pastedGraphic.png

www.compagniadellaltura.it 

Raduni della Mariegola delle Romagne

porto di partenza: Cervia – porto di arrivo: quello di ciascun raduno

dal 2 giugno al 4 agosto 2019 

 

Com.te:  Maurizio Pavirani (titoli nautici e abilitazioni sicurezza es. – Istruttore, OSR, BLV, altro);

(il tiolo di comandate ha carattere dilettantistico, non è riconosciuto dallo Stato e non è  riferibile ad Enti Pubblici).

 

Imbarcazione: Tre Sorelle – lancia romagnola, armo vela al terzo, lung.f.t. m. 8,50;

 

Condizioni economiche: ciascun partecipante esegue direttamente il pagamento, pro-quota, ai fornitori di beni e servizi necessari alla crociera. Disponibilità gratuita della imbarcazione. 

Costi stimati per ciascun partecipante (n. …..): 

PROGRAMMA PROVVISORIO

PIANO DI NAVIGAZIONE PREVISTO 

(soggetto a modifiche per condizione meteo-marine e organizzazione equipaggio)

IMBARCO :  per la partecipazione a ciascun raduno la partenza è fissata dal porto di Cervia con ritorno entro l’ultimo giorno.

Raduno di Cervia, 2 giugno 2019, 

Raduno di Rimini, 22 giugno 2019, ora e data della partenza da definire;

Raduno di Bellaria (i Saraceni), 19 luglio 2019, ora e data della partenza da definire;

Raduno di Riccione, 20, 21 luglio 2019, ora e data della partenza da definire;

Raduno di Bellaria, 27 luglio 2019, ora e data della partenza da definire;

Raduno di Cesenatico 3, 4 Agosto 2019, ora  e data della partenza da definire;

Raduno di Cattolica, data da fissare;

 

Descrizione crociera: l’associazione Mariegola delle Romagne organizza i raduni nei cinque porti indicati, ciascun incontro è realizzato dalla Tenza (sede locale della Mariegola in ciscun porto), essi sono occasione di rievocazione della navigazione a vela, con le barche da lavoro dell’Adriatico e di rivisitazione delle tradizioni marinaresche della Romagna e della cucina popolare con prodotti del mare.

 

Aspetti organizzativi: occorre individuare il Commissario di Bordo, con il compito di: compilare la lista dell’equipaggio, la prenotazione alberghiera, la cambusa ed in generale per ogni aspetto non attinente alla navigazione ed alla sicurezza della imbarcazione. Maurizio Pavirani e Domenico Missirini si alterneranno nel ruolo di comandante, per la partecipazione ai raduni.

 

Proposte e suggerimenti sono graditi e richiesti a tutti i partecipanti, relativi a luoghi da visitare, a rotte da percorrere, alla confortevolezza del soggiorno a bordo, alla condotta della navigazione, alle informazioni sulle caratteristiche meteo marine dell’area di navigazione e ad ogni altro aspetto ritenuto pertinente. 

 

Adesione alla crociera e modalità di accettazione e di revoca

Coloro che intendono aderire alla crociera devono  inviare la loro richiesta di adesione al com.te Maurizio Pavirani, p-elet pavirani.gmail.com; messaggi, sms e  WhatsApp 3357740950. La proposta di fare parte dell’equipaggio si intende accettata solo con espressa dichiarazione del comandante, il quale potrà revocarla senza alcun preavviso a sua totale discrezione e senza necessità di motivazione. Il comandate può interrompere la crociera, disporre lo sbarco di componenti  l’equipaggio ed assumere ogni altra decisine inerente la navigazione e la presenza delle persone a bordo.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *