21 e 22 MARZO 2020
4° RADUNO DEI MARINAI DELLA COMPAGNIA DELL’ ALTURA

c/o Circolo Nautico Cervia Amici della Vela

PROGRAMMA PRELIMINARE:
-la navigazione senza supporto della tecnologia: l’esempio di Apollo 13;
-presentazione dei laboratori di addestramento con Manolesta;
-introduzione al calcolo delle maree, fenomeno affascinante ma prevedibile;
-il diario di bordo: come e perche’.

A BREVE SEGUIRA’ PROGRAMMA DETTAGLIATO E MODALITA’ DI ISCRIZIONE. Restate in contatto qui e sulla pagina Facebook!

Gli articoli su tutti i nostri raduni.

Stiamo lavorando per aggiornare il sito!

Presto troverete nuove pagine, nuove sezioni e contenuti aggiornati, ma soprattutto un saco di spazio per la formazione, i progetti di navigazione e anche per raccontare le avventure dei marinai della Compagnia.

Rimanete in contatto.

Mambo. Questo documento si trova anche in formato PDF e Editabile Word nella pagina Gavone\Check List (ma senza Post Scriptum)

Cosa portare in una settimana in barca a vela!? …e perché?

Tabella di Sintesi:

  • Calzature: scarpe e stivali con buon gripp da usare solo in barca sono comunque sempre consigliati, anche in crociera, da indossare specialmente in caso di temporali estivi.
  • Coltellino svizzero o Multitool: è uno strumento utile in caso di urgenza avendo sempre con se una piccola attrezzatura, ivi compreso il coltello per tagliare cime in condizioni di urgenza e pericolo. Utile per tutti, è consigliato per equipaggio competente; tra i più adatti alla navigazione a vela è il Leatherman.
  • Luce frontale: utile anche solo per verifica degli ormeggi o movimento di notte in barca ormeggiata.
  • Farmaci generici: è opportuno avere a bordo qualcosa tipo: imodium, fermenti, brufen (o simile), tachipirina…
  • Cintura autogonfiabile e ombelicale

Se il comandante ha verificato in origine che la barca sia munita delle dotazioni di sicurezza individuali non è sempre necessario portare con sé la cintura autogonfiabile perché magari una di cortesia la troverete a bordo e sarà premura del comandante consegnarvela prima della partenza e farvela indossare correttamente. Se uno ha la propria cintura è sempre e comunque consigliato portarsela
NB: considerate che la cintura autogonfiabile è il principale strumento individuale di sicurezza della barca e andrebbe indossata sempre, anche in porto. Si può doverla indossare ogni qualvolta il comandante individui condizioni di sicurezza in cui sia prudenziale indossarla per prevenire situazioni di pericolo per l’equipaggio (sempre in navigazione notturna, con mare formato o vento sostenuto e spesso anche solo per uscire dal pozzetto in navigazione a meno di condizioni di mare calmo ed assenza di vento apprezzabile; averne una propria di buona qualità e confort aumenta la piacevolezza di indossarla quando vi è ordinato ed aumenta le possibilità di resistenza in acqua in caso di caduta involontaria. Se vi interessa acquistarne una per vostra maggior sicurezza, il comandante è a vostra disposizione per darvi informazioni tecniche al fine di far un acquisto ottimale sotto il profilo della sicurezza.

Altre dotazioni individuali:

  • La barca è altresì dotata di cuscini
  • Non sono presenti biancheria, lenzuola, asciugamani e strofinacci

Motivazioni (è sempre utile saper il perché di questi consigli!)

Premessa:
La barca a vela ha numerosi piccoli vani in cui poter riporre i propri effetti personali e cose di interesse comune, es. Cambusa e dotazioni di sicurezza. Lo spazio oggettivamente non è molto e deve essere sufficiente per tutti: ergo limitarsi al necessario e ridurre al minimo il superfluo.

Borsa:
La borsa che utilizziamo per portare i nostri effetti personali deve aver la caratteristica di essere a sua volta non ingombrante per essere riposta negli stessi vani una volta svuotata: NO borse rigide! Usate borse morbide facilmente pieghevoli.

Abbigliamento personale – Teniamo a mente 2 temi:

1. Sicurezza

In barca dobbiamo, per noi stessi e per tutto l’equipaggio, rimanere caldi ed asciutti in ogni circostanza! Quindi è importante avere una cerata sia per proteggerci dalla pioggia sia da situazione di mare che possiamo incontrare in navigazione.

