page1image7389600

2° RADUNO DEI MARINAI DELLA COMPAGNIA

SABATO 9 e DOMENICA 10 marzo 2019

Lo scopo del raduno è approfondire alcuni temi della navigazione a vela d’altura facendo riferimento alle situazioni sviluppate durante le settimane di navigazione estive e affrontare nuovi argomenti che verranno svolti nel programma della Compagnia nel corso del 2019.
Verranno approfonditi i seguenti argomenti con specifici interventi a cura degli istruttori FIV per Y&M, o di organizzazioni equivalenti :

  • –  Abituarsi ad usare il VHF di bordo per comunicare con le capitanerie
  • –  Capire come funziona il sistema di soccorso in mare GMDSS
  • –  Affrontare le problematiche di un abbandono nave
  • –  Saper intervenire per far ripartire un motore entrobordo diesel
  • –  Esercitarci in mare con esercizi per acquisire la dimensione del vento
  • –  Come affrontare ancoraggi in rada e in porto
  • –  Esercitarci sull’atterraggio e la partenza dalla banchina
  • –  Svolgere alcuni esercizi sulla pianificazione di una crociera settimanale : due casi di studio
  • –  Illustrazione del programma di regata di altura con AltomareAl raduno sono invitati tutti i marinai , COMANDANTI ED EQUIPAGGI , che hanno partecipato alle crociere passate , che vogliono entrare a far parte degli equipaggi futuri e coloro che sono stati segnalati da ciascun comandante come idonei a prendere in carico una imbarcazione e dimostrato il loro interesse a proporre ed organizzare crociere e viaggi per mare con barche a vela.PROGRAMMA :

    SABATO 9 MARZO

    ORE 9,00 ARRIVO DEI PARTECIPANTI , LISTA DEI PRESENTI , INDICAZIONE PER IL PAGAMENTO DEI SERVIZI; ORE 10,00 PIANIFICAZIONE DELL’ATTIVITA’ DELLA GIORNATA
    ORE 13,00 USCITE IN MARE E PROVE IN ACQUE RISTRETTE
    ORE 17,00 RIENTRO IN PORTO DISCUSSIONE DELL’ATTIVITA’ SVOLTA

    ORE 18,00 TERMINE DELLE ATTIVITA’ GIORNALIERE
    ORE 19,00 CENA CONVIVIALE AL CIRCOLO
    ORE 21,00 PRESENTAZIONE DELLA CROCIERA IN THAILANDIA A CURA DI MARCO SCALA

    DOMENICA 10 MARZO

    ORE 10,00 PIANIFICAZIONE DELL’ATTIVITA’ DELLA GIORNATAORE 12,00 USCITE IN MARE CON LE IMBARCAZIONI
    ORE 16,00 RIENTRO IN PORTO DISCUSSIONE DELL’ATTIVITA’ SVOLTA
    ORE 17,00 DEBRIEFING DEL WE

    ORE 18,00 TERMINE DEL RADUNO

    Prego comunicare la partecipazione inviando mail all’indirizzo : info@compagniadellaltura.it  entro il 6-3-2019 , compilando la scheda conoscitiva allegata.
    Contributo spese per i servizi €.30,00 . Per UNDER 30 €.15,00
    Il pagamento sarà effettuato dai partecipanti direttamente ai prestatori dei servizi.

                                                                  page1image7534816page1image7527328

Corso per operatore GMDSS-SRC

Sabato 16 marzo 2019, Livorno

 

page1image7533568

 

Le Comunicazioni Radio Marittime e il Corso per operatore radio GMDSS-SRC  

Il Certificato di Operatore GMDSS (Global Maritime Distress and Safety Sistem) – SRC (Short Range Certificate), indispensabile per poter attivare il tasto DSC presente ormai in tutti i VHF di bordo di ultima generazione, si ottiene con un corso in aula con istruttore, che prevede, nell’arco di una giornata full immersion di una decina di ore: un incontro di presentazione, la lettura della dispensa e la prova d’esame on-line.

Con il corso che proponiamo sarà possibile conseguire la certificazione come operatore

secondo gli standard RYA in vigore nel Regno Unito e validi a livello internazionale. In Italia il certificato GMDSS è obbligatorio solo se a bordo è presente un apparato VHF-DSC, negli altri paesi è obbligatorio anche se si utilizza un apparato VHF privo della funzionalità DSC.
page1image9547392

Il GMDSS è un sistema mondiale di soccorso, strumento fondamentale per la sicurezza in mare ed è obbligatorio a livello mondiale in ambito mercantile dal 1° febbraio 1995, da qualche anno è fruibile anche per le unità da diporto.

Qualsiasi comunicazione di emergenza inoltrata viene ricevuta dalle navi circostanti e dalle centrali di coordinamento delle attività SAR (Ricerca e Soccorso) operanti a livello globale e coordinate dalle centrali MRCC (Master Rescue Control Centre) facenti capo alle unità della Guardia Costiera di tutti i Paesi del Mondo.

La difficoltà maggiore riscontrata nel corso di una richiesta di soccorso è quella della corretta indicazione della posizione GPS giacché sovente viene comunicata grossolanamente o in modo totalmente errato, vanificando ogni sforzo da parte dei mezzi di soccorso.

Il sistema GMDSS, correlato alle funzionalità DSC, supplisce a tutte queste problematiche, garantendo la corretta e immediata ricezione delle richieste di soccorso, assicurando una razionale e tempestiva gestione dei soccorsi. Le comunicazioni in fonia sono spesso incomprensibili a causa della diversità delle lingue o dei dialetti, ma soprattutto dalla difficoltà di riuscire ad esprimersi in situazioni di estrema tensione emotiva o a causa di malori, traumi e ferite.

Costi e condizioni

Data: Sabato 16 marzo 2019
Luogo: Sede di via Edda Fagni 69 a Livorno
Orari e durata: dalle 8,45 alle 18,15, durata corso ed esame dieci ore circa, si prega di arrivare puntuali.

