RIUNIONE del 24 novembre 2020 h.17:00 – 19:00

presso i locali del circolo nautico di Cervia Amici della Vela

PARTECIPANTI IN PRESENZA

  • Armando Alvino
  • Antonella Casella: verbalizza
  • Cristiano Fontana
  • Jacopo Ognibene
  • Enrico Pavirani
  • Maurizio Pavirani
  • Paola Savini
  • Alessandra Strocchi: presiede la riunione
  • Massimo Zoli Cervia
  • Massimo Zoli Forlì

PARTECIPANTI A DISTANZA

  • Francesca Balderi
  • Marco Cimonetti
  • Armando Mini

ORDINE DEL GIORNO

Scopo della riunione è presentare l’attività dei gruppi di lavoro della Compagnia elencati di seguito:

  • Migliorare la comunicazione: Francesca Balderi; Jacopo Ognibene; Massimo Zoli (Cervia)
  • Favorire nuovi progetti di navigazione: Federico Mambelli; Jacopo Ognibene; Alessandra Strocchi; Massimo Zoli (Fo)
  • Aumentare il numero di nuovi marinai e Comandanti: Massimo Zoli (Fo); Federico Mambelli
  • Favorire la crescita delle competenze dei marinai e dei Comandanti della Compagnia: i componenti del Comitato Tecnico
  • Utilizzo di Manolesta come Laboratorio: Francesca Balderi; Alessandra Strocchi; Cristiano
  • Aspetti giuridici e finanziari della Compagnia: Maurizio Pavirani, Federico Mambelli
  • Diario di Bordo: Armando Alvino; Francesca Balderi; Massimo Zoli (Fo)
  • Procedure di manutenzione: Alessandra Strocchi; Massimo Zoli (Cervia)

PRESENTAZIONE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI NEI GRUPPI E DECISIONI ASSUNTE NELLA RIUNIONE

La Comunicazione

il gruppo di lavoro propone di confermare gli attuali canali di comunicazione utilizzati dalla Compagnia:

  • WhatsApp, gruppo “Compagnia dell’Altura” , gruppo “Finanziatori di Manolesta”, gruppo “Comandanti della Compagnia”da utilizzare per messaggi veloci e scambi di informazioni tecniche
  • Il Sito della Compagnia, da utilizzare soprattutto come bacheca dove pubblicare le schede di proposta dei progetti di crociere o dei progetti formativi e favorire così la nascita dei nuovi progetti; come archivio di tutte le attività e le iniziative svolte della Compagnia.

Decisioni dell’assemblea:

  • Creare una commissione di 4 o 5 persone che imparano a pubblicare il materiale sul il Sito
  • Inviare una comunicazione per invitare i componenti dei gruppi WhatsApp ad evitare lunghi dialoghi a due sulle chat del gruppo
  • L’Archivio dei viaggi diventa il curriculum nautico della Compagnia dove possono essere inseriti anche i progetti proposti dai Comandanti

Favorire nuovi progetti di navigazione

La formazione dei progetti è ciò che anima la Compagnia ed è utile fare progetti anche senza l’aspettativa di una immediata realizzazione, bensì con lo scopo di abituarsi a studiare delle navigazioni, coinvolgere e favorire la ripartenza dopo i mesi di chiusura. Viene presentato il modello della scheda per proporre progetti di crociere e navigazioni

Decisioni dell’assemblea:

  • i progetti saranno proposti utilizzando il modello di scheda che verrà pubblicata sul sito
  • verrà proposto il progetto “Equipaggio cerca Comandante” per favorire anche tra i Marinai la progettazione di crociere

Favorire la crescita delle competenze dei Marinai e dei Comandanti

Il gruppo ha esaminato le segnalazioni dei Comandanti che hanno fatto le crociere estive per nominare nuovi Capo barca e Comandanti. I nuovi nominativi proposti sono già stati esaminati dal Comitato Tecnico che si riservava di comunicarli durante un fine settimana di aggregazione. Viene proposto di valutare i neo Capo barca e Comandanti a partecipare ad un fine settimana di navigazione per condividere comportamenti e stile di navigazione della Compagnia. Si ricorda inoltre che chi è interessato ad entrare nel percorso Capo barca o Comandante lo può segnalare alla Comitato Tecnico.

Decisioni dell’assemblea:

  • Favorire l’adozione di un comportamento chiaro e univoco che contraddistingue lo stile di navigazione e il modo di vivere il mare nel rispetto dei principi etici ed ecologici.
  • Favorire la collaborazione tra Comandanti anche tramite l’assistenza ai neo Comandanti nella preparazione delle schede progetto, nella condivisione e pubblicazione.

Utilizzo di Manolesta come Laboratorio

Manolesta in qualità di imbarcazione della Compagnia deve essere utilizzata come laboratorio per l’addestramento ed il consolidamento delle conoscenze di tutti i marinai della Compagnia. E’ importante che tutti i Comandanti familiarizzino con l’imbarcazione così da poterla utilizzare in tutta sicurezza. Sono stati individuati dei moduli di mezza giornata, un giorno intero od un intero fine settimana dove vengono trattati argomenti specifici quali : ancoraggio, manovre di emergenza, andature portanti, manovre in acque ristrette, ormeggio in solitaria, il ruolo dell’equipaggio nelle manovre di ormeggio, lo stivaggio della barca, la pulizia della barca, le impiombature, il primo comando.

