Carissimi Comandanti ed Equipaggi della Compagnia dell’Altura,
La formazione permanente dei comandanti è una importante attività che costituisce il grande capitale della Compagnia.
Nel 2017 abbiamo partecipato al convegno di Portovenere dove abbiamo condiviso con gli altri circoli partecipanti le metodologie per programmare la formazione nel Percorso Comandanti.
In prosecuzione del lavoro tracciato vi inoltro la proposta di formazione e aggiornamento condivisa con Utopia , Geas , Velamare , a cui si è aggiunto anche Mondo Vela.
PROGRAMMA FORMAZIONE PERCORSO COMANDANTI 2018
A chi è rivolto: a tutti i Comandanti della Compagnia dell’Altura , a chi è interessato ad entrare nel Percorso Comandanti.
Per partecipare occorre avere già acquisito un po’ di esperienza di navigazione a Vela con barche d’altura.
A) Weekend 17 e 18 marzo a La Spezia
La sicurezza in mare
Il weekend sarà dedicato alla sicurezza in mare, verranno rivistati gli aspetti tipici dell’OSR (Offshore Special Regulation) e provate le dotazioni di sicurezza, come razzi, estintori, dotazioni personali e collettive, con apertura di giubbotti autogonfiabili e di una zattera autogonfiabile.
Verranno confrontate e condivise esperienze e novità in merito ad addestramento e protocolli comuni.
B) Weekend 24 e 25 marzo a La Spezia
I compiti dello skipper e le responsabilità legali e amministrative
Questo weekend conclude il percorso e ha come out put la definizione di manovre tipiche nel diporto corso/crociera e quindi tipologie di ancoraggi ed ormeggi (a pacchetto, all’inglese ecc.), la cura quotidiana della barca, la sicurezza, le responsabilità del ruolo, i contratti di collaborazione normati.
Il primo giorno sarà comune a tutti i partecipanti, il secondo giorno il gruppo si dividerà tra gli Skipper dedicati al percorso Scuola di vela adulti e ragazzi e gli Skipper dedicati alle vacanze in vela con barca singola o in flottiglia.
Weekend
Imbarco e sbarco La Spezia Molo Assonautica e/o Marina di Fezzano
Orario imbarco venerdi entro le ore 23,00 o sabato entro le ore 9,00
Orario sbarco domenica entro le ore 17
il prossimo we del 10 e 11 marzo parteciperò al we sicurezza perché l’argomento è attuale per qualunque comandate. Lo è a tal punto che la continuità della formazione è il requisito essenziale per un buona formazione. Oltre ai temi della sicurezza ci confronteremo sui temi dell’addestramento e dei protocolli comuni, presupposto per creare una comunità di marinai del diporto che sappiano partecipare alle navigazioni ideate da altri e richiamare partecipanti alle proprie
Parteciperò a quello del 24/25 marzo anche per conoscere meglio i compiti dello Skipper e le sue responsabilità legali e amministrative.