I punti più delicati oltre al busto che proteggiamo con la cerata sono le estremità, in primis i piedi. Pericoli da prevenire sono infortuni e freddo: la coperta della barca è disseminata di attrezzatura necessaria alla navigazione a vela, ed è necessario prestare attenzione se non si può evitare di camminare a piedi scalzi. Per prevenire infortuni ai piedi è opportuno camminare con calzature adatte, scarpe da barca, che garantiscono anche maggior tenuta all’acqua, o comunque scarpe da ginnastica a suola bianca possibilmente con buona tenuta. Per avere piedi asciutti è utile avere una calza anti acqua e comunque almeno un paio di calze di ricambio.

È importante e devono essere considerati alla stregua di dotazioni personali di sicurezza alcuni indumenti necessari a garantirci di stare al caldo ed asciutti anche qualora si possano incontrare condizioni di maltempo in navigazione:

  • Pile e Tuta da indossare anche sotto la cerata;
  • Berretto/Cappello/Passamontagna per proteggere la testa anche dal freddo e non solo dal sole
  • Guanti di lana/invernali
  • Scaldacollo per limitare gli spifferi

Oltre all’attenzione al caldo ed asciutto è necessario proteggersi da più probabili insolazioni

  • Cappello a falda larga (o con visiera, tipo baseball)
  • Crema ad alta protezione solare e stick protettivi per le labbra
  • Crema idratante doposole

Medicinali personali: oltre alle dotazioni della barca di natura generale è importante che ciascuno si doti dei medicinali che eventualmente utilizza abitualmente o pensi di poter/dover utilizzare durante il periodo di navigazione. Per chi non è mai andato in barca o che sa di soffrire di maldimare è utile che si doti di antistaminici adatti a prevenire il malessere (TravelGum e Xamamina non possono essere sostituiti dai braccialetti pressòri, che hanno solo funzione preventiva!)

2. Comfort personale

L’abbigliamento personale adatto alla stagione ed alla zona di navigazione è libero. Tener presente che si ha uno spazio limitato, per cui l’invito è a non eccedere. Possono sicuramente essere utili:

  • Scarpe per scendere a terra.
  • Eventuali scarpe da scoglio per passeggiate a terra via mare
  • Occhialini per nuotare
  • Telo da mare
  • Costume da bagno
  • Kit per bagno e doccia

Consigli Utili: in barca può capitare che alcune cose si bagnino, per cui è utile:

  • Che la borsa morbida sia resistente all’acqua
  • Riporre i propri effetti personali dentro la borsa in piccoli sacchetti di nylon richiudibili (sacchetto x intimo, per magliette, per attrezzatura mare, …, protezione dall’acqua per cellulare e tablet personali)

Il Comandante è a disposizione per rispondere ai vostri quesiti in ordine alla preparazione della borsa!

POST SCRIPTUM SEMISERIO (Jacopo)

Il Comandante ha facoltà di inviare ai membri dell’equipaggio, qualche giorno prima della partenza, la lista dettagliata del bagaglio, indicando numero minimo e massimo di ciascun capo di abbigliamento, più eventuali capi obbligatori (cerata, cintura autogonfiabile, perizoma, cose così…).

Il Comandante è capo supremo della vita a bordo e, oltre ad avere diritto di vita e di morte sull’equipaggio, è anche investito dell’indiscusso diritto divino di non imbarcare eccessi di bagaglio come:

  • Phon non microscopici e arricciacapelli
  • Scarpe coi tacchi oltre al primo paio
  • Trolley rigidi
  • Set da barba 14pezzi in ebano e avorio
  • Qualunque altra diavoleria hipster, country o new age
  • Confezioni da 1Kg di doccia schiuma Pino Silvestre
  • Gonfiabili vari (fenicottero rosa e unicorno arcobaleno in primis) che renderebbero chiaramente identificabile la barca come covo di cretinetti
  • Qualunque cosa non lo aggradi o non lo convinca. Nel dubbio, è sempre opportuno contrattare l’ammissione di un eccesso di bagaglio offrendo in cambio indegne quantità di alcoolici per integrare la cantina di bordo! (da consumare sempre e solo solo dopo aver trovato un buon ormeggio).

il Gruppo di Lavoro Progetti ha elaborato un modello di documento per supportare comandanti e marinai della Compagniala nella scrittura e pubblicazione di Progetti di Navigazione.

Modello in Formato MSWord/DOC:
https://www.compagniadellaltura.it/wp/wp-content/uploads/2020/10/200121_CompAltura_SCHEDAPROGETTOTIPO_01.docx

Modello in formato OpenDocument/LibreOffice:
https://www.compagniadellaltura.it/wp/wp-content/uploads/2020/10/200121_CompAltura_SCHEDAPROGETTOTIPO_01.odt

Briefing di Sicurezza Check List

JO. Per quando si sale a bordo (sempre!) e per equipaggi di livelli differenti

Cosa portare a Bordo. Check List

JO. Per quando si prepara la sacca

Cosa portare a bordo e perché (spiegato bene)

Mambo. Ad uso dei comandanti che imbarcano persone poco esperte