t. m. 8,50;

Condizioni economiche: ciascun partecipante esegue direttamente il pagamento, pro-quota, ai fornitori di beni e servizi necessari alla crociera, utilizzo imbarcazione gratuito.

Costi stimati per ciascun partecipante (n. 5 max):  da definirsi in base al numero dei partecipanti

PROGRAMMA

IMBARCO :  Porto  Cesenatico, 8 luglio 2019 , ore 08,00, 

SBARCO :   Porto  Cervia, data 14 luglio , ore 20,00, 

Descrizione crociera: la crociera è organizzata in occasione della partenza da Cesenatico della flotta della “Mariegola delle Romagne” assieme alla flotta dell’associazione francese di vele latine “Aventure Pluriel”con sede a Cagnes sur Mer, nei pressi di Nizza La flotta della Mariegola proseguirà fino a Bibione, dove è previsto l’arrivo nel pomeriggio di giovedì 10 luglio. Durante il ritorno le due flotte si incontreranno nella laguna di Venezia con un programma in corso di precisazione. Successivamente la flotta francese proseguirà sino all’arcipelago delle Incoronate in Croazia, mentre la flotta della Mariegola rientrerà in Romagna nella giornata di domenica 14 luglio. All’arrivo in ogni porto è prevista il soggiorno in albergo.

PIANO DI NAVIGAZIONE PREVISTO 

(soggetto a modifiche per condizione meteo-marine e organizzazione equipaggio)

230 MN, stimate, da percorrere in n.7 giorni, …………………………………………………

Primo giorno:  8 luglio 2019,  ore 8,00 partenza da Cesenatico, alla via per  Faro di Goro (35 MN)

Secondo giorno: 9 luglio 2019, partenza da Faro di Goro al passaggio della flotta della Mariegola, alla via per Chioggia, (35 MN);

Terzo giorno: 10 luglio 2019, partenza da Chioggia alla via per Punta Tagliamento (MN 42);

Quarto giorno: 11 luglio, partenza da Punta Tagliamento per Venezia (33 MN);

Quinto giorno: 12 luglio, navigazione in laguna;

Sesto giorno: 13 luglio, arrivo a Chioggia;

Settimo giorno: 14 luglio, arrivo a Cervia (MN 58)

pastedGraphic.png

CROCIERA AI CARAIBI

Alla scoperta di Saint Vincent e Grenadine , Martinica , S. Lucia

Aggiornata al 8-2-2019

pastedGraphic_1.png

30 marzo – 14 aprile 2019 BASE LE MARIN MARTINICA

IMBARCO : LE MARIN MARTINICA SABATO 30 MARZO ORE 17,30

SBARCO : LE MARIN MARTINICA SABATO 13 APRILE ORE 11

VOLI :

ANDATA

Partenza da Venezia 30/3 ore 9,20 Arrivo a Parigi Orly 30/3 ore 11,10

Partenza da Parigi Orly 30/3 ore 15,20  Arrivo a Fort de France 30/3 ore 19,05

RITORNO

Partenza da Fort de France 13/4 ore 20,30 Arrivo a Parigi Orly 14/4 ore 10,50

Partenza da Parigi Orly 14/4 ore 14,00 Arrivo a Venezia 14/4 ore 15,35

Prezzo indicativo dei voli al 1/9/2018 €.690,00 A/R con bagaglio a mano.

IMBARCO E SBARCO BASE MARINA Port de Plaisance du Marin , Martinica

Check In 30/3/2019 after 17.30 h* Le Marin

Check Out 13/4/2019 before 11.00 h Le Marin

*Important departure next morning after briefing

PROGRAMMA :

Partiamo da Venezia con volo diretto a Parigi , abbiamo 2 ore per cambiare aereo nello stesso aeroporto , ripartiamo con volo diretto per Fort de France in Martinica , atterrati ci trasferiamo al marina Le Marin , ci concediamo una prima cena a bordo , la notte la passiamo al marina.

la mattina seguente , Domenica 31/3 , sveglia di buon ora a far cambusa e conoscere la barca e 

dopo il briefing sulla sicurezza a bordo , salpiamo per raggiungere il villaggio di pescatori di S. Anne .

Lunedì 1/4 raggiungeremo l’isola di Santa Lucia spinti dall’Aliseo di ENE , tappa da non perdere : Marigot Bay e Pitons , due splendide baie contornate da spiagge bianchissime con lo sfondo di una foresta di palme lussureggianti.

Martedì 2/4 raggiungeremo l’Isola di Saint Vincent , subito a Sud di Santa Lucia , dove faremo i documenti per l’ingresso nel meraviglioso parco delle Grenadine , un arcipelago di piccole isole contornate dalla barriera corallina con lagune azzurre mozzafiato.

                                             pastedGraphic_2.png

Tobago Keys

Da Mercoledì 2/4 a Martedì 9/4 navigheremo tra le isole di questo arcipelago perlustrando le varie insenature , dando ancora nelle lagune racchiuse dalla barriera corallina , nuotando tra migliaia di pesci colorati mante e tartarughe marine in un’acqua caldissima e trasparente come il cristallo.

Visiteremo tra le altre : Mustique dove hanno casa Vip quali Mick Jagger , Petite Mustique , Canouan con un pittoresco paesino di capanne in lamiera coloratissime sormontate dall’Angelican Church , Mayreau dove gettare l’ancora in Camash Bay famose per la pesca delle aragoste.

Un paio di giorni merita fermarsi all’ancora nella piscina naturale di Tobago Keys riparati solo dalla barriera corallina dove frange con rumore di tuono la potente onda oceanica proveniente dall’Africa.

                                             pastedGraphic_3.png

Entreremo in questo meraviglioso paradiso marino cercando di individuare la passe con un uomo in crocetta , una porta di ingresso sommersa per attraversare la barriera corallina tra Mayreau e Baline Rocks , seguendo l’allineamento per 140° per dare fondo tra le isolette di Petite Bateau e Petite Rameau.

Non mancheranno escursioni a terra per l’approvvigionamento di Banane Ananas freschi e rum agricole per preparare succulenti aperitivi a bordo a base di Pina Colada.

Durante la navigazione le nostre lenze ci aiuteranno ad arricchire la cambusa con Barracuda , Tonni , pesci Serra da mettere alla sera sulla graticola di poppa.

Con un po’ di contrattazione con gli indigeni potremo acquistare aragoste fresche da mettere sulla carbonella o da gustare sulla spiaggia sotto le palme.

Da Mercoledì 10/4 a venerdì 12/4 risaliremo l’Aliseo per avvicinarci alla base perlustrando le isole di Bequia , antica base dei balenieri dei Caraibi , Saint Vincent , Santa Lucia , Martinica.

La giornata di Sabato 13/4 verrà utilizzata x perlustrare Fort de France , la capitale di Martinica , con le sue fortificazioni irte di cannoni che servivano a contrastare gli attacchi dei pirati.

Alla sera ripartiamo con volo diretto per Parigi e con altro volo raggiungiamo Venezia Domenica 14/4.

Il tutto da vivere come la miglior ciurma di pirati dei caraibi.

Pronti a salpare.  

IL PROGRAMMA POTRA’ SUBIRE VARIAZIONI IN BASE ALLE CONDIZIONI METEOMARINE. 

PER INFORMAZIONI DETTAGLIATE CONTATTARE IL COMANDANTE

MASSIMO ZOLI di Cervia cell.3357812832 , massimozoli@beachotels.it

COSA PORTARE NEL BAGAGLIO

Normalmente è sufficiente bagaglio a mano.

Si può valutare l’acquisto di alcuni bagagli in stiva condivisi.

Portate indumenti leggeri , sportivi , da mare , anche la sera fa caldo.

Tutto per fare il bagno e guardare i pesciolini.

Tutto per difendervi dal sole cocente che scotta molto più che qui nell’Adriatico e dalle piccole Mustique , zanzarine fastidiose.

L’acqua dolce è razionata per cui ci si laverà in acqua di mare con sapone apposito e risciacquo con acqua dolce.

Marzo è il mese meno piovoso ai Caraibi , ogni tanto passa una nuvoletta che lascia cadere acqua a catinelle , portatevi una ceratina leggera.

Contanti sufficenti (alla partenza dobbiamo versare una cauzione in contanti che verrà restituita alla fine se non succede niente) , PASSAPORTO , PATENTE NAUTICA (solo x il comandante) , torcia elettrica , cappellino , occhiali da sole , creme solari , antizanzare.

Le spese della barca verranno gestite con cassa comune.

La valigia deve essere morbida , non rigida , va bene zaino o borsone con cerniera.

Quota : €. 950,00. (70%=€.665,00)

Equipaggio : minimo 9 persone , massimo 10 persone.

Comprende : nolo imbarcazione, COMANDANTE a bordo, bombola del gas x la cucina di bordo , tender e motore fuoribordo.

NON COMPRENDE : cambusa, carburante, eventuale sosta al gavitello o nel marina , trasferimenti con auto da e per l’aeroporto , altri extra quali biancheria a bordo ecc…. , tutti gli extra obbligatori e opzionali elencati di seguito.

CAUZIONE : al momento dell’imbarco occorre versare la cauzione (il cui importo è indicato di seguito ) suddivisa tra l’equipaggio e il comandante che verrà restituita se non vi saranno danni all’imbarcazione. Vi è la possibilità di assicurare la cauzione pagando una quota non rimborsabile.