Iscrizione obbligatoria entro il 22 febbraio per:

invio dell’iscrizione e del pagamento secondo le modalità riportate in calce e del pagamento della tassa d’esame RYA (Exam SRC fee) RYA secondo le modalità riportate in calce (*).

Costo a persona: Euro 190,00 (Corso euro 170,00, tessera Utopia/UISP euro 20,00)
Il costo comprende: insegnante RYA, materiale didattico che verrà inviato all’iscrizione, aula attrezzata per le comunicazioni, tessera Utopia valida per il Corso.

Il costo non comprende: tassa d’esame RYA, 60 sterline (da versare direttamente alla RYA di Londra secondo le modalità riportate in calce) (*), tutto quanto non indicato ne ‘il costo comprende’

Procedura di iscrizione da inviare a Utopia a mezzo email a info@utopiascuolavela.eu entro il 22 febbraio

– la scheda di iscrizione compilata e firmata in ogni sua parte, che va scaricata a questo link: http://www.utopiascuolavela.eu/images/pdf/scheda_iscrizione_utopia.pdf

– la contabile del bonifico a favore di Utopia ssd arl, MPS agenzia 67 Milano – BIC PASCITM1651 – IBAN IT55B0103001666000061253140 (o direttamente il saldo di euro 190)

– la ricevuta attestante il pagamento del fee alla RYA (*) e il Voucher di esame

(*) Passaggi per accedere al sito RYA per il pagamento della tassa d’esame (Exam SRC fee)

1. Accedi al sito: https://www.rya.org.uk/courses-training/courses/specialist/Pages/src-exam.asp

2. Crea il tuo account web RYA con registrazione gratuita

3. Scegli l’esame e conferma l’accettazione di qualsiasi dichiarazione o termine

4. Conferma i dettagli richiesti nei vari passaggi, anagrafica ecc.

5. Effettua il pagamento con carta di credito o di debito (solo VISA)

6. Ricevi la conferma dell’ordine e, in una email separata, il tuo voucher di esame

7. Inoltra ad Utopia la Ricevuta e il Voucher di esame entro il 22 febbraio e portali con te il giorno dell’esame.

 

Nota: Nessuna richiesta di rimborso sarà accettata se non menzionata nei sopracitati paragrafi.

Utopia ssd arl – scuola di vela – Scuola vela FIV – Uisp – Coni
Via Natale Battaglia 10 – 20127 Milano (Italy) – Tel +39 02 28040100 – Fax +39 02 28340925 – CF e P. Iva 08150060963 – Cod univoco T9K4ZHO www.utopiascuolavela.eu – info@utopiascuolavela.eu – utopia@pec.utopiascuolavela.eu
42 anni di emozioni in vela 1977-2019

pastedGraphic.png

www.compagniadellaltura.it 

Raduni della Mariegola delle Romagne

porto di partenza: Cervia – porto di arrivo: quello di ciascun raduno

dal 2 giugno al 4 agosto 2019 

 

Com.te:  Maurizio Pavirani (titoli nautici e abilitazioni sicurezza es. – Istruttore, OSR, BLV, altro);

(il tiolo di comandate ha carattere dilettantistico, non è riconosciuto dallo Stato e non è  riferibile ad Enti Pubblici).

 

Imbarcazione: Tre Sorelle – lancia romagnola, armo vela al terzo, lung.f.t. m. 8,50;

 

Condizioni economiche: ciascun partecipante esegue direttamente il pagamento, pro-quota, ai fornitori di beni e servizi necessari alla crociera. Disponibilità gratuita della imbarcazione. 

Costi stimati per ciascun partecipante (n. …..): 

PROGRAMMA PROVVISORIO

PIANO DI NAVIGAZIONE PREVISTO 

(soggetto a modifiche per condizione meteo-marine e organizzazione equipaggio)

IMBARCO :  per la partecipazione a ciascun raduno la partenza è fissata dal porto di Cervia con ritorno entro l’ultimo giorno.

Raduno di Cervia, 2 giugno 2019, 

Raduno di Rimini, 22 giugno 2019, ora e data della partenza da definire;

Raduno di Bellaria (i Saraceni), 19 luglio 2019, ora e data della partenza da definire;

Raduno di Riccione, 20, 21 luglio 2019, ora e data della partenza da definire;

Raduno di Bellaria, 27 luglio 2019, ora e data della partenza da definire;

Raduno di Cesenatico 3, 4 Agosto 2019, ora  e data della partenza da definire;

Raduno di Cattolica, data da fissare;

 

Descrizione crociera: l’associazione Mariegola delle Romagne organizza i raduni nei cinque porti indicati, ciascun incontro è realizzato dalla Tenza (sede locale della Mariegola in ciscun porto), essi sono occasione di rievocazione della navigazione a vela, con le barche da lavoro dell’Adriatico e di rivisitazione delle tradizioni marinaresche della Romagna e della cucina popolare con prodotti del mare.

 

Aspetti organizzativi: occorre individuare il Commissario di Bordo, con il compito di: compilare la lista dell’equipaggio, la prenotazione alberghiera, la cambusa ed in generale per ogni aspetto non attinente alla navigazione ed alla sicurezza della imbarcazione. Maurizio Pavirani e Domenico Missirini si alterneranno nel ruolo di comandante, per la partecipazione ai raduni.

 

Proposte e suggerimenti sono graditi e richiesti a tutti i partecipanti, relativi a luoghi da visitare, a rotte da percorrere, alla confortevolezza del soggiorno a bordo, alla condotta della navigazione, alle informazioni sulle caratteristiche meteo marine dell’area di navigazione e ad ogni altro aspetto ritenuto pertinente. 

 

Adesione alla crociera e modalità di accettazione e di revoca

Coloro che intendono aderire alla crociera devono  inviare la loro richiesta di adesione al com.te Maurizio Pavirani, p-elet pavirani.gmail.com; messaggi, sms e  WhatsApp 3357740950. La proposta di fare parte dell’equipaggio si intende accettata solo con espressa dichiarazione del comandante, il quale potrà revocarla senza alcun preavviso a sua totale discrezione e senza necessità di motivazione. Il comandate può interrompere la crociera, disporre lo sbarco di componenti  l’equipaggio ed assumere ogni altra decisine inerente la navigazione e la presenza delle persone a bordo.

pastedGraphic.pngpastedGraphic_1.png

www.compagniadellaltura.it 

Crociera 

porto di partenza Cesenatico – Bibione – porto di arrivo Cervia

dal 8 luglio 2019  al 14 luglio 2019

Com.te:  Maurizio Pavirani (titoli nautici e abilitazioni sicurezza es. – Istruttore, OSR, BLV, altro);

(il tiolo di comandate ha carattere dilettantistico, non è riconosciuto dallo Stato e non è  riferibile ad Enti Pubblici).

Imbarcazione: Tre Sorelle – lancia romagnola, armo vela al terzo, lung.f.t. m. 8,50;

Condizioni economiche: ciascun partecipante esegue direttamente il pagamento, pro-quota, ai fornitori di beni e servizi necessari alla crociera, utilizzo imbarcazione gratuito.

Costi stimati per ciascun partecipante (n. 5 max):  da definirsi in base al numero dei partecipanti

PROGRAMMA

IMBARCO :  Porto  Cesenatico, 8 luglio 2019 , ore 08,00, 

SBARCO :   Porto  Cervia, data 14 luglio , ore 20,00, 

Descrizione crociera: la crociera è organizzata in occasione della partenza da Cesenatico della flotta della “Mariegola delle Romagne” assieme alla flotta dell’associazione francese di vele latine “Aventure Pluriel”con sede a Cagnes sur Mer, nei pressi di Nizza La flotta della Mariegola proseguirà fino a Bibione, dove è previsto l’arrivo nel pomeriggio di giovedì 10 luglio. Durante il ritorno le due flotte si incontreranno nella laguna di Venezia con un programma in corso di precisazione. Successivamente la flotta francese proseguirà sino all’arcipelago delle Incoronate in Croazia, mentre la flotta della Mariegola rientrerà in Romagna nella giornata di domenica 14 luglio. All’arrivo in ogni porto è prevista il soggiorno in albergo.

PIANO DI NAVIGAZIONE PREVISTO 

(soggetto a modifiche per condizione meteo-marine e organizzazione equipaggio)

230 MN, stimate, da percorrere in n.7 giorni, …………………………………………………

Primo giorno:  8 luglio 2019,  ore 8,00 partenza da Cesenatico, alla via per  Faro di Goro (35 MN)

Secondo giorno: 9 luglio 2019, partenza da Faro di Goro al passaggio della flotta della Mariegola, alla via per Chioggia, (35 MN);

Terzo giorno: 10 luglio 2019, partenza da Chioggia alla via per Punta Tagliamento (MN 42);

Quarto giorno: 11 luglio, partenza da Punta Tagliamento per Venezia (33 MN);

Quinto giorno: 12 luglio, navigazione in laguna;

Sesto giorno: 13 luglio, arrivo a Chioggia;

Settimo giorno: 14 luglio, arrivo a Cervia (MN 58)

Regolamento per l’utilizzo di Manolesta

Approvato durante l’assemblea permanente dei comandanti della Compagnia dell’Altura in data 3-2-2019

FINALITA’

Il regolamento deve essere funzionale agli scopi che ci siamo prefissi acquisendo l’imbarcazione.

 

Far Navigare gli equipaggi della Compagnia anche in Altura 

Esplorare nuove isole , coste , mari

Addestrare equipaggi e comandanti per affrontare nuove missioni

Aumentare il numero di marinai degli equipaggi e il numero dei comandanti , più siamo e più facile sarà sviluppare nuovi progetti , tante persone vanno gestite ma questo è un problema del successo.

Con Manolesta , come per tutte le attività promosse dalla Compagnia , non si fa lucro.

LINEE GUIDA

Tutti i Comandanti e i Capobarca della Compagnia possono utilizzare Manolesta rispettando il regolamento e i disciplinari approvati.

I componenti del Gruppo Finanziatori avranno dei vantaggi sull’utilizzo di Manolesta.

Quando Manolesta stacca gli Ormeggi deve avere a bordo sempre un comandante o un capobarca riconosciuti dalla Compagnia il quale deve possedere i requisiti dettati dal disciplinare della Compagnia , per esempio deve avere copertura assicurativa personale tale da tutelare i membri dell’equipaggio.

Per ogni uscita giornaliera di Manolesta deve rimanere in cassa un contributo alle spese per l’autogestione della barca , contributo x le spese di ordinaria e straordinaria manutenzione e le spese del carburante , olio e altri materiali consumati in quella specifica uscita o crociera.

I Finanziatori entrano a far parte dell’associazione che strumentalmente detiene la proprietà di Manolesta.

REGOLAMENTO

Chi versa il finanziamento ha i seguenti vantaggi :

  • Ha la precedenza per la prenotazione della barca rispetto a chi non ha effettuato la sottoscrizione 
  • Non paga il contributo giornaliero alle spese ma tale contributo, ridotto al 75%, viene scalato dalla sottoscrizione annuale fino ad esaurimento,

Verrà data priorità alle attività istituzionali della Compagnia e ai progetti approvati dall’assemblea permanente dei comandanti.

Ogni anno , entro ottobre , il gruppo finanziatori decide il budget di spesa per l’anno successivo suddividendo le spese in ordinarie e straordinarie e di conseguenza la quota del finanziamento.

La stagione di utilizzo della barca parte convenzionalmente il 1 Marzo e termina il 28 Febbraio dell’anno successivo. 

PRESA IN CARICO E RIMESSA ALL’ORMEGGIO

Chi prende in carico la barca deve rispettare le procedure per lasciare l’ormeggio , per navigare , per riportare la barca all’ormeggio alla fine del periodo.

In barca vi sarà un inventario preciso di tutte le dotazioni che indica anche il posto di ogni cosa , l’inventario deve rimanere integro e ogni cosa lasciata al posto indicato.

Il Comandante o Capobarca che prende in carico Manolesta è responsabile per eventuali danni o perdite , sarà a suo carico riparare a danni e perdite rimettendo l’imbarcazione a posto , curando in prima persona l’eventuale risarcimento assicurativo. 

COME SI PRENOTA UNA USCITA

La richiesta deve essere inoltrata da un comandante o capobarca riconosciuto dalla Compagnia

Il comandante o il capobarca fa una richiesta specifica mettendo un messaggio nella chat whuozapp dei Comandanti della Compagnia 

Il gestore delle prenotazioni assegna la barca con i seguenti criteri :

Se la richiesta viene fatta da un Finanziatore la prenotazione è immediatamente assegnata se non vi sono altre richieste di Finanziatori effettuate prima.

Se la richiesta viene effettuata da un Comandante o Capobarca non Finanziatore la richiesta viene tenuta in sospeso per 24 ore , se non vi sono altre richieste di Finanziatori allora la prenotazione viene assegnata.

Prima dell’inizio della stagione i Finanziatori redigono un programma di massima x l’utilizzo di Manolesta indicando le preferenze x se stessi.

CONTRIBUTO ALLE SPESE AUTOGESTITE DELLA BARCA

Contributo x Manutenzione Ordinaria e Straordinaria , miglioramenti.

E’ richiesto per utilizzo  occasionale

La quota per i Finanziatori sarà scontata del 75% e verrà detratta dalla quota di finanziamento fino ad esaurimento.

Contributo per consumo gasolio €.5 per ogni ora o frazione di ora motore da lasciare nella busta nel tavolo da carteggio.

In caso che Manolesta venga utilizzata x una crociera di piu’ giorni si parte con il pieno e si lascia la barca con il pieno.

Vengono individuate tre figure di riferimento :

Commissario : mantiene la rendicontazione delle spese e l’incasso delle quote.

Referente x le prenotazioni : assegna l’utilizzo della barca a chi ne fa richiesta e mantiene un registro delle prenotazioni e dell’utilizzo 

Comandante Incaricato :

 è il punto di riferimento per tutti i lavori di manutenzione e di miglioramento dell’imbarcazione.

PROPOSTA INCARICHI PRIMA STAGIONE dal 1-3-2019 al 28-2-2020 :

  • Commissario Massimo Zoli Fo
  • Referente x le prenotazioni Massimo Zoli Cervia
  • Comandante Incaricato Marco Cimonetti

pastedGraphic.png

CROCIERA AI CARAIBI

Alla scoperta di Saint Vincent e Grenadine , Martinica , S. Lucia

Aggiornata al 8-2-2019

pastedGraphic_1.png

30 marzo – 14 aprile 2019 BASE LE MARIN MARTINICA

IMBARCO : LE MARIN MARTINICA SABATO 30 MARZO ORE 17,30

SBARCO : LE MARIN MARTINICA SABATO 13 APRILE ORE 11

VOLI :

ANDATA

Partenza da Venezia 30/3 ore 9,20 Arrivo a Parigi Orly 30/3 ore 11,10

Partenza da Parigi Orly 30/3 ore 15,20  Arrivo a Fort de France 30/3 ore 19,05

RITORNO

Partenza da Fort de France 13/4 ore 20,30 Arrivo a Parigi Orly 14/4 ore 10,50

Partenza da Parigi Orly 14/4 ore 14,00 Arrivo a Venezia 14/4 ore 15,35

Prezzo indicativo dei voli al 1/9/2018 €.690,00 A/R con bagaglio a mano.

IMBARCO E SBARCO BASE MARINA Port de Plaisance du Marin , Martinica

Check In 30/3/2019 after 17.30 h* Le Marin

Check Out 13/4/2019 before 11.00 h Le Marin

*Important departure next morning after briefing

PROGRAMMA :

Partiamo da Venezia con volo diretto a Parigi , abbiamo 2 ore per cambiare aereo nello stesso aeroporto , ripartiamo con volo diretto per Fort de France in Martinica , atterrati ci trasferiamo al marina Le Marin , ci concediamo una prima cena a bordo , la notte la passiamo al marina.

la mattina seguente , Domenica 31/3 , sveglia di buon ora a far cambusa e conoscere la barca e 

dopo il briefing sulla sicurezza a bordo , salpiamo per raggiungere il villaggio di pescatori di S. Anne .

Lunedì 1/4 raggiungeremo l’isola di Santa Lucia spinti dall’Aliseo di ENE , tappa da non perdere : Marigot Bay e Pitons , due splendide baie contornate da spiagge bianchissime con lo sfondo di una foresta di palme lussureggianti.

Martedì 2/4 raggiungeremo l’Isola di Saint Vincent , subito a Sud di Santa Lucia , dove faremo i documenti per l’ingresso nel meraviglioso parco delle Grenadine , un arcipelago di piccole isole contornate dalla barriera corallina con lagune azzurre mozzafiato.

                                             pastedGraphic_2.png

Tobago Keys

Da Mercoledì 2/4 a Martedì 9/4 navigheremo tra le isole di questo arcipelago perlustrando le varie insenature , dando ancora nelle lagune racchiuse dalla barriera corallina , nuotando tra migliaia di pesci colorati mante e tartarughe marine in un’acqua caldissima e trasparente come il cristallo.

Visiteremo tra le altre : Mustique dove hanno casa Vip quali Mick Jagger , Petite Mustique , Canouan con un pittoresco paesino di capanne in lamiera coloratissime sormontate dall’Angelican Church , Mayreau dove gettare l’ancora in Camash Bay famose per la pesca delle aragoste.

Un paio di giorni merita fermarsi all’ancora nella piscina naturale di Tobago Keys riparati solo dalla barriera corallina dove frange con rumore di tuono la potente onda oceanica proveniente dall’Africa.

                                             pastedGraphic_3.png

Entreremo in questo meraviglioso paradiso marino cercando di individuare la passe con un uomo in crocetta , una porta di ingresso sommersa per attraversare la barriera corallina tra Mayreau e Baline Rocks , seguendo l’allineamento per 140° per dare fondo tra le isolette di Petite Bateau e Petite Rameau.

Non mancheranno escursioni a terra per l’approvvigionamento di Banane Ananas freschi e rum agricole per preparare succulenti aperitivi a bordo a base di Pina Colada.

Durante la navigazione le nostre lenze ci aiuteranno ad arricchire la cambusa con Barracuda , Tonni , pesci Serra da mettere alla sera sulla graticola di poppa.

Con un po’ di contrattazione con gli indigeni potremo acquistare aragoste fresche da mettere sulla carbonella o da gustare sulla spiaggia sotto le palme.

Da Mercoledì 10/4 a venerdì 12/4 risaliremo l’Aliseo per avvicinarci alla base perlustrando le isole di Bequia , antica base dei balenieri dei Caraibi , Saint Vincent , Santa Lucia , Martinica.

La giornata di Sabato 13/4 verrà utilizzata x perlustrare Fort de France , la capitale di Martinica , con le sue fortificazioni irte di cannoni che servivano a contrastare gli attacchi dei pirati.

Alla sera ripartiamo con volo diretto per Parigi e con altro volo raggiungiamo Venezia Domenica 14/4.

Il tutto da vivere come la miglior ciurma di pirati dei caraibi.

Pronti a salpare.  

IL PROGRAMMA POTRA’ SUBIRE VARIAZIONI IN BASE ALLE CONDIZIONI METEOMARINE. 

PER INFORMAZIONI DETTAGLIATE CONTATTARE IL COMANDANTE

MASSIMO ZOLI di Cervia cell.3357812832 , massimozoli@beachotels.it

COSA PORTARE NEL BAGAGLIO

Normalmente è sufficiente bagaglio a mano.

Si può valutare l’acquisto di alcuni bagagli in stiva condivisi.

Portate indumenti leggeri , sportivi , da mare , anche la sera fa caldo.

Tutto per fare il bagno e guardare i pesciolini.

Tutto per difendervi dal sole cocente che scotta molto più che qui nell’Adriatico e dalle piccole Mustique , zanzarine fastidiose.

L’acqua dolce è razionata per cui ci si laverà in acqua di mare con sapone apposito e risciacquo con acqua dolce.

Marzo è il mese meno piovoso ai Caraibi , ogni tanto passa una nuvoletta che lascia cadere acqua a catinelle , portatevi una ceratina leggera.

Contanti sufficenti (alla partenza dobbiamo versare una cauzione in contanti che verrà restituita alla fine se non succede niente) , PASSAPORTO , PATENTE NAUTICA (solo x il comandante) , torcia elettrica , cappellino , occhiali da sole , creme solari , antizanzare.

Le spese della barca verranno gestite con cassa comune.

La valigia deve essere morbida , non rigida , va bene zaino o borsone con cerniera.

Quota : €. 950,00. (70%=€.665,00)

Equipaggio : minimo 9 persone , massimo 10 persone.

Comprende : nolo imbarcazione, COMANDANTE a bordo, bombola del gas x la cucina di bordo , tender e motore fuoribordo.

NON COMPRENDE : cambusa, carburante, eventuale sosta al gavitello o nel marina , trasferimenti con auto da e per l’aeroporto , altri extra quali biancheria a bordo ecc…. , tutti gli extra obbligatori e opzionali elencati di seguito.

CAUZIONE : al momento dell’imbarco occorre versare la cauzione (il cui importo è indicato di seguito ) suddivisa tra l’equipaggio e il comandante che verrà restituita se non vi saranno danni all’imbarcazione. Vi è la possibilità di assicurare la cauzione pagando una quota non rimborsabile.

COME SI PRENOTA : VERSANDO il 70% della QUOTA NON RIMBORSABILE sul conto intestato a Massimo Zoli banca Cariromagna agenzia di Cervia 

IBAN IT05U0601023600100000001832   

 

 

 

 

12.2 m
Equipaggiamento
Maximum, Solar Panel, Water maker, Cockpit Table, Cockpit Speakers, Cockpit Shower, Wind Instruments, Cockpit Cushions, VHF, Double bed, Refrigerator, Convertible Saloon Table Double, Freezer, Radio, Electric Toilet Pump, Bimini, Speed Log, Toilets, GPS Plotter, Showers, Depth Sounder, Forepeak Cabin Single, Auto Pilot, Water Tank, Cabin Fans, Converter, 12 V Socket, LOA, Electric Anchor Windlass, Roller Genoa, Dinghy, Main Sail battened, Davits for the dinghy, Lazy Jacks with Lazy Bag, Recommended, Swimming ladder, Fuel Tank, Swim Platform, Engine, Outboard Engine, DRAFT, Electric Winch, BEAM

COMPRESI NEL VOUCHER : FUORIBORDO , ASCIUGAMANI E LENZUOLA

Extra costi obbligatori

Deposito cauzionale 5000 €

Starter Pack (advance payment): 40€

Handling fees (advance payment): 30€

Cleaning (advance payment): 230€

Assicurazione vacanza in relax (opzionale)
Assicurazione sul deposito: 350 € Assicurato nel caso il deposito sia trattenuto dall’armatore
Assicurazione sulla cancellazione: 411 € In case of sudden severe illness, accident or death
Extra su richiesta
Windsurf Beginner (1 week) (advance payment): 140€

Stand Up Paddleboard (3 weeks) included quantity: 2 (advance payment): 365€

Windsurf Beginner (3 weeks) (advance payment): 390€

Windsurf Beginner (2 weeks) (advance payment): 275€

Windsurf Funboard (2 weeks) (advance payment): 390€

Windsurf Funboard (1 week) (advance payment): 210€

Windsurf Funboard (per day) (advance payment): 35€ al giorno

Windsurf Funboard (3 weeks) (advance payment): 585€

Dive block 12 L (3 weeks) (advance payment): 100€

Dive block 12 L (1 week) (advance payment): 50€

Crew Change included quantity: 5 (advance payment): 200€

Race package BVI spring Regatta (advance payment): 1200€

Transfers FDF Airport/Base/Airport additional Pax included quantity: 10 (advance payment): 20€

