LABORATORIO DI LUNGA NAVIGAZIONE NEL CANALE DI SICILIA
MARSALA 29 SETTEMBRE – 6 OTTOBRE 2018
COMANDANTE : MASSIMO ZOLI
EQUIPAGGIO :
- MASSIMO ZOLI FO
- ALESSANDRA STROCCHI
- MARCO CIMONETTI
- PETRA GIACONE
- SILVANO ODASSO
Questo è il primo laboratorio che affronta le problematiche connesse con una crociera di lunga navigazione e quindi è di per se un esperimento.
L’intenzione è quella di dar vita ad altri laboratori e quindi di creare un format per poter trarre materiale utile per i comandanti su vari argomenti riguardanti la navigazione a vela.
Per lunga navigazione si intende una crociera dove si naviga x 50-100 miglia al giorno di media , con la vita di bordo che viene organizzata a turni ripetitivi , dove la navigazione viene fatta giorno e notte e le soste nei porti o nelle rade sono di qualche ora per rifornimenti , riposo , ridosso o piccole esplorazioni.
Gli argomenti trattati durante le 5 giornate nelle quali si è svolta la navigazione nel canale di Sicilia sono stati :
- La sicurezza a bordo nelle lunghe navigazioni d’altura
- L’analisi meteo e la scelta delle rotte
- Il comfort dell’equipaggio e la sua preparazione ad affrontare la navigazione
Durante il laboratorio tutti i membri dell’equipaggio erano attivamente coinvolti nello svolgimento degli argomenti sia nella fase di programmazione che nell’analisi giornaliera dei risultati.
Sono state navigate 400 miglia in 5 giorni , in prevalenza a vela con forza del vento da 4 a 7 , sono state fatte 5 navigazioni notturne.
Perimetro di navigazione : Marsala , Pantelleria , Lampedusa , Egadi.
Le attività di laboratorio sono state alla fine riepilogate e discusse dai partecipanti argomento per argomento seguendo il seguente schema :
- Obiettivi iniziali della crociera con riferimento ai singoli argomenti
- Quali temi sono stati affrontati nello svolgimento per ogni singolo argomento , quali sperimentazioni sono state fatte e con quali risultati
- Deduzioni , indicazioni , miglioramenti da suggerire per le prossime esperienze di laboratorio e all’assemblea dei comandanti
- Livello di soddisfazione del lavoro svolto , quali altre sperimentazioni si potevano affrontare e con quali metodologie per arricchire i risultati finali
I turni di navigazione erano così organizzati :
- Manovra : due persone che si occupavano del timone e della manovra e del carteggio
- Riposo : due persone smontate dalla guardia andavano completamente a riposo
- Guardia : due persone a riposo che alla bisogna devono essere pronti a intervenire in appoggio alla Manovra
Il debriefing è stato svolto nel porto di Favignana il 5-10 e ha prodotto il seguente materiale che è qui di seguito riepilogato a cura di Alessandra.
Gruppo 1) Marco e Silvano – La sicurezza a bordo nelle lunghe navigazioni d’altura
Criticità:
-non sempre si è riusciti a riportare sulla carta nautica il punto nave orario in quanto il turno era spesso impegnato nelle manovre
-all’arrivo di un groppo ci si è accorti che occorreva una miglior predisposizione della manovra , mancava una cima x poter rapidamente imbrogliare la randa.
-l’addestramento dell’equipaggio ad affrontare repentini cambiamenti meteo e relative manovre x la sicurezza
-una maggior informazione della evoluzione meteo per chi entra in manovra per una maggiore consapevolezza e tranquillità dell’equipaggio
-per questo tipo di esperienza è necessaria una omogeneità nella preparazione dell’equipaggio
-con solo due persone in manovra occorre avere il tasto MOB ( Man Over Board )attivabile dal pozzetto
-non tutti i membri dell’equipaggio avevano giubbotti autogonfiabili
-testare bene la barca ,le manovre e l’equipaggio prima di intraprendere la lunga navigazione
Gruppo 2) Alessandra e Massimo Fo – L’analisi meteo e la scelta delle rotte
Obiettivi : stabilire una procedura riproducibile per affrontare l’analisi meteo quotidiana. Dove attingere le informazioni , quando attingerle , quali sono le informazioni prioritarie per predisporre il piano di navigazione
Sperimentazioni : utilizzo di una stazione meteo di bordo con rilevamento e trascrizione dei parametri meteo ad orari programmati , studio e sintesi dei dati in base ai quali sono state prese le decisioni per la navigazione
Criticità : il collegamento con la stazione meteo non sempre era attivo e non sempre l’equipaggio era in grado di fare il rilevamento orario
Risultati : favoriti dalle condizioni meteo della settimana è stato possibile svolgere un lavoro abbastanza completo , la metodologia utilizzata è sembrata ottimale. La meteo governa ogni decisione , ma anche l’analisi meteo più accurata può non riuscire a descrivere la situazione locale , bisogna essere sempre preparati a cambiamenti improvvisi delle condizioni di navigazione
Indicazioni e miglioramenti : per poter dare a tutti i comandanti gli strumenti e le indicazioni necessarie per una corretta analisi meteo preparare un prontuario di immediata consultazione e proporre un format comune del diario di bordo che sia di facile scrittura e lettura, e contenente anche i dati meteo ritenuti indispensabili. E’ importante focalizzare l’attenzione anche sulla variazione dei dati.
Gruppo 3) Massimo Ce e Petra – Il comfort dell’equipaggio e la sua preparazione ad affrontare la navigazione
Criticità:
-mettere a conoscenza l’equipaggio del tipo di abbigliamento necessario per quel tipo di navigazione e verificarlo alla partenza
-gestione dei turni : importanza del riposo ma non a scapito del supporto alla manovra. Potrebbe essere meglio organizzare i turni con la GUARDIA dopo la MANOVRA in modo che uno dei due componenti il turno di GUARDIA rimanga vestito a riposo nel quadrato pronto per intervenire
-cambusa : verificare che funzioni la cucina per preparare pasti caldi , per lunghe navigazioni preparare prima della partenza cibo facile da mangiare durante la navigazione anche in pozzetto con barca sbandata es. insalata di riso , cibo secco , affettati , pane in cassetta già tagliato
-mal di mare : portare farmaci e tenerli a portata di mano , attenzione all’alimentazione prima della lunga navigazione
-importanza di mantenere un buon livello di comfort durante la lunga navigazione , tenere la barca pulita e in ordine , dedicare un bagno per appendere abbigliamento bagnato
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!