COME SI PRENOTA : VERSANDO il 70% della QUOTA NON RIMBORSABILE sul conto intestato a Massimo Zoli banca Cariromagna agenzia di Cervia 

IBAN IT05U0601023600100000001832   

 

 

 

 

12.2 m
Equipaggiamento
Maximum, Solar Panel, Water maker, Cockpit Table, Cockpit Speakers, Cockpit Shower, Wind Instruments, Cockpit Cushions, VHF, Double bed, Refrigerator, Convertible Saloon Table Double, Freezer, Radio, Electric Toilet Pump, Bimini, Speed Log, Toilets, GPS Plotter, Showers, Depth Sounder, Forepeak Cabin Single, Auto Pilot, Water Tank, Cabin Fans, Converter, 12 V Socket, LOA, Electric Anchor Windlass, Roller Genoa, Dinghy, Main Sail battened, Davits for the dinghy, Lazy Jacks with Lazy Bag, Recommended, Swimming ladder, Fuel Tank, Swim Platform, Engine, Outboard Engine, DRAFT, Electric Winch, BEAM

COMPRESI NEL VOUCHER : FUORIBORDO , ASCIUGAMANI E LENZUOLA

Extra costi obbligatori

Deposito cauzionale 5000 €

Starter Pack (advance payment): 40€

Handling fees (advance payment): 30€

Cleaning (advance payment): 230€

Assicurazione vacanza in relax (opzionale)
Assicurazione sul deposito: 350 € Assicurato nel caso il deposito sia trattenuto dall’armatore
Assicurazione sulla cancellazione: 411 € In case of sudden severe illness, accident or death
Extra su richiesta
Windsurf Beginner (1 week) (advance payment): 140€

Stand Up Paddleboard (3 weeks) included quantity: 2 (advance payment): 365€

Windsurf Beginner (3 weeks) (advance payment): 390€

Windsurf Beginner (2 weeks) (advance payment): 275€

Windsurf Funboard (2 weeks) (advance payment): 390€

Windsurf Funboard (1 week) (advance payment): 210€

Windsurf Funboard (per day) (advance payment): 35€ al giorno

Windsurf Funboard (3 weeks) (advance payment): 585€

Dive block 12 L (3 weeks) (advance payment): 100€

Dive block 12 L (1 week) (advance payment): 50€

Crew Change included quantity: 5 (advance payment): 200€

Race package BVI spring Regatta (advance payment): 1200€

Transfers FDF Airport/Base/Airport additional Pax included quantity: 10 (advance payment): 20€

Transfers FDF Airport/Base/Airport 15-18 Pax (advance payment): 360€

Stand Up Paddleboard (1 week) included quantity: 2 (advance payment): 170€

Stand Up Paddleboard  included quantity: 2 (advance payment): 50€ al giorno

Stand Up Paddleboard (2 weeks) included quantity: 2 (advance payment): 250€

Fishing Rod (1 week) included quantity: 2 (advance payment): 120€

Fishing Rod (3 weeks) included quantity: 2 (advance payment): 240€

Fishing Rod (2 weeks) included quantity: 2 (advance payment): 180€

Hostess/Cook (advance payment): 180€ al giorno

Half Board 5 pax and more (per day) included quantity: 20 (advance payment): 30€ al giorno

HB 15 cv (advance payment): 35€ al giorno

Half Board 1-4 pax included quantity: 4 (advance payment): 34€ al giorno

Race / Regatta Surcharge (advance payment): 1650€

Kayak (2 weeks) included quantity: 2 (advance payment): 220€

Kayak included quantity: 2 (advance payment): 20€ al giorno

Kayak (1 week) included quantity: 2 (advance payment): 130€

Race package RORC caribbean 600 (advance payment): 1500€

Race package Antigua (advance payment): 1500€

Kayak (3 weeks) included quantity: 2 (advance payment): 300€

Skipper (advance payment): 200€ al giorno

Damage waiver minimum price: 280 EUR (advance payment): 40€ al giorno

Windsurf Beginner (per day) (advance payment): 20€ al giorno

Transfers FDF Airport/Base/Airport 1-4 Pax (advance payment): 160€

Fullboard 1-4 pax (incl. soft drinks only) included quantity: 4 (advance payment): 45€ al giorno

Dive block 15 L (2 weeks) (advance payment): 85€

Dive pressure reducer (3 weeks) (advance payment): 125€

Dive pressure reducer (1 week) (advance payment): 60€

Dive block 12 L (2 weeks) (advance payment): 75€

Dive stab (2 weeks) (advance payment): 95€

Dive block 15 L (3 weeks) (advance payment): 110€

Dive block 15 L (1 week) (advance payment): 55€

All consumables included (advance payment): 45€ al giorno

Dive stab (1 week) (advance payment): 60€

Dive pressure reducer (2 weeks) (advance payment): 95€

Child net (supplied only, not installed) (advance payment): 250€

Dive stab (3 weeks) (advance payment): 125€

Full Board 5 pax and more included quantity: 20 (advance payment): 40€ al giorno

Fishing rod included quantity: 2 (advance payment): 17€ al giorno

page1image5020496page1image3885760page1image3885088page1image5953792page1image5954016page1image5015232page1image5902720page1image3862912page1image5902272page1image3862240page1image5902048page1image3862464page1image5901824page1image3862016page1image3861792page1image5901376page1image5901600page1image3861344page1image5901152page1image3861568page1image5900928page1image3861120page1image3860896page1image5900480page1image5900704page1image3860448page1image5900256page1image5899808page1image5900032page1image3860672page1image5899584page1image3860224page1image3860000page1image3859104page1image5899360page1image5898912page1image5899136page1image3859776page1image5898688page1image3859328page1image3859552page1image3858208page1image5898464page1image5898240page1image3858880page1image3858656page1image3931456page1image3931904page1image3931680page1image3931008page1image3931232page1image3858432page1image3930784page1image3857760page1image3930560page1image3857312page1image3857984page1image3930336page1image3857536page1image3929888page1image3930112page1image3856864page1image3929216page1image3929664page1image3929440page1image3856640

CROCIERA AI CARAIBI
Alla scoperta di Saint Vincent e Grenadine , Martinica , S. Lucia

page1image3928992

30 marzo – 14 aprile 2019 BASE LE MARIN MARTINICA

IMBARCO : LE MARIN MARTINICA SABATO 30 MARZO ORE 17,30

SBARCO : LE MARIN MARTINICA SABATO 13 APRILE ORE 11

VOLI :

ANDATA Partenza da Bologna 30/3 ore 7,00 Partenza da Parigi CDG 30/3 ore 11,00

RITORNO Partenza da Fort de France 13/4 ore 22,15 Partenza da Parigi CDG 14/4 ore 15,25

Arrivo a Parigi CDG 30/3 ore 8,50 Air France Arrivo a Fort de France 30/3 ore 15,10 XL Air Wais

Arrivo a Parigi CDG 14/4 ore 12,45 XL Air Wais Arrivo a Bologna 14/4 ore 17,05 Air France

Prezzo indicativo dei voli al 1/9/2018 €.690,00 A/R con bagaglio a mano.

PROGRAMMA 
Partiamo da Bologna con volo diretto a Parigi , abbiamo 2 ore per cambiare aereo nello stesso aeroporto , ripartiamo con volo diretto per Fort de France in Martinica , atterrati a Fort de France ci trasferiamo al marina Le Marin , passiamo il pomeriggio a far cambusa e conoscere la barca e dopo aver riempito la barca di prelibatezze locali ci concediamo una prima cena a bordo , la notte la passiamo al marina.
Domenica 24/3 , dopo il briefing sulla sicurezza a bordo , salpiamo per raggiungere l’isola di Santa Lucia spinti dall’Aliseo di ENE , tappa da non perdere : Marigot Bay e Pitons , due splendide baie contornate da spiagge bianchissime con lo sfondo di una foresta di palme lussureggianti.
Lunedì 25/3 raggiungeremo l’Isola di Saint Vincent , subito a Sud di Santa Lucia , dove faremo i documenti per l’ingresso nel meraviglioso parco delle Grenadine , un arcipelago di piccole isole contornate dalla barriera corallina con lagune azzurre mozzafiato.

Tobago Keys

Da Martedì 26/3 a Martedì 2/4 navigheremo tra le isole di questo arcipelago perlustrando le varie insenature , dando ancora nelle lagune racchiuse dalla barriera corallina , nuotando tra migliaia di pesci colorati mante e tartarughe marine in un’acqua caldissima e trasparente come il cristallo. Visiteremo tra le altre : Mustique dove hanno casa Vip quali Mick Jagger , Petite Mustique , Canouan con un pittoresco paesino di capanne in lamiera coloratissime sormontate dall’Angelican Church , Mayreau dove gettare l’ancora in Camash Bay famose per la pesca delle aragoste.

Un paio di giorni merita fermarsi all’ancora nella piscina naturale di Tobago Keys riparati solo dalla barriera corallina dove frange con rumore di tuono la potente onda oceanica proveniente
dall’ Africa.

page2image3912864page2image3854624

page3image3909728

Entreremo in questo meraviglioso paradiso marino cercando di individuare la passe con un uomo in crocetta , una porta di ingresso sommersa per attraversare la barriera corallina tra Mayreau e Baline Rocks , seguendo l’allineamento per 140° per dare fondo tra le isolette di Petite Bateau e Petite Rameau.

Non mancheranno escursioni a terra per l’approvvigionamento di Banane Ananas freschi e rum agricole per preparare succulenti aperitivi a bordo a base di Pina Colada.
Durante la navigazione le nostre lenze ci aiuteranno ad arricchire la cambusa con Barracuda , Tonni , pesci Serra da mettere alla sera sulla graticola di poppa.

Con un po’ di contrattazione con gli indigeni potremo acquistare aragoste fresche da mettere sulla carbonella o da gustare sulla spiaggia sotto le palme.
Da Mercoledì 3/4 a venerdì 5/4 risaliremo l’Aliseo per avvicinarci alla base perlustrando le isole di Bequia , antica base dei balenieri dei Caraibi , Saint Vincent , Santa Lucia , Martinica.