Transfers FDF Airport/Base/Airport 15-18 Pax (advance payment): 360€

Stand Up Paddleboard (1 week) included quantity: 2 (advance payment): 170€

Stand Up Paddleboard  included quantity: 2 (advance payment): 50€ al giorno

Stand Up Paddleboard (2 weeks) included quantity: 2 (advance payment): 250€

Fishing Rod (1 week) included quantity: 2 (advance payment): 120€

Fishing Rod (3 weeks) included quantity: 2 (advance payment): 240€

Fishing Rod (2 weeks) included quantity: 2 (advance payment): 180€

Hostess/Cook (advance payment): 180€ al giorno

Half Board 5 pax and more (per day) included quantity: 20 (advance payment): 30€ al giorno

HB 15 cv (advance payment): 35€ al giorno

Half Board 1-4 pax included quantity: 4 (advance payment): 34€ al giorno

Race / Regatta Surcharge (advance payment): 1650€

Kayak (2 weeks) included quantity: 2 (advance payment): 220€

Kayak included quantity: 2 (advance payment): 20€ al giorno

Kayak (1 week) included quantity: 2 (advance payment): 130€

Race package RORC caribbean 600 (advance payment): 1500€

Race package Antigua (advance payment): 1500€

Kayak (3 weeks) included quantity: 2 (advance payment): 300€

Skipper (advance payment): 200€ al giorno

Damage waiver minimum price: 280 EUR (advance payment): 40€ al giorno

Windsurf Beginner (per day) (advance payment): 20€ al giorno

Transfers FDF Airport/Base/Airport 1-4 Pax (advance payment): 160€

Fullboard 1-4 pax (incl. soft drinks only) included quantity: 4 (advance payment): 45€ al giorno

Dive block 15 L (2 weeks) (advance payment): 85€

Dive pressure reducer (3 weeks) (advance payment): 125€

Dive pressure reducer (1 week) (advance payment): 60€

Dive block 12 L (2 weeks) (advance payment): 75€

Dive stab (2 weeks) (advance payment): 95€

Dive block 15 L (3 weeks) (advance payment): 110€

Dive block 15 L (1 week) (advance payment): 55€

All consumables included (advance payment): 45€ al giorno

Dive stab (1 week) (advance payment): 60€

Dive pressure reducer (2 weeks) (advance payment): 95€

Child net (supplied only, not installed) (advance payment): 250€

Dive stab (3 weeks) (advance payment): 125€

Full Board 5 pax and more included quantity: 20 (advance payment): 40€ al giorno

Fishing rod included quantity: 2 (advance payment): 17€ al giorno

In collaborazione con SCUOLA VELA UTOPIA

Percorso di formazione Skipper, per chi è curioso e per chi ha già esperienza – Formazione 3

Corso per Skipper, Armatori ed Aspiranti Skipper, per formazione e aggiornamento

In programma: le manutenzioni ordinarie e straordinarie a bordo di cabinato a vela, gli aspetti più complessi del tema sicurezza, la gestione di alcuni comparti della barca come salpa-ancore, wc e motore, che da sempre mettono in crisi chi ha meno esperienza.

La proposta prevede inoltre l’acquisizione di due certificazioni (facoltative):

– Il certificato di Operatore SRC (Short Range Certificate) – GMDSS (Global Maritime Distress and Safety Sistem), indispensabile per poter attivare il tasto DSC presente ormai in tutti i VHF di bordo di ultima generazione.

– Il certificato OSR (Offshore Special Regulation), richiesto in alcune tipologie di regate anche nel Mediterraneo (ad es. Palermo-Montecarlo, Giraglia ecc.)

La formazione sarà condotta da: Guido Burattini, (Skipper, Formatore Utopia, Coordinatore Nazionale Formazioni FIV – Federazione Italiana Vela, Tecnico europeo FIV-CONI di 4° livello, Formatore FFV – Fédération Française de Voile) e Giampaolo Crotta (Skipper, Formatore Utopia e insegnante di Scienze motorie).

Primo Weekend, 16 e 17 febbraio , Base di La Spezia

 

 

La tecnica di conduzione a bordo di cabinato

Due giorni di attività di gruppo sulla gestione dell’imbarcazione, a turno si assumerà il comando e si dirigerà l’equipaggio nelle manovre di ormeggio e disormeggio, ancoraggio, issata ed ammainata delle vele, andature e manovre fondamentali. Il weekend sarà anche di selezione tecnica per chi desidera l’inserimento nelle attività della scuola come staff.

 

Secondo Weekend, 2 e 3 marzo 2019, Base di La Spezia

Condivisione di skill e metodi di gestione e manutenzione ordinaria e straordinaria a bordo di cabinato

Domenica 3 marzo Corso per certificazione Operatore SRC (in parallelo)

Si condivideranno e confronteranno tra i partecipanti le competenze e i metodi di gestione e di manutenzione ordinaria e straordinaria a bordo di cabinato per: motore entrobordo, wc e salpa-ancore.
Si valuteranno gli interventi di emergenza che occorrono più frequentemente a bordo. Saranno a disposizione un wc a pompa manuale, i motori entrobordo ed i salpa-ancore in dotazione alle barche. La parte elettrica ed elettronica di bordo sarà trattata a bordo da un insegnante dedicato.

 

Terzo weekend 23 e 24 marzo 2019, Base di La Spezia

Le dotazioni e le norme di sicurezza su cabinato: stivaggio, utilizzo, precauzioni + certificazione OSR (facoltativa)

Durante il weekend si affronterà il tema della sicurezza in navigazione. Il corso è rivolto a tutti coloro che sono interessati ad approfondire i temi obiettivo per accrescere il proprio bagaglio personale e per migliorare le performance a bordo di un cabinato nel ruolo di skipper o di equipaggio, consigliato anche ad armatori.
Tra gli argomenti trattati: normativa vigente e controllo di tutti gli aspetti relativi alla sicurezza di bordo, dotazioni personali e collettive, criteri di stivaggio e di manutenzione ordinaria, utilizzo delle dotazioni di bordo, tecniche e precauzioni. Si proveranno l’apertura di una zattera autogonfiabile e dei giubbotti autogonfiabili. Il weekend prevede momenti teorici e pratici a bordo alternati a uscite nel Golfo di La Spezia. La domenica verrà rilasciato il certificato OSR (Offshore Special Regulation), richiesto in alcune tipologie di regate anche nel Mediterraneo (ad es. Palermo-Montecarlo, Giraglia ecc.) facoltativo a richiesta.