Decisioni dell’assemblea:

  • Conferma dei moduli proposti, da svolgere in mare o a terra, di una giornata o di mezza giornata con a bordo un Comandante e tre o quattro persone di equipaggio.
  • Assegnare entro breve un Comandante per ciascun modulo e relativa organizzazione
  • Ciascun modulo deve essere proposto una settimana prima su WhatsApp con un programma di riserva nel caso la meteo non permetta lo svolgimento dell’argomento prescelto. Il costo del modulo equivale al costo dell’uscita giornaliera. Si raccomanda di pubblicare sul sito una piccola documentazione fotografica dello svolgimento del modulo. Il Comandante incaricato è escluso da ogni pagamento.

Aspetti giuridici e finanziari della Compagnia

si sottolinea l’importanza di utilizzare la formula del noleggio occasionale

Decisioni dell’assemblea: quando salgono a bordo di Manolesta persone che non fanno parte del Gruppo dei Finanziatori di Manolesta e che pagano la quota prevista, il Comandante deve compilare il modulo per il noleggio occasionale che verrà messo a disposizione sul sito e che verrà inoltrato da Maurizio Pavirani all’Agenzia delle Entrate. Sempre Maurizio si occuperà di pagare l’importo finale dell’anno in corso come cedolare secca entro gennaio successivo.

Diario di Bordo

Viene proposto di ridurre le voci presenti nello schema attualmente in uso come diario di bordo su Manolesta e di formare un libro da rilegare con il nuovo schema in una pagina e una pagina di scrittura libera di fianco

Decisioni dell’assemblea:

Viene approvato il nuovo format.

Alle ore 19:00 dopo aver esaminato e trattato i punti all’ordine del giorno non emergono altri punti da trattare e la riunione si conclude.

I nostri Comandanti (conosciamoli meglio nella pagina dedicata) e Capobarca.

NomeQUALIFICA
ARMANDO ALVINOCOMANDANTE
MARCO BARALDINICOMANDANTE
FEDERICO BISSICOMANDANTE
CLAUDIO CHIESACOMANDANTE
MARCO CIMONETTICOMANDANTE
MARINO COSTADONICOMANDANTE
FRANCESCO DELLISANTICOMANDANTE
GIORGIO GIOVANNINICOMANDANTE
PAOLO STEFANINICOMANDANTE
MATTHIAS HENDRIKSCOMANDANTE
STEFANO LA GRECACOMANDANTE
FILIPPO LELLI MAMICOMANDANTE
FEDERICO “Mambo” MAMBELLICOMANDANTE
MAURIZIO PAVIRANICOMANDANTE
FILIPPO PAVIRANICOMANDANTE
ROBERTO RIGHICOMANDANTE
RICCARDO ROSSICOMANDANTE
SERGIO SAVELLICOMANDANTE
ALESSANDRA STROCCHICOMANDANTE
GIUSEPPE TOSONICOMANDANTE
GIOVANNI TURRONICOMANDANTE
MAURIZIO VILLACOMANDANTE
MASSIMO (Forlì) ZOLICOMANDANTE
MASSIMO (Cervia) ZOLICOMANDANTE
FRANCESCA BALDERICAPOBARCA
CRISTIANO “Kikko” FONTANACAPOBARCA
MASSIMO GISLONCAPOBARCA
DOMENICO MISSIRINICAPOBARCA
JACOPO OGNIBENECAPOBARCA
LUCA PELLEGRINICAPOBARCA
MATTEO ZOLICAPOBARCA

COMPAGNIA DELL’ALTURA.
COMITATO TECNICO
VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 28 NOVEMBRE 2019

In seguito alla richiesta effettuata dal Comitato Tecnico a tutti i Comandanti nei giorni precedenti alla riunione , alcuni hanno risposto segnalando al Comitato i nominativi di coloro che ritenevano idonei al passaggio di qualifica nell’ambito del Percorso Comandanti.

Le segnalazioni effettuate erano corredate da adeguato CV che descriveva le situazioni di navigazione e le motivazioni che avevano portato a detta segnalazione.

Il Comitato Tecnico , dopo aver acquisito gli elementi necessari x una valutazione , ha deliberato quanto segue :

–          MASSIMO GISLON approvata nuova qualifica di CAPOBARCA

–          DOMENICO MISSIRINI approvata nuova qualifica di CAPOBARCA

–          JACOPO OGNIBENE approvata nuova qualifica di CAPOBARCA

–          CRISTIANO FONTANA approvata nuova qualifica di CAPOBARCA

–          ROBERTO RIGHI approvata nuova qualifica di COMANDANTE

–          MATTHIAS HENDRIKS approvata nuova qualifica di COMANDANTE

Per curare al meglio l’inserimento dei candidati nell’attività delle nuove qualifiche il Comitato Tecnico propone l’organizzazione di un WE nel quale vecchi comandanti e nuovi candidati si scambieranno idee e esperienze.