La giornata di Sabato 6/4 verrà utilizzata x perlustrare Fort de France , la capitale di Martinica , con le sue fortificazioni irte di cannoni che servivano a contrastare gli attacchi dei pirati.
Alla sera ripartiamo con volo diretto per Parigi e con altro volo raggiungiamo Bologna Domenica 7/4.

Il tutto da vivere come la miglior ciurma di pirati dei caraibi. Pronti a salpare.

IL PROGRAMMA POTRA’ SUBIRE VARIAZIONI IN BASE ALLE CONDIZIONI METEOMARINE.

PER INFORMAZIONI DETTAGLIATE CONTATTARE
MASSIMO ZOLI di Cervia cell.3357812832 , massimozoli@beachotels.it

COSA PORTARE NEL BAGAGLIO

Normalmente è sufficiente bagaglio a mano.
Si può valutare l’acquisto di alcuni bagagli in stiva condivisi.
Portate indumenti leggeri , sportivi , da mare , anche la sera fa caldo.
Tutto per fare il bagno e guardare i pesciolini.
Tutto per difendervi dal sole cocente che scotta molto più che qui nell’Adriatico e dalle piccole Mustique , zanzarine fastidiose.
L’acqua dolce è razionata per cui ci si laverà in acqua di mare con sapone apposito e risciacquo con acqua dolce.
Marzo è il mese meno piovoso ai Caraibi , ogni tanto passa una nuvoletta che lascia cadere acqua a catinelle , portatevi una ceratina leggera.
Contanti sufficenti (alla partenza dobbiamo versare una cauzione in contanti che verrà restituita alla fine se non succede niente) , PASSAPORTO , PATENTE NAUTICA (solo x il comandante) , torcia elettrica , cappellino , occhiali da sole , creme solari , antizanzare.
Le spese della barca verranno gestite con cassa comune.
La valigia deve essere morbida , non rigida , va bene zaino o borsone con cerniera.

Quota : €. 950,00. (70%=€.665,00)
Equipaggio : minimo 9 persone , massimo 10 persone.
Comprende : nolo imbarcazione, COMANDANTE a bordo, bombola del gas x la cucina di bordo , tender e motore fuoribordo.

NON COMPRENDE : cambusa, carburante, eventuale sosta al gavitello o nel marina , trasferimenti con auto da e per l’aeroporto , altri extra quali biancheria a bordo ecc…. , tutti gli extra obbligatori e opzionali elencati di seguito.
CAUZIONE : al momento dell’imbarco occorre versare la cauzione (il cui importo è indicato di seguito ) suddivisa tra l’equipaggio e il comandante che verrà restituita se non vi saranno danni all’imbarcazione. Vi è la possibilità di assicurare la cauzione pagando una quota non rimborsabile.COME SI PRENOTA : VERSANDO il 70% della QUOTA NON RIMBORSABILE sul conto intestato a Massimo Zoli banca Cariromagna agenzia di Cervia

IBAN IT05U0601023600100000001832 ENTRO IL 15/09/2018.CATAMARANO A VELA Bali 4.0 – anno 2016
6 cabine, 4 double-cabin + 2 single-cabin , 10 posti letto, 4 wc,

page4image5872000

Lunghezza 12,2 mt

page5image3842528

Costi extra obbligatori

Deposito cauzionale 5000 €

Assicurazione vacanza in relax (opzionale)

Assicurazione sul deposito: 350 € Assicurato nel caso il deposito sia trattenuto dall’armatore

Assicurazione sulla cancellazione: 411 € In case of sudden severe illness, accident or death

Extra su richiesta

Windsurf Beginner (1 week) (advance payment): 140€
Stand Up Paddleboard (3 weeks) included quantity: 2 (advance payment): 365€
Windsurf Beginner (3 weeks) (advance payment): 390€
Windsurf Beginner (2 weeks) (advance payment): 275€
Windsurf Funboard (2 weeks) (advance payment): 390€
Windsurf Funboard (1 week) (advance payment): 210€
Windsurf Funboard (per day) (advance payment): 35€ al giorno
Windsurf Funboard (3 weeks) (advance payment): 585€
Dive block 12 L (3 weeks) (advance payment): 100€
Dive block 12 L (1 week) (advance payment): 50€
Crew Change included quantity: 5 (advance payment): 200€
Race package BVI spring Regatta (advance payment): 1200€
Transfers FDF Airport/Base/Airport additional Pax included quantity: 10 (advance payment): 20€Transfers FDF Airport/Base/Airport 15-18 Pax (advance payment): 360€
Stand Up Paddleboard (1 week) included quantity: 2 (advance payment): 170€
Stand Up Paddleboard included quantity: 2 (advance payment): 50€ al giorno
Stand Up Paddleboard (2 weeks) included quantity: 2 (advance payment): 250€
Fishing Rod (1 week) included quantity: 2 (advance payment): 120€

page5image5815424

Starter Pack (advance payment): 40€

page5image5866384

Handling fees (advance payment): 30€

page5image5815632

Cleaning (advance payment): 230€

Fishing Rod (3 weeks) included quantity: 2 (advance payment): 240€
Fishing Rod (2 weeks) included quantity: 2 (advance payment): 180€
Hostess/Cook (advance payment): 180€ al giorno
Half Board 5 pax and more (per day) included quantity: 20 (advance payment): 30€ al giorno HB 15 cv (advance payment): 35€ al giorno

Half Board 1-4 pax included quantity: 4 (advance payment): 34€ al giorno Race / Regatta Surcharge (advance payment): 1650€
Kayak (2 weeks) included quantity: 2 (advance payment): 220€
Kayak included quantity: 2 (advance payment): 20€ al giorno

Kayak (1 week) included quantity: 2 (advance payment): 130€ Race package RORC caribbean 600 (advance payment): 1500€ Race package Antigua (advance payment): 1500€
Kayak (3 weeks) included quantity: 2 (advance payment): 300€ Skipper (advance payment): 200€ al giorno

Damage waiver minimum price: 280 EUR (advance payment): 40€ al giorno
Windsurf Beginner (per day) (advance payment): 20€ al giorno
Transfers FDF Airport/Base/Airport 1-4 Pax (advance payment): 160€
Fullboard 1-4 pax (incl. soft drinks only) included quantity: 4 (advance payment): 45€ al giorno Dive block 15 L (2 weeks) (advance payment): 85€

Dive pressure reducer (3 weeks) (advance payment): 125€ Dive pressure reducer (1 week) (advance payment): 60€ Dive block 12 L (2 weeks) (advance payment): 75€
Dive stab (2 weeks) (advance payment): 95€

Dive block 15 L (3 weeks) (advance payment): 110€
Dive block 15 L (1 week) (advance payment): 55€
All consumables included (advance payment): 45€ al giorno
Dive stab (1 week) (advance payment): 60€
Dive pressure reducer (2 weeks) (advance payment): 95€
Child net (supplied only, not installed) (advance payment): 250€
Dive stab (3 weeks) (advance payment): 125€
Full Board 5 pax and more included quantity: 20 (advance payment): 40€ al giorno Fishing rod included quantity: 2 (advance payment): 17€ al giorno

Equipaggiamento

Maximum, Solar Panel, Water maker, Cockpit Table, Cockpit Speakers, Cockpit Shower, Wind Instruments, Cockpit Cushions, VHF, Double bed, Refrigerator, Convertible Saloon Table Double, Freezer, Radio, Electric Toilet Pump, Bimini, Speed Log, Toilets, GPS Plotter, Showers, Depth Sounder, Forepeak Cabin Single, Auto Pilot, Water Tank, Cabin Fans, Converter, 12 V Socket, LOA, Electric Anchor Windlass, Roller Genoa, Dinghy, Main Sail battened, Davits for the dinghy, Lazy Jacks with Lazy Bag, Recommended, Swimming ladder, Fuel Tank, Swim Platform, Engine, Outboard Engine, DRAFT, Electric Winch, BEAM

 

pastedGraphic.pngpastedGraphic_1.png

crociera 

CERVIA – VENEZIA – CERVIA

dal 13 luglio al 16 luglio 2018

festa del “Redentore”

Com.te:  Maurizio Pavirani (Istruttore  FIV  yacht/monotipi a chiglia)

La crociera prevede l’utilizzo della imbarcazione “ALTOMARE”, di proprietà del Circolo Nautico Cervia “Amici della Vela”, ed è organizzata da un gruppo di soci del Circolo. Alla crociera parteciperà anche l’imbarcazione “Michigan” del socio Luigi Bartolini. Ulteriori imbarcazioni potranno aggregarsi.

IMBARCO :  Cervia,  venerdì 13/7/2018, ore 00,00, (partenza alla marea, ovvero all’ora che sarà decisa dai comandanti della flotta)

SBARCO :  Cervia, lunedì 16/7/2018, ore 24,00 (ovvero prima, secondo le condizioni mete-marine) 

L’equipaggio dei “Altomare” è in corso di formazione, chi desidera farne parte può contattare Maurizio Pavirani, all’indirizzo di posta elettronica sotto riportato. Coloro che intendono aggregarsi alla flotta con una imbarcazione, potranno farlo rispettando le date e gli orati indicati.

PIANO DI NAVIGAZIONE PREVISTO 

(soggetto a modifiche per condizione meteo-marine e organizzazione equipaggio)

200 Mn, stimate, da percorrere in quattro giorni, con partecipazione alla tradizionale festa del Redentore a Venezia il giorno 14 luglio.

La organizzazione prevede l’ormeggio al marina “Vento di Venezia”, nell’isola della Certosa a Venezia, per le notti di venerdì e sabato, domenica probabile ormeggio al marina “Mosella”, a Chioggia. Rientro nel porto di Cervia entro le ore 24,00 del giorno 16 luglio

Condizioni economiche

L’utilizzo di “ALTOMARE” comporta un costo di € 896,00, da dividere tra i componenti dell’equipaggio, ciascuno dei quali provvederà al pagamento della propria quota (variabile secondo il numero dell’equipaggio) alla segreteria del Circolo Nautico. Parimenti sarà diviso tra l’equipaggio, ogni altro costo di cambusa, di carburante e di ormeggio. Quest’ultimo, presso il marina “Vento di Venezia” nell’isola della Certosa, è stato prenotato al costo di € 60,00, al giorno.

Ogni altra imbarcazione che intende partecipare alla flotta potrà prenotare l’ormeggio a questo sito: www.ventodivenezia.it/

 

Coloro che intendono fare parte dell’equipaggio di “ALTOMARE” o aggregarsi alla flotta possono richiedere informazioni a Maurizio Pavirani pavirani.maurizio@gmail.com.

Programma del periodo complessivo, durata minima una settimana

I comandanti della Compagnia dell’Altura in collaborazione con Utopia scuola di vela, organizzano per il periodo estivo settimane di Crociere Sportive alla scoperta della Sardegna, dell’Arcipelago della Maddalena e della Corsica. Si navigherà a bordo di First 36.7, un’ottima occasione per coniugare la navigazione a vela, acquisendo e consolidando le proprie conoscenza nautiche, a visite in luoghi di una bellezza unica al mondo.

La crociera toccherà le baie e i luoghi più suggestivi dell’Arcipelago della Maddalena, già Parco naturale, salpando da Olbia si farà rotta verso le Isole di La Maddalena, Caprera, Spargi, Budelli, Razzoli e Santa Maria e si arriverà sino alle Bocche di Bonifacio in Corsica. Una navigazione speciale in luoghi unici al mondo, ideali per i velisti perché sempre ricchi di vento, per bagni di mare e di sole, ed escursioni a terra in una natura unica e indimenticabile.

Ogni componente dell’equipaggio parteciperà alle manovre, alla conduzione e alla gestione della barca: stivaggio cambusa, manovre a vela e motore nei porti ed in rada, carteggio, uso delle strumentazioni di bordo, utilizzo dotazioni sicurezza, presa uomo a mare, meteorologia, spinnaker. Il livello è adatto anche ai principianti. Prima della partenza il comandante ed il nuovo equipaggio si occuperanno della cambusa e del suo stivaggio, della conoscenza delle dotazioni di sicurezza, briefing meteo, esposizione del programma di navigazione e definizione dei ruoli e dei turni a bordo.

Programma prima Tappa: navigazione d’altura da La Spezia alle Bocche di Bonifacio, Golfo Aranci (Olbia) dal 16 al 22 giugno 2018 e rientro dall’1 all’8 settembre

La prima tappa della Crociera sportiva sarà in Crociera d’altura da La Spezia all’Arcipelago de La Maddalena. L’itinerario di articola in sei giorni con soste a Capraia, Corsica (Porto Vecchio), Arcipelago de La Maddalena per poi arrivare a Golfo Aranci (Olbia).
La settimana è dedicata ai più avventurosi e amanti della navigazione d’altura, alla ricerca di sempre nuovi approdi e della possibilità di migliorare le proprie capacità di velisti. La navigazione prevede lunghi tratti senza scalo e navigazioni notturne per circa 300 Mn stimate a bordo di un cabinato modello First 36.7.

Percorso di navigazione
Primo giorno ore 12 partenza da La Spezia verso Isola Capraia (71 Mn)
Secondo giorno ore 5 arrivo a Isola di Capraia, ore 16 partenza verso la Corsica con destinazione Porto Vecchio (107 Mn)
Terzo giorno ore 22 arrivo a Porto Vecchio
Quarto giorno ore 8 partenza da Porto Vecchio verso Santa Teresa, Arcipelago de La Maddalena con arrivo previsto alle ore 15 (30 Mn)
Quinto giorno navigazione tra le Isole dell’Arcipelago de La Maddalena
Sesto giorno navigazione tra le Isole dell’Arcipelago de La Maddalena con arrivo a Portisco
Settimo giorno ore 18 Rientro a Olbia, Golfo Aranci, e sbarco


Condizioni valide per tutti i periodi

Imbarco Olbia, Golfo Aranci, sabato ore 14,00 (*esclusi turni 1 e 12)
Sbarco Olbia, Golfo Aranci, sabato ore 12,00 (*esclusi turni 1 e 12)
Periodi ogni settimana dal 16 giugno all’8 settembre 2018 con cambio di sabato (* turno 1 da La Spezia a Olbia e turno 12 da Olbia a La Spezia)
Durata 7 giorni
Costo vedi tabella
Barca Cabinato Benetau First 36.7, randa classica con due mani, genoa 110% avvolgibile, spinnaker, tender con motore fuoribordo, attrezzatura per la navigazione, di sicurezza, di cucina. N. 3 cabine doppie + n. 2 posti in dinette, bagno con doccia, doccia esterna.

Turno 1 – Crociera La Spezia a Olbia, Golfo Aranci (*)
Periodo dal 16 giugno al 22 giugno
Imbarco La Spezia venerdi 15 giugno dopo le ore 18,00 oppure sabato 16 giugno entro le ore 09,00
Sbarco Golfo Aranci-Olbia venerdì 22 giugno ore 18,00

Turno 12 – Crociera Olbia, Golfo Aranci a La Spezia (*)
Periodo dall’1 all’8 settembre
Imbarco Golfo Aranci-Olbia venerdi 31 agosto dopo le ore 18,00 oppure sabato 1 settembre entro le ore 09,00
Sbarco La Spezia sabato 8 settembre per le ore 18,00

Nota Il programma potrebbe subire modifiche in base alle condizioni meteo-marine a insindacabile giudizio del comandante.

Cosa portare

Scarpe da barca, cerata completa e stivali, cappello, creme e occhiali da sole, medicine personali, federa per cuscino, lenzuolo e coperta oppure sacco a pelo, asciugamani (non è previsto un servizio di fornitura biancheria a bordo), torcia elettrica. Importante: utilizzare esclusivamente una borsa morbida.

CC – 2018
Corso Crociera Sportiva – adulti
Prezzi individuali per 7 giorni
Turno Dal Al
01 16 giu 23 giu
02 23 giu 30 giu
03 30 giu 07 lug
04 07 lug 14 lug
05 14 lug 21 lug
06 21 lug 28 lug
07 28 lug 04 ago
08 04 ago 11 ago
09 11 ago 18 ago
10 18 ago 25 ago
11 25 ago 01 set
12 01 set 08 set

Per costi e condizioni vedi pagina sito Utopia scuola vela:

http://www.utopiascuolavela.eu/crociere/sardegna.html

Info per iscrizioni e informazioni:

info@utopiascuolavela.eu

PASQUA 2018

La Compagnia dell’Altura partecipa alla Festa dei 40 anni di Utopia
Golfo di Napoli-Procida-Ischia-Capri
Dal 29 marzo al 2 aprile 2018

 

Pasqua 2018 ci offre una bellissima opportunità per quattro giorni
di festa navigando e festeggiando insieme.

COMANDANTE : MASSIMO ZOLI (ex president)

Un Raduno in luoghi di grande bellezza che richiamano visitatori da tutto il Mondo, come il Golfo di Napoli, Procida, Ischia e Capri.
Al nostro arrivo potremo anche seguire gli eventi isolani legati alla Pasqua con un tuffo nelle tradizioni popolari di Procida per poi veleggiare alla scoperta di nuovi panorami, tra feste e regate amichevoli tra le barche.
Nel classico stile di Utopia ci saranno tanti giochi, premiazioni di giornata serie e meno serie, con la Festa di Compleanno finale e le premiazioni del Photocontest e dei vostri più emozionanti Diari di bordo “emozioni in vela” a cui potrete partecipare a partire dal mese di Gennaio.
La partecipazione al Raduno è aperta a tutti: soci, allievi, amici e amici degli amici di qualsiasi età e provenienza sono i benvenuti, il livello richiesto è quello del ‘divertimento’ adatto ad esperti e a principianti di tutte le età.
Programma di massima
Giovedi 29 marzo
Procida: Accoglienza dei partecipanti, brindisi di benvenuto e consegna alloggio in barca tra le ore 18,00 e le ore 23,00 (ultimo traghetto Napoli – Procida alle ore 21,55) oppure entro le ore 09,00 di venerdì.

Venerdi 30 marzo

Check imbarcazioni, cambusa, ultimi arrivi e briefing per il programma di giornata.
Veleggiata sfilando la splendida Marina di Chiaiolella e sosta in rada per il pranzo al Golfo di Genito, una splendida rada formata dall’isola di Vivara.
Veleggiata per Ischia con atterraggio al porto di Casamicciola.
Aperitivo offerto dalla scuola e dopo cena festa in piazza con premiazioni delle prove amichevoli giornata.

Sabato 31 marzo

Briefing di giornata, partenza per la bellissima baia di Carta Romana con ancoraggio sotto il Castello Aragonese. Giochi di abilità con punteggi e pausa pranzo. Veleggiata verso il porto di Sant’Angelo.
Gara di aperitivi e premiazioni di giornata in piazzetta, dopo cena serata di musica in locale sul mare.
Domenica 1 aprile (Pasqua)
Briefing di giornata, veleggiata diretti a Marina Piccola a sud di Capri.
Sosta pranzo. Veleggiata ai Faraglioni e poi verso la Marina di Capri per una indimenticabile Festa di Compleanno, premiazioni delle veleggiate di giornata e complessive, premiazione per il Photocontest e Diari di bordo “emozioni in vela”. Serata di musica e balli in locale sul mare.

Lunedi 2 aprile (Pasquetta)

Briefing di giornata con foto di gruppo, veleggiata per la Marina di Procida con arrivo intorno alle 13,00. Sbarco, baci e abbracci e arrivederci per i prossimi appuntamenti.