Calendario, Costi e Condizioni

Calendario completo
Primo weekend 16 e 17 febbraio, La Spezia
Secondo weekend 2 e 3 marzo, La Spezia
Terzo weekend 23 e 24 marzo, La Spezia

Weekend
Base La Spezia, Molo Assonautica, Passeggiata Morin
Imbarco Venerdi entro le ore 23,00 o sabato entro le ore 9,00
Sbarco Domenica per le ore 17,00
Barche First 36.7, cabinati 10-12 metri
Costi Singolo weekend euro 180,00, Tre weekend euro 520, Costo a parte per le 2 certificazioni chiedere in segreteria
Il costo comprende corso come da programma, alloggio a bordo, capobarca Utopia.
Il costo non comprende cambusa, gasolio, tasse portuali, vitto skipper, pulizia finale imbarcazione (gestite con cassa comune dalla quale lo skipper è escluso). Tessera Utopia
Cosa portare cerata completa e stivali, abbigliamento invernale, sacco a pelo e federa per il cuscino, utilizzare una borsa morbida.

Il costo comprende utilizzo imbarcazioni, alloggio a bordo (fino al raggiungimento della disponibilità di posti), materiale per la formazione, formatori/docenti per la parte teorica e pratica, serate di formazione precedenti i weekend a bordo.

Il costo non comprende viaggio a/r, alloggio se in ostello. Vitto, ormeggi e tasse portuali, carburante, bombola gas, vitto skipper, pulizia finale imbarcazione, spese che saranno gestite con cassa comune dalla quale i formatori/docenti sono esclusi. Tessera associativa annuale con copertura assicurativa euro 50,00 oppure Tessera valida per i soli 3 weekend euro 20,00.

Organizzazione : SCUOLA VELA UTOPIA

Programma Formazione : settimana a Minorca Baleari 

DAL 4 AL 11 MAGGIO , BASE PORT MAHON

pastedGraphic.png

IMBARCO : SABATO 4 MAGGIO ORE 22

SBARCO : SABATO 11 MAGGIO ORE 12

VOLO CONSIGLIATO

Compagnia EASYJET

Partenza da Venezia Marco Polo il 4/5 ore 19,45 con volo diretto ed arrivo a Port Mahon ore 21,35

Ritorno da Port Mahon il 11/5 ore 22,15 con volo diretto ed arrivo a Venezia Marco Polo ore 23,55

Costo alla data del 3/2 andata e ritorno con bagaglio a mano €.70,00 a persona.

PROGRAMMA :

Il programma di formazione sarà incentrato sui seguenti temi : 

  • Navigazione notturna
  • Pilotaggio
  • Carteggio
  • Ancoraggi in rada e in porto
  • Manovre in acque ristrette
  • Gestione dell’equipaggio
  • Sicurezza a bordo

L’area di navigazione sarà compresa tra Minorca Maiorca e la costa Spagnola.

IMBARCAZIONE : verranno noleggiate imbarcazioni idonee allo sviluppo del programma di formazione proposto.

Gli equipaggi saranno composti da un massimo di 5 componenti + l’istruttore.

IL PROGRAMMA POTRA’ SUBIRE VARIAZIONI IN BASE ALLE CONDIZIONI METEOMARINE. 

COSA PORTARE NEL BAGAGLIO

Portate indumenti sportivi comodi anche caldi ( in mare fa sempre più freddo specie quando c’è vento) , siamo nell’arcipelago delle Baleari dove a Maggio si registrano temperature tra 13° e 22° ,  ma potremmo avere anche condizioni di mare formato per cui portate felpe , pile,  giacchette antivento e completo caldo per la notte , cerata , ma anche magliette, calzoncini e costume  , contanti sufficenti (alla partenza dobbiamo versare una cauzione in contanti che verrà restituita alla fine se non succede niente) , carta d’identità , torcia elettrica , cappellino , occhiali da sole , creme solari , antizanzare.

Le spese della barca verranno gestite con cassa comune.

La valigia deve essere morbida , non rigida , va bene zaino o borsone con cerniera.

Quota : €. 525,00.

Comprende : nolo imbarcazione, COMANDANTE a bordo, pulizia finale, bombola del gas x la cucina di bordo , tender , gennaker o spinnaker.

NON COMPRENDE : cambusa, carburante, eventuale sosta al gavitello o nel marina , voli e trasferimenti con auto , tasse di ingresso nei porti stranieri.

CAUZIONE : al momento dell’imbarco occorre versare la cauzione (il cui importo vi sarà comunicato prima della partenza) suddivisa tra l’equipaggio e il comandante che verrà restituita se non vi saranno danni all’imbarcazione.

COME SI PRENOTA : VERSANDO L’INTERA QUOTA NON RIMBORSABILE.

 sul conto intestato a Massimo Zoli di Forlì CREDITO DI ROMAGNA

IBAN : IT 51 M 0327 3132 0100 0100 1062 31

ENTRO IL 16/02/2019.

PER INFORMAZIONI DETTAGLIATE CONTATTARE

Comandante ENRICO BISSI , istruttore Glénans

Comandante MASSIMO ZOLI , istruttore FIV  cell.3357812832 , massimozoli@beachotels.it

LABORATORIO DI LUNGA NAVIGAZIONE NEL CANALE DI SICILIA

MARSALA 29 SETTEMBRE – 6 OTTOBRE 2018

COMANDANTE : MASSIMO ZOLI

EQUIPAGGIO :

  • MASSIMO ZOLI FO
  • ALESSANDRA STROCCHI
  • MARCO CIMONETTI
  • PETRA GIACONE
  • SILVANO ODASSO

Questo è il primo laboratorio che affronta le problematiche connesse con una crociera di lunga navigazione e quindi è di per se un esperimento.

L’intenzione è quella di dar vita ad altri laboratori e quindi di creare un format per poter trarre materiale utile per i comandanti su vari argomenti riguardanti la navigazione a vela.

Per lunga navigazione si intende una crociera dove si naviga x 50-100 miglia al giorno di media , con la vita di bordo che viene organizzata a turni ripetitivi , dove la navigazione viene fatta giorno e notte e le soste nei porti o nelle rade sono di qualche ora per rifornimenti , riposo , ridosso o piccole esplorazioni.

Gli argomenti trattati durante le 5 giornate nelle quali si è svolta la navigazione nel canale di Sicilia sono stati :

  1. La sicurezza a bordo nelle lunghe navigazioni d’altura
  2. L’analisi meteo e la scelta delle rotte
  3. Il comfort dell’equipaggio e la sua preparazione ad affrontare la navigazione

Durante il laboratorio tutti i membri dell’equipaggio erano attivamente coinvolti nello svolgimento degli argomenti sia nella fase di programmazione che nell’analisi giornaliera dei risultati.

Sono state navigate  400 miglia in 5 giorni , in prevalenza a vela con forza del vento da 4 a 7 , sono state fatte 5 navigazioni notturne.

Perimetro di navigazione : Marsala , Pantelleria , Lampedusa , Egadi.

Le attività di laboratorio sono state alla fine riepilogate e discusse dai partecipanti argomento per argomento seguendo il seguente schema :

  1. Obiettivi iniziali della crociera con riferimento ai singoli argomenti
  2. Quali temi sono stati affrontati nello svolgimento per ogni singolo argomento , quali sperimentazioni sono state fatte e con quali risultati
  3. Deduzioni , indicazioni , miglioramenti da suggerire per le prossime esperienze di laboratorio e all’assemblea dei comandanti
  4. Livello di soddisfazione del lavoro svolto , quali altre sperimentazioni si potevano   affrontare e con quali metodologie per arricchire i risultati finali

I turni di navigazione erano così organizzati :

  • Manovra : due persone che si occupavano del timone e della manovra e del carteggio
  • Riposo : due persone smontate dalla guardia andavano completamente a riposo
  • Guardia : due persone a riposo che alla bisogna devono essere pronti a intervenire in appoggio alla Manovra

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il debriefing è stato svolto nel porto di Favignana il 5-10 e ha prodotto il seguente materiale che è qui di seguito riepilogato a cura di Alessandra.

 

Gruppo 1) Marco e Silvano – La sicurezza a bordo nelle lunghe navigazioni d’altura

Criticità:

-non sempre si è riusciti a riportare sulla carta nautica il punto nave orario in quanto il turno era spesso impegnato nelle manovre

-all’arrivo di un groppo ci si è accorti che occorreva una miglior predisposizione della manovra , mancava una cima x poter rapidamente imbrogliare la randa.

-l’addestramento dell’equipaggio ad affrontare repentini cambiamenti meteo e relative manovre x la sicurezza

-una maggior informazione della evoluzione meteo per chi entra in manovra per una maggiore consapevolezza e tranquillità dell’equipaggio

-per questo tipo di esperienza è necessaria una omogeneità nella preparazione dell’equipaggio

-con solo due persone in manovra occorre avere il tasto MOB ( Man Over Board )attivabile dal pozzetto

-non tutti i membri dell’equipaggio avevano giubbotti autogonfiabili

-testare bene la barca ,le manovre e l’equipaggio prima di intraprendere la lunga navigazione

Gruppo 2) Alessandra e Massimo Fo – L’analisi meteo e la scelta delle rotte

Obiettivi : stabilire una procedura riproducibile per affrontare l’analisi meteo quotidiana. Dove attingere le informazioni , quando attingerle , quali sono le informazioni prioritarie per predisporre il piano di navigazione

Sperimentazioni : utilizzo di una stazione meteo di bordo con rilevamento e trascrizione dei parametri meteo ad orari programmati , studio e sintesi dei dati in base ai quali sono state prese le decisioni per la navigazione

Criticità : il collegamento con la stazione meteo non sempre era attivo e non sempre l’equipaggio era in grado di fare il rilevamento orario

Risultati : favoriti dalle condizioni meteo della settimana è stato possibile svolgere un lavoro abbastanza completo , la metodologia utilizzata è sembrata ottimale. La meteo governa ogni decisione , ma anche l’analisi meteo più accurata può non riuscire a descrivere la situazione locale , bisogna essere sempre preparati a cambiamenti improvvisi delle condizioni di navigazione

Indicazioni e miglioramenti : per poter dare a tutti i comandanti gli strumenti e le indicazioni necessarie per una corretta analisi meteo preparare un prontuario di immediata consultazione  e proporre un format comune del diario di bordo che sia di facile scrittura e lettura, e contenente anche i dati meteo ritenuti indispensabili. E’ importante focalizzare l’attenzione anche sulla variazione dei dati.

  

Gruppo 3) Massimo Ce e Petra – Il comfort dell’equipaggio e la sua preparazione ad affrontare la navigazione

Criticità:

-mettere a conoscenza l’equipaggio del tipo di abbigliamento necessario per quel tipo di navigazione e verificarlo alla partenza

-gestione dei turni : importanza del riposo ma non a scapito del supporto alla manovra. Potrebbe essere meglio organizzare i turni con la GUARDIA dopo la MANOVRA in modo che uno dei due componenti il turno di GUARDIA rimanga vestito a riposo nel quadrato pronto per intervenire

-cambusa : verificare che funzioni la cucina per preparare pasti caldi , per lunghe navigazioni preparare prima della partenza cibo facile da mangiare durante la navigazione anche in pozzetto con barca sbandata es. insalata di riso , cibo secco , affettati , pane in cassetta già tagliato

 

-mal di mare : portare farmaci e tenerli a portata di mano , attenzione all’alimentazione prima della lunga navigazione

-importanza di mantenere un buon livello di comfort durante la lunga navigazione , tenere la barca pulita e in ordine , dedicare un bagno per appendere abbigliamento